Pulire per marcare il territorio

Qualche tempo fa ho avuto una illuminazione.
Ero in giardino, controllando che i cani non venissero importunati dai passanti (sì, nella mia vita faccio anche questo). Era un giorno particolarmente trafficato, non ricordo perchè, e i cani erano estremamente nervosi.
Il mio giardino è molto junglesco, con fronde e arbusti lungo tutto il perimetro, perciò vedermi da fuori è difficile. E sapete com’è, se la gente ti vede che circoli in giardino, ci pensa due volte prima di far sberleffi ai tuoi cani.
Così per palesare la mia presenza ho lavato il marciapiede.
Già, proprio così.
Sono uscita fuori con il tubo e la scopa, e ho alluvionato il marciapiede, in modo che impiegasse molto ad asciugarsi.
I vicini mi hanno vista e sono stati lontani per un po’, e il marciapiede bagnato è stato come una marcatura territoriale: qui non ci passate, è zona sottoposta a vigilanza.

Credo che molte abiezioni della G.M.M.M. derivino anche da questo.

Il colonnello Fitzwilliam, la “tinca”

colonnello fitzwilliam (mgm 1940) Chi è il colonnello Fitzwilliam? Non ve lo ricordate, eh? Avete letto Orgoglio e pregiudizio, ma non ve lo ricordate lo stesso. E come darvi torto?
Chi si ricorda di quel perticone cugino di Darcy che fa da tappezzeria, galante ma non raffinato, alle cui battute non ride nessuno?
E’ proprio lui, Fitzwilliam, la tinca. Continua a leggere “Il colonnello Fitzwilliam, la “tinca””

Don’t you know that storybook loves always have a happy ending

The Princess Bride (474)La storia fantastica potrebbe essere presa a modello di come un film riesca a portare sullo schermo un libro in parte tradendolo e in parte rispettandone lo spirito. E’ un caso notevole nella cinematografia nata da romanzo, e credo dovrebbe essere seriamente studiato dagli sceneggiatori. Continua a leggere “Don’t you know that storybook loves always have a happy ending”

MAO e lo spirito del Giappone. Foto di Suzanne Held

Do brevemente notizia di una mostra fotografica di Suzanne Held che si terrà a MAO (Museo Arti Orientali) di Torino. Molti siti la propongono in questo periodo, e non mi sembra il caso di dilungarsi più di tanto. In coda vi metto i dettagli, se volete scaricarli.
La mostra è
dal 29 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014

Chi vive in zona ed è amante dei giardini, se può ci faccia un salto, perchè Suzanne Held cercherà di cogliere lo spirito del Giappone anche attraverso i giardini.
Io invece vi metto la foto di un giardino che mi piace molto. Una volta lo feci vedere al Garden Club di Imola. Una signora esclamo: “Ma non è un giardino!”

ando-watercourt

067 Garden of Fine Arts in Kyoto (by Tadao Ando)

CS MAO Mostra Giappone
MAO mostra Giappone APPUNTAMENTI

MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11 – Torino
tel. 011.4436928

Orario: aperto da martedì a domenica, ore 10-18 (la biglietteria chiude un’ora prima), chiuso il lunedì
Ingresso mostra e collezioni museali: intero € 10; ridotto € 8; gratuito fino 18 anni. Per riduzioni e gratuità visitare il sito http://www.maotorino.it

Ufficio Stampa: Daniela Matteu – Tanja Gentilini tel. 011 4429523
e-mail daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it; ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it

Il libro che porterei su un’isola deserta

Intendiamoci, con le mie capacità e la mia fortuna è probabile che mi punga un insetto mortale, mi vada in cancrena una gamba, mi cada in testa una noce di cocco, affoghi nel tentativo di pescare, mi mangino gli squali/i caribù/gli orsi polari/le capre/le iguana/i cormorani, muoia semplicemente d’inedia o di ustioni solari.

Ma se mi dovesse capitare una permanenza lunga alla Robinson Crusoe, c’è un libro -più di tutti di tutti- che sono sicura mi terrebbe compagnia per tanti anni.

Qualcuno riesce ad indovinare quale sarebbe?

