11 aprile 2004 – Tappezzanti per l’ombra


Alchemilla
Sono stata molto felice di sapere che la mia scelta di parlare delle piante tappezzanti sia stata tanto ben accolta, così che vorrei ulteriormente approfondire l’argomento, segnalandovi qualche tappezzante per le zone in ombra. Difatti molte persone non dispongono di grandi giardini in cui l’ombra si sposta a seconda dell’ora del giorno, ma magari di terrazzi esposti a nord, o di strette strisce di terra in cortili bui, o di balconi coperti da palazzi più alti. In questi casi la mia scelta ricadrebbe senza alcun dubbio sui Geranium. Intendiamoci bene, non i gerani comuni (che si chiamano Pelargonium zonale), ma i veri gerani, botanicamente affini ai pelargoni ma dall’aspetto assai differente. I geranium sono belli sia che ne consideriate il fogliame, in genere frastagliato e dai colori molto attraenti, spesso brunati o grigiarstri, o i fiori, che hanno colori variabili dal rosa, al blu, al bianco. Le specie sono numerosissime e si prestano ad ogni impiego possibile, sia al sole pieno che all’ombra fitta, sia all’asciutto che all’umido. In genere hanno taglia piccola, intorno ai trenta-quaranta centimetri e dovranno quindi essere collocati in prima od in seconda linea nelle bordure, ma per le loro piccole dimensioni possono essere facilmente coltivati in vaso. La fioritura può non essere esuberante, ma la bellezza di queste piante è nella consistenza del fogliame e nel portamento lasso ed elegante. Inoltre –come qualsiasi altro tappezzante- impediranno la crescita delle erbe infestanti. Le specie e gli ibridi orticoli sono così numerosi che sarebbe impossibile menzionarne anche solo qualcuno senza far torto a molti altri. Controllate quindi sul catalogo Priola o meglio acquistate il volumetto Edagricole “Gerani rustici” di Maria Luisa Sotti (una vera esperta), 10 euro circa.
Un’altra deliziosissima piantina che cresce in luoghi ombrosi ed asciutti è il Galium odoratum (stellina odorosa), che produce minuti fiori bianchi e si autodissemina abbondantemente. Le foglie hanno un profumo intenso, ma solo dopo che si siano lasciate seccare. Molto usata è anche l’Ajuga reptans (bugola) che si propaga per mezzo di stoloni e produce bellissime spighe di fiori blu scuro. E’ piuttosto bassa e desidera una certa quantità d’acqua per essere veramente in forma, perciò per i primi anni richiederà un po’ di cure.
Ancor più usato è il Lamium maculatum (falsa ortica), che nella specie tipica cresce spontaneo sui bordi dei fossati, ma di cui esistono varietà estremamente interessanti. Come per la maggior parte delle tappezzanti da ombra la sua peculiarità è il fogliame, che può essere grigio, dorato, giallastro, variegato e puntinato. E’ una pianta dalle esigenze veramente minime che si espanderà fino a darvi fastidio. Ma il vero campione della ficcanasaggine è l’Aeogopodium podagraria ‘Variegatum’, una pianta che prospera nell’ombra anche assoluta e che dovrete stare veramente attenti perché non diventi troppo invadente. Gli inglesi usano moltissimo anche l’Alchemilla mollis, ma io in verità esito a consigliarla. La bellezza dell’Alchemilla è tutta nel colore dei fiori, che sono di un verde acidulo tendente al giallo. E’ un colore che si sposa magnificamente sia con i rosa che con gli azzurri, ma insuperabile con il violetto chiaro. Tuttavia l’Alchemilla ha un fogliame grossolano che la fa rassomigliare ad una erbaccia, il che in un giardino grande e del tipo “cottage” non è un gran guaio, ma potrebbe esserlo in una stretta fascia in un cortile di città. Inoltre in inverno diventa piccolissima. Si dissemina spontaneamente ma basterà estirpare le giovani piantine per tenerla sotto controllo. Con questo ho detto tutto il peggio che si può dire su di lei, e comunque tenete sempre a mente le preziose qualità del colore dei suoi fiori.
Tutte le piante consigliate si trovano da Priola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.