18 aprile 2004 – Letture per il giardiniere


Garzantina dei fiori
Durante queste ultime settimane ho consigliato un gran numero di piante, la maggior parte delle quali non si trova comunemente al mercato o nei vivai. Sebbene sia facilmente possibile ritirarle per posta, molti di voi preferiranno informarsi meglio, e non fidarsi esclusivamente del mio consiglio, che può essere dettato da un gusto personale e pertanto non oggettivo.
Questa è una decisione molto saggia.
Parecchie volte ho sentito sprecar lodi su questa o su quella pianta ed avere cocenti delusioni una volta vistala dal vero. E’ il caso di molte varietà di rosa, che in fotografia rendono straordinariamente bene, mentre de visu hanno veramente ben poco di speciale.
Internet è un validissimo supporto, ma non tutti sono capaci di usarlo, perciò è necessario ricorrere al “vecchio sistema”, cioè cercare in un libro. I libri devono essere per il giardiniere materia prima, non meno che le piante. Sono la prima cosa con cui partire, l’appoggio principale e il più duraturo che accompagna il giardiniere in ogni sua esperienza. Certo, non ci troverete tutto, e molte cose le dovrete scoprire da soli a furia di fare errori, ma almeno vi aiuteranno ad raggiungere prima i vostri obbiettivi, con meno spreco e sforzo possibile (il che nel giardinaggio è una gran cosa).
Naturalmente dobbiamo fare i conti col fatto che siamo in Italia, dove già si legge poco, figuriamoci di giardinaggio! Se entrate in una libreria, anche buona, e chiedete un libro di giardinaggio, probabilmente vi rifileranno uno di quegli inutili manualetti sul giardino in terrazza, o sulle piante d’appartamento, o magari sui fiori pressati. Questo non va bene, non dovete accontentarvi di così poco. Bisogna mirare più in alto che si può, poiché il bersaglio che colpiremo sarà più in basso di quanto avremmo voluto. Spendete un po’ di più ed avrete molto di più. Comprate l’Enciclopedia di giardinaggio della RHS (Royal Horticoltural Society, la più prestigiosa associazione del mondo nel campo del giardinaggio). In Italia è edita da UTET-Garzanti e può essere acquistata a rate. Costa un’ iradiddio, ma ne vale la pena, e non avrete bisogno d’altro.
Se l’acquisto vi sembra sproporzionato al vostro desiderio di avere un giardino veramente bello, allora potete ripiegare su qualcosa di molto più economico, ma ovviamente meno completo: la Garzantina di giardinaggio. Non è un manuale di tecniche di giardinaggio, ma un’enciclopedia delle più conosciute piante ornamentali. Lo stile graffiante e spontaneo di Ippolito Pizzetti (progettista del verde e critico musicale) ne fanno una lettura scorrevole e piacevolissima, e le informazioni sulle modalità colturali sono dettagliate e precise. Alla Biblioteca Comunale di Siderno ce n’è una copia che ho regalato io, visto che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siderno ritiene la Cultura qualcosa di completamente superfluo, che non necessita alcuna protezione, ma anzi persecuzione ed ostacolo. Basti dire che il libro più recente di giardinaggio risale ad almeno vent’anni fa, per non parlare delle condizioni ignobili e vergognose in cui versano altri settori che richiedono aggiornamenti continui, come la scienza e la tecnologia.
Ma ovviamente cercare di ottenere risposte dall’Assessore alla Cultura è come cercare di far conversazione con un muro.
Ad ogni modo, prendetela e sfogliatela: troverete note approfondite sulle piante che finora ho avuto il piacere di consigliarvi e di cui ho potuto dire poco per ragioni di spazio, vi verranno molte idee nuove e una gran voglia di avere un giardino ricco ed originale.
In Biblioteca, a Siderno, troverete anche qualche altro libro abbastanza nuovo che ho potuto regalare, approfittando di quei rari momenti di fortuna che capitano ai giovani disoccupati come me. In particolare c’è una piccola enciclopedia che raggruppa le piante per periodo di fioritura, che è molto utile se volete avere fiori per tutto l’arco dell’anno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.