Le regole del bosco, creazione, cura e aspetti ornamentali del bosco domestico (26-27 ottobre -Verona)

alan-lee--mirkwood2Pizzetti lamentava la nostra incapacità anche solo di pensare al bosco produttivo, che al suo tempo fu la salvezza di molti sotto la guerra. Ora, con la crisi che alita sul collo di tutti, il bosco produttivo è divenuto una necessità. Chi avverte per primo questa necessità sono sempre i giardinieri, gli studiosi del paesaggio, e in genere chi si occupa di ambiente in maniera consapevole.

L’Associazione Maestri di Giardino ha indetto a riguardo un secondo campus di studi.
Si terrà il 26 e il 27 ottobre alla Tenuta La Valverde, a Verona. E’ un campus a pagamento.
Qui sotto vi metto il link del programma
Cliccare qui per il programma “Le regole del Bosco”

Per comodità lo riporto anche nel corpo del post, ma vi raccomando di controllare sempre il sito e telefonare per prenotare o conoscere variazioni di programma.

Programma
SABATO 26 OTTOBRE
Mattino
ore 9: Ritrovo presso Villa La Valverde e registrazione dei partecipanti.
ore 9.30: Apertura dei lavori con saluto di MG. da Sacco e dei rappresentanti dell’Associazione MdG.
Ore 10-12: Primo Modulo, conferenza introduttiva di Paolo Tasini.
• Nuove idee per nuovi boschi. Una ricognizione su un luogo in cui si sovrappongono naturalità e coltivazione, fra tradizione e le nuove tendenze del food forest e del forest gardening.
Ore 12.30: Pranzo presso i locali della Villa.
Pomeriggio
Ore 14-16: Secondo modulo, laboratorio con Valerio Gallerati.
• Leggere il bosco: passeggiata e analisi dello sviluppo vegetazionale a dieci anni dall’impianto del bosco, delle consociazioni e del riequilibrio naturale.
Ore 16: Pausa con degustazione di tisane naturali.
Ore 16.30-18: Terzo modulo, conferenza di Valerio Gallerati.
• Dal seme alla pianta – Come inizia un bosco. I segreti e i tempi della germinazione, la consociazione delle specie negli ambienti naturali come regola guida per la creazione di un bosco.
Sera
Ore 18: Fine della prima giornata del Campus e sistemazione per la notte.
Ore 19.30: Cena con prodotti tipici del veronese.
Ore 21: Walden o il richiamo della foresta. Antonio Perazzi presenta il libro Foraverde Maestri di Giardino Editori (serata aperta al pubblico).

DOMENICA 27 OTTOBRE
Mattino
Ore 08.30-10: Terzo modulo, laboratorio con Gianpiero Gauna.
• L’arte della manutenzione del bosco. Attività pratica di cura delle piante e di raccolta delle potature e di altro
materiale per l’utilità della casa e del giardino.
Ore 10: Caffè all’aperto.
Ore 10.30 – 12.30: Quarto modulo, Laboratorio con Paolo Tasini e Gianpiero Gauna
• Più fiori, più frutti: per bellezza e per alimento. Attività pratica di piantumazione di specie erbacee e arbustive
a integrazione della vegetazione esistente.
Ore 12.30: Pranzo presso i locali della Villa.
Pomeriggio
Ore 15 -17.30: Quarto modulo, Laboratorio con Massimo Villa.
• Steccati, cancelli e altri intrecci: l’arte dell’intreccio praticata con gli scarti della pulizia del bosco per realizzare oggetti o arredi e strutture utili.
Ore 17.30: Merenda e chiusura dei lavori.

Abstract e contatti
Ore di lezione teorico-pratiche: 11,5
Organizzazione: Associazione culturale Maestri di Giardino, Presidente Daniele Mongera
http://www.maestridigiardino.com
Tutor: Daniele Mongera, tel. 3292515637 – mail: campus@maestridigiardino.com
Resident Tutor: Maria Giulia da Sacco, tel. 3386838998, http://www.valverde-verona.it

Costi del Campus
Tariffa ordinaria Campus: 180 € comprensivi di:
– iscrizione annuale all’Associazione Maestri di Giardino, valida fino al 31.12.2014*
– 11,5 ore di lezione teorico-pratiche
– conferenza specialistica sul tema del bosco domestico
– 2 pranzi, 1 cena, 4 coffee break
Tariffa convenzionata Campus (riservata ai soci dell’Ass. Compagnia del giardino e del Circolo Amici in
Giardino): 130 € comprensivi di:
– iscrizione annuale all’Associazione Maestri di Giardino, valida fino al 31.12.2014
– 11,5 ore di lezione teorico-pratiche
– conferenza specialistica sul tema del bosco domestico
– 2 pranzi, 1 cena, 4 coffee break
Tariffa per associati Maestri di Giardino: 50 €
*L’iscrizione all’Associazione Maestri di giardino dà diritto a partecipare ai Campus successivi a prezzo
scontato e a partecipare ai laboratori formativi presso i Maestri.


