Parli del diavolo (la RHS divorzia da Anne Wareham)

E’ proprio in questi giorni che molte delle mie riflessioni sono andate al sito di Thinkingardens e ad Anne Wareham.
Senonchè, immersa in un nugolo di pensieri, ieri ho ricevuto l’ aggiornamento periodico della newsletter, in cui si annunciava una brusca interruzione dei rapporti con la RHS, che ha sostenuto il progetto Thinkingaredens dal 2005 (se non ho capito male), fino ad oggi.

Non è dato capirne il motivo, Wareham non lo spiega anche se è palese che il rapporto non è stato cessato da lei, e tra le righe si legge che anche per lei è un qualcosa di non chiarito e non spiegato.

La RHS dava a Wareham 1800 sterline l’anno per il sito Thinkingaredens e non mi sembra davvero una cifra altissima da non poter essere sostenuta da un’associazione inglese.
Ovviamente Anne Wareham ha deciso di tenersi il suo sito e continuare il suo lavoro da sola. Forse le mancherà l’appoggio di molti membri importanti della RHS che l’hanno sostenuta finora, o forse si moltiplicherà per converso.

Facili le supposizioni e gossippismi: la Wareham dava troppo fastidio con Thinkingardens e la RHS le ha dato il benservito. Può essere: non ne so abbastanza di garden-society inglese per dirlo. Certo è che Thinkingardens non mi sembra davvero un sito eterodosso, anzi, calato fino al ginocchio nella mota dell’ortodossia britiscia della brodura mista, con tutti gli stivaloni. Se “dava fastidio” con quello, allora la RHS cos’è? una setta militarista para-cardassiana?

Come per il Professore dei nanetti, mi tengo e vi lascio il beneficio di ogni dubbio possibile.

Migliora invece il fronte previsioni: questo divorzio non potrà che far bene a Thinkingardens, che potrebbe assumere posizioni più “estreme” rispetto a quelle dogmatiche della RHS, sicchè forse da quel sito vedremo finalmente spuntare un paio di conigli dal cilindro della Wareham. Per quanto ci è dato sapere, la RHS non ha emesso nessun comunicato a riguardo e non credo che questo scuoterà le sue salde fondamenta. Perciò su quel fronte non credo ci saranno cambiamenti. Viene fuori qualche facile battuta: già cambiare il template del sito sarà stata una decisione epocale…Ma non si può non sottolineare come all’interno del forum RHS ci sia un’intera cartella intitolata “A che serve un giardino?”, domanda, che se fatta in Italia, trova spesso risposte che sono una summa di mediocrità di pensiero e di propositi.

“Di mano in mano”, libero scambio di semi e strumenti di produzione

Collettivo di Resistenti

Ricevo e pubblico con molto piacere un comunicato di uno scambio semi coordinato e supportato da ANCESCAO e 34R di Ferrara:

Di mano in mano
Libero scambio di sementi e materiale da riproduzione..

..ma non solo!
sabato 3 marzo 2012, presso il cps *La Resistenza*, via della Resistenza 34, Ferrara
*ore 17-> scambio
*ore 18-> “Semi locali, semi legali” chiacchiere sui semi con Annalisa Malerba
*ore 19-> aperitivo condiviso (100% vegetale)*

Le mani che hanno lavorato la Terra si sfiorano, a far passare dall’uno
all’altro il futuro della Terra stessa: i semi. Vita in potenza, evoluzione
continua, cibo e fonte del cibo al tempo stesso.

Portiamo:
* sementi, acquistate o preferibilmente autoprodotte, meglio se di vecchie varietà
* talee
* bulbi
ma anche:

* strumenti da lavoro
* libri, riviste, materiale multimediale a tema agricoltura e autoproduzioni
* fermenti e lieviti: pasta madre, kefir, kombucha

Nell’area dedicata ai libri sarà possibile portare testi
* da lasciare in regalo
* da prestare
* da lasciare in consultazione

REGOLAMENTO
Attenzione! Necessaria tessera ANCESCAO, valida un anno, costo 6 euro, per accedere.
Chiediamo ai partecipanti allo scambio, anche già tesserati, di registrarsi con nome, cognome e indirizzo mail nel foglio predisposto all’ingresso.

