In questi duecento anni la RHS non si è lasciata seppellire dal peso della sabbia nella clessidra, ma ha saputo camminare al tempo delle lancette dell’orologio ed aggiornarsi sempre, di continuo. Attualmente è all’avanguardia nello studio della lotta biologica e della selezione genetica, possiede un giardino a Wisley, nel Sussex, che negli anni è diventato una sorta di centro di sperimentazione e ricerca agraria, dove viene testata una gran quantità di piante, e dove c’è anche una scuola di orticoltura. Il suo sito internet RHS è considerato il migliore nel suo genere, il materiale messo a disposizione per i soci è preziosissimo. Ad esempio la “Colour Chart”, la carta dei colori specifica per la botanica, che raccoglie migliaia di sfumature divise per tinta. E’ una carta che viene sovente usata anche da artisti e soprattutto da scienziati e zoologi.
La RHS ha fondato anche la più importante manifestazione floreale del mondo, il Chelsea Flower Show, che si tiene annualmente a Londra e che ha annoverato tra i suoi partecipanti anche membri della casa reale inglese, come la defunta Regina Madre e il Principe Carlo.
Per celebrare il suo duecentesimo compleanno la RHS presenterà al pubblico la “Collezione del Bicentenario”, una raccolta di 31 varietà di piante, create apposta per l’occasione, e che abbiano ricevuto l’Award of Garden Merit (AGM). Questa è una sigla importantissima per ogni giardiniere: indica che la pianta che ha ricevuto questo premio ha superato test severissimi, e che ha un insieme di caratteristiche oggettive che la pongono al di sopra delle altre. Nei cataloghi è indicato con il simbolo di una coppa a due manici: se lo vedete potete stare sicuri che state comprando qualcosa che davvero merita un posto nel vostro giardino, per quanto piccolo possa essere.
La RHS pubblica tre riviste e cura l’edizione di molti volumi, alcuni dei quali facilmente reperibili anche in Italia. Consiglio a tutti di comprarli se li vedete, perché il marchio RHS è garanzia della migliore qualità mondiale.
Associarsi è facile anche se abbastanza costoso (40 sterline, pari a 64 euro l’anno), ma dà un mare di opportunità e di vantaggi. Se conoscete l’inglese e vi piace viaggiare allora è una cosa che dovete assolutamente fare, inoltre la RHS mette gratuitamente a disposizione dei suoi soci semi di piante rare o particolari. Inoltre, se vi siete tanto emozionati da voler festeggiare anche voi (e se ne avete la possibilità economica -1.650 euro a cranio!), potete usufruire dell’opportunità di visitare i più bei giardini inglesi offerta dal mensile “Gardenia” e da Ace Tours. Per informazioni 06/52244197, info@acetours.it .