Informazioni importanti

-Per partecipare al Campus è necessario iscriversi entro e non oltre il 20 ottobre 2013.
Il Campus si effettuerà con un numero minimo di partecipanti.
Per le modalità di iscrizione telefonare al 3292515637 oppure scrivere a campus@maestridigiardino.com.

Il Campus si svolgerà con qualsiasi tempo: tutte le attività e i laboratori all’esterno saranno effettuati anche in condizioni di foschia o di leggera pioggia. È pertanto importante munirsi di abbigliamento ed equipaggiamento adeguato, oltre che di eventuali indumenti di ricambio.
Si ricorda che nella notte tra il 26 e il 27 ottobre si ritorna all’ora legale: il programma del Campus ne ha tenuto
debitamente conto.

tenuta la valverde

Villa La Valverde – Via Antonio da Legnago, 21 – 37141 Verona
La Valverde si trova poco lontano dalle mura di Verona e può essere raggiunta:
– Dall’autostrada A4 Milano–Venezia, uscire a Verona Est. Imboccare la Tangenziale Est e uscire a Montorio-Caserma Duca. Voltare a destra: la villa è poco più avanti, alla vostra sinistra.
– Dall’aeroporto di Verona. Prendere la Tangenziale Sud ed uscire a San Martino Buon Albergo. Da lì imboccare la Tangenziale Est e seguire le indicazioni come sopra.
– Con i mezzi pubblici. La linea urbana n.13 ferma ogni 15 minuti a pochi metri dal cancello.
– In bicicletta. Dalla città seguire la pista ciclabile per Montorio che passa proprio davanti alla villa.

Commenta e sarai ricompensato, vivi a sufficienza e sarai venduto

Ieri mia madre mi porge una pagina de “Il Fatto Quotidiano” in cui si parlava del self publishing, dei commenti sulle piattaforme di vendita internet, delle recensioni, ecc.
inmondadori_il tuo commento 5 euro_cr

Chiariamoci: è una notiziola “colorata” dal giornale; che sui commenti e sulle recensioni ci sia un florido mercato lo sappiamo anche noi.
Ma “Il Fatto Quotidiano” o sbaglia o devia l’attenzione di proposito, spostandola sull’immiserimento culturale.
La notizia non è che Luigi scrive “Il libro è un autentico ed autorevole gioiello: l’unico libro che mi pare degno di stargli accanto è il capolavoro dadaista intitolato il tuo destino è scritto qui, del celebre filosofo hacker transumanista sardo ceo e seo del sito madonnaa.com Complimenti“. La notizia non è che siamo ignoranti o che ci diamo arie di grandezza scrivendo che Giovenale è proverbiale per la sua indignatio.
La vera notizia è che la Mondadori ti fa lo sconto di cinque euro per commento se ti logghi preferibilmente col profilo Facebook e che ti stimola a recensire per poterti proporre articoli di tuo interesse.
E te lo dicono pure, eh.

La faccenda dello sconto, poi, è un po’ una bufala, per usufruirne c’è una soglia minima, inoltre puoi scegliere solo nel settore giochi e cazzatelle varie, in più hai un tempo limitato. Quindi: nasci, compra, crepa.

La notizia è che ormai hanno vinto loro. Ci manipolano, ci spostano qui, ci mettono lì, ci guidano, ci muovono, come fossimo banchi di pesci, insiemi numerici, pedine, dati.
Non ce l’hanno fatta con la forza, ce l’hanno fatta con le blandizie. Ormai non apparteniamo più a noi stessi, siamo di loro proprietà.
Non ho neanche più la capacità di indignatio di Giovenale, solo un gran senso di sconforto e rassegnazione.