Lo scambio viene svolto in assoluta gratuità

Vi invitiamo a portare il materiale confezionato in bustine (scatenate la fantasia!) con nome e riferimenti vostri, e nome del genere, specie e varietà..cerchiamo di essere il più precisi possibile! In alternativa, portiamo
materiale con cui confezionare sul posto.

Chi dona e chi riceve materiale da propagazione, fermenti inclusi, è invitato a segnare lo scambio sul registro che trovate predisposto. Così ognuno di noi diventa ‘custode’ di quanto ha ricevuto e magari un domani sarà lui stesso a renderlo nuovamente al donatore..

Chi lascia libri in consultazione troverà un foglio su cui annotare la bibliografia, il materiale verrà poi girato via mail ai partecipanti.

Buono scambio!

Collettivo Ecoresistenti!

Visitabile anche la pagina su Faceboook: https://www.facebook.com/events/182076855228447/

Dal professor Bruno Sanguanini, autore di “Nanetti & Giardini in Italia. Micro-cultura di un gusto pop europeo”

Nanetti & Giardini in Italia, di Bruno Sanguanini, ed. Cleup
La bozza di questo articolo è datata primo dicembre 2011. Sono passati circa tre mesi e penso dunque di avere libertà di divulgazione.
A fine novembre ricevo, con mia grande sorpresa e sbracamento di mutande, una lettera dal professor Bruno Sanguanini, docente di Sociologia dei processi culturali e di Sociologia alla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste.

Fischio: Sanguanini è il mio Mukarovsky italiano.

Purtroppo ho perduto lo scambio di mail (tra l’altro mi mandava una sua foto in cui ci assomigliava pure a quella faccia furbetta di Woody Harrelson), ma anche avendolo non lo avrei certo pubblicato.
Lo riassumo in breve: il Prof si dichiarava divertito della mia recensione del suo libro su questo blog (in questa pagina), che però non è una recensione, ma una indicazione-guida per l’acquisto. Cosa che faccio per quasi tutti i libri presentati in pagina. Quelli che hanno una vera e propria recensione sono segnati in color bruno e in neretto.
Comunque la mia indicazione-guida è questa:

Nanetti e giardini in Italia. Micro-cultura di un gusto pop europeo, di Bruno Sanguanini – Cleup
Il primo studio in lingua italiana sul fenomeno dei nanetti da giardino. Da un professore di Sociologia, non certo un volume per chi legge sotto l’ombrellone. Attenzione, potreste essere tratti in inganno dal titolo del volume, che parla di nanetti da giardino, cose da bambini. Il libro è invece di difficilissima lettura, sia per l’approccio, completamente scientifico e sociologico alla questione, sia per la terminologia e il tipo di esposizione, forzatamente dottorali e volutamente astruse, sia per le tematiche affrontate, che nulla hanno a che vedere con l’apparenza giocosa della questione. Lo studio del professor Sanguanini, docente di Sociologia all’Università di Trieste, è coraggioso e originale, e propone una visione del fenomeno dei nani da giardino come il prodotto di una micro-cultura di tipo neo-popolaresco. Siete d’accordo? Forse, se riuscirete a capire il libro, dopo averlo letto tre o quattro volte, lo saprete anche voi, sempre che vi ricordiate chi siete e come vi chiamate. Si segnala che l’indagine è probabilmente stata scritta non a scopo divulgativo, ma più verosimilmente è indirizzata all’ambiente universitario.

Sanguanini ha indicato una formula arcana (3+3 righe) più un altro paio di notazioni finalizzate a far capire “che il libro è stato letto”. Diavolo, questa formula arcana para-massonica mi piacerebbe che qualcuno me la spiegasse. Che vuol dire 3+3 righe? Io ne ho scritte più di 6. Tre in un modo, tre in un altro. Ma allora come? E’ gergo accademico che non conosco e quindi sono fuori da ogni diritto di dialogo?

Porca miseria, poi. Io non ho letto il suo libro?
Già non l’ho letto affatto…

praticamente intonso

Gli ho anche raccontato un episodio che mi capitò durante la lettura del suo libro, diventata un’ossessione compulsiva. A colazione un giorno, mi si rovesciò una gran tazza di latte caffè e macine mulino bianco sul suo libro, già letto e sottolineato per metà, incollandolo.
Ebbi una crisi isterica e mio padre dovette correre alla posta per fare un versamento postepay in modo che potessi riordinarlo subito da IBS. Allora non si faceva la ricarica dal tabacchino.
Tre settimane di snervante attesa per ricominciare a leggerlo e capirlo. Ogni tanto interrompevo per leggere qualche passo di Platone o Aristotele per meglio comprendere il Prof triestino.

