Ma la menta che io preferisco è la M. suaveolens, con un delicatissimo aroma tra la mela ed il limone, anche questa a fogliame variegato. Acquistatela con sicurezza da Priola , in breve si espanderà e potrete regalarne ad amici e vicini. Sempre da Priola troverete un gran numero di specie e varietà, tra le quali avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Dal punto di vista ornamentale la menta è una pianta piuttosto modesta, ma se anche escludiamo tutte le sue proprietà erboristiche ed aromatiche, ha comunque molti pregi. Innanzitutto quello di avere esigenze minime ed una crescita rapidissima, al punto da diventare quasi invadente. Radica facilmente per talea e si moltiplica da sola mediante propaggini sotterranee. Cresce anche all’ombra, anzi, nel nostro clima la preferisce poiché ama irrigazioni abbondanti, anche se non deperisce al sole e all’asciutto (davvero una pianta tenace!). Per tutte queste sue virtù è un’ottima pianta tappezzante che chiede poco e dà molto. E poi basta sfiorarla mentre si cammina per il giardino che si alza un profumo soave che alleggerisce il cuore e lo spirito!
Dal punto di vista erboristico è molto usata per aromatizzare tisane e come disinfettante, le sue proprietà digestive e stimolanti sono conosciute sin dai tempi dell’Antica Roma. L’olio essenziale di menta aiuta contro il raffreddore ed il naso chiuso, e qualcuno dice che allevi il mal di denti (dipende molto dall’entità del mal di denti…). Gli Inglesi usano la menta in un piatto tradizionalissimo: l’agnello in salsa di menta, come dire per noi la parmigiana di melanzane. Immagino che sarà un piatto molto gustoso, ma non credo che possa competere col nostro sformato di zucca rossa e menta, che si prepara soprattutto nel vibonese, o con le melanzane alla mentuccia. Il tè alla menta è tanto conosciuto da non necessitare ulteriori celebrazioni alla sua squisitezza, ma ricordate che può aiutare ad avere un alito più profumato. La menta può essere usata anche nei pot-pourri e per profumare la casa e la biancheria. Essiccata perde quasi completamente il suo aroma, perciò è necessario rafforzarlo periodicamente con qualche goccia di estratto essenziale: tutto ciò che sarà stato così profumato avrà una deliziosa aria di buono, di fresco e di pulito.

Sto coltivando 8 tipi di menta, perchè ha una capacità di vivere strepitosa e da delle spelendide emozioni profumate.
Vorrei sapere qualcosa di più sulle altre mente ed anche di ricette.
So che è un campo quasi sconfinato, ma è una bellezza maneggiarle!
Purtroppo il catalogo Priola, da cui mi servivo per le aromatiche più insolite, è davvero sguarnito di questa specie.
per le ricette non saprei, cucinare non mi piace e ho esaurito tutte le ricette che conosco in quest’articolo. Ti metto un link che sicuramente ti interesserà
http://www.giallozafferano.it/ingredienti/Menta
Per quanto riguarda l’acquisto a questo punto mi trovo in imbarazzo: la miglior cosa sarebbe cercarle in qualche fiera come Murabilia o Landriana, mentre anche i cataloghi di aromatiche ne portano poche. La cosa mi sembra strana perchè pochi anni or sono erano molto di moda.
Potresti