Aiuto, Dottor Green!
Ti racconto cosa mi è successo: una mia giovane nipote è andata a fare una vacanza-studio in Olanda e al ritorno, in settembre, mi porta una confezione formato famiglia di bulbi sfusi contenente giacinti, tulipani, iris, narcisi, allium, muscari, Pusckinia, anemoni e crochi. Ma un po’ per gli acciacchi ricorrenti nei mesi invernali, un po’ perché sono stata impegnata a preparare i dolcetti di Natale da distribuire ai parenti, questa scatola di bulbi è rimasta chiusa nel ripostiglio. Ora non so più cosa fare: se la mia nipotina viene a farmi visita a Pasqua penserà di trovare il mio terrazzino tutto fiorito, e non vorrei deluderla. Faccio ancora in tempo a piantarli adesso, magari forzandoli? E se mi riesce il colpo gobbo, a che distanza li devo sistemare, e in che condizioni di luce e umidità, per potermi garantire anno dopo anno una bella fioritura profumata? Devo usare la “terra gel” per nutrirli meglio?
Clara, Napoli
Fatto questo, puoi solo aspettare e ingraziarti la Dea Bendata. Secondo i miei calcoli “coltivare i fiori in vaso” fa 31 e significa “ambizioni eccessive” (vederli fioriti senza averli neanche piantati). “Nipote” fa 20 e vuol dire “passi falsi” (le distrazioni avute in autunno). “Sciatica” fa 77 e dice “stati emotivi da controllare” (le tue speranze eccessive), però curarsela fa 18 e indica “riconciliazioni coi parenti” (la nipote delusa). “Natale” fa 25 e hai una bella cinquina vincente. Con la vincita comprerei in primavera dei bulbi fioriti in vaso, da sistemare in cassette e vasi sul balcone, spacciandoli per essere quelli provenienti dalla mega-confezione olandese.
Il testo è leggermente diverso da quello pubblicato su Casafacile