Come nuovo

Anche adesso vado a controllare se ci capisco qualcosa in più: quel libro è l’icona di come cose semplici possano essere dette in maniera fastidiosamente contorta. In realtà non è difficile capire Sanguanini, ma il suo modo di scrivere. Ecco perchè ho aggiunto che la pubblicazione era probabilmente indirizzata a colleghi che ci godono un mondo a parlare in “filosofese”.
Il mezzo è il messaggio? Sarà. E che vuol dire? Se scrivo difficile sarò maggiormente considerato? Questo complesso dell’impotenza fortunatamente non accade alle donne (e ai veri uomini).

Col professore siamo anche arrivati a farci dei bei discorsetti, mi ha raccontato le sue avventure e le sue peripezie per fare le foto ai nanetti, per intervistare ragazzi nei rave party. Ma quando siamo arrivati al dunque: “che faccio, prof, la gambizzo o no?”, Sanguanini s’è perduto. Forse è in Tibet a sciamanare, o si è preso un anno sabbatico, o si è rotto la testa, o ha le braccia ingessate e non può scrivere, o forse non ha pagato la bolletta della luce e gli hanno tolto l’adsl, forse ha scoperto di essere alieno ed è tornato sul suo pianeta natale, che ne so. Forse ha semplicemente ritenuto inutile tentare di farsi capire da un essere inferiore con cui scherzare sì, ma fare sul serio, no.

Con tutta l’anima, Prof, con tutto il cuore: io amo il suo libro sui nanetti, che rappresenta uno dei punti saldi della mia conoscenza sui giardini. Ma questo non cambia che lei scrive difficile perchè fa il fighettino a cui piace non farsi capire.
Ne è un bell’esempio il suo sito in inglese che rende immensamente più complessa la comunicazione e la comprensione da parte di un italofono, come se già non bastasse il suo “filosofese” di cattiva qualità.
Lei non rappresenta affatto l’intellettuale gramscianamente inteso, ma un sofista da strapazzo, geniale, in grado di produrre anche scritti profondi, ma che sono destinati esclusivamente al suo pubblico ideale, che ne fa finta di parteciparne assieme a lei tra cocktail e sudore.

Allora, professore, come promesso l’ho gambizzata, anche se non mi sono divertita per niente.
Si meriterebbe ben di peggio.

E vanno via

E vanno via dal mio blogroll due link. Per il primo, che avevo aggiunto solo poche settimane fa, posso biasimare solo me stessa e i miei facili entusiasmi.
Il secondo è una delusione sorprendente. Proprio qualche giorno fa in un commento ho avuto parole di stima per questo blogger che non nomino, ma quando la delusione arriva arriva, e arriva tutta di botto.
Non si tratta solo di una mancanza di apprezzamento, come mi capita per qualche blogger “collega di verde” che fa giardinaggio fasullo. Qui si tratta di incapacità di vedere la realtà. Anzi, di una visione della realtà preconfezionata dai telefilm americani. Hai voglia ad aprire la piattaforma in inglese e a offrire servizi di traduzione…
Te saluto, core.

Maury Dattilo presenta il suo libro a Messina e Catania

Invito presentazione a Messina

 

Il Garden Club di Messina,

sabato 18 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sala degli Specchi

Presenta il libro di
Maury Dattilo
Folli giardinieri. Storie d’amore e di verde
Edizioni Pendragon 2011

Introduce: Flora Salleo
Il prof. giacomo Tripodi conversa con l’autore
legge alcuni brani Anita Russo

 

 

 

*********************************
Lunedì 20 febbraio 2011, ore 17:30, presso la Libreria Cavallotto, in Corso Sicilia, 91 (CT)
Presentazione del libro di Maury Dattilo
Folli giardinieri. Storie d’amore e di verde
Edizioni Pendragon 2011
Ne parla con l’autore la Prof.ssa Lisetta Giardina Fiamingo

 

 

QUI la mia recensione