The cultural history of plants


The cultural history of plants
Il titolo di questo volume purtroppo mette fuori strada. Si sarebbe portati a pensare di trovare una piccola miniera di informazioni sulla storia delle piante, sugli usi che attorno a loro si sono sviluppati, di storie, miti e curiosità picole e grandi. L’opera è estremamente interessante e di grande pregio scientifico, ma purtroppo è poco “sugosa”, proprio dal punto di vista storico e culturale.

Si tratta infatti di un volume piuttosto poco incline all’aneddotica, ma anzi rigorosamente scientifico, che divide le piante per categorie (noci, semi, alberi, piante tintorie, tessili, profumate, ornamentali, ecc.) e le affronta in maniera piuttosto semplice, riportando il numero ed i nomi delle specie (le più importanti), le date in cui le piante sono state importate in Europa (gli autori sono inglesi) e qualche informazione più o meno generica. La sezione “ornamentali” è davvero scoraggiante, mentre le piante cosiddette “utili” sono trattate in maniera più completa ed accattivante.

La base scientifica di questo libro è molto solida, gli autori sono tutti professori universitari o giù di lì, e Ghillean prance è l’architetto che ha ideato l’Eden Project. Purtroppo il prezzo dell’opera è molto alto, dai 140 Euro in su, anche perchè è di recente pubblicazione (2005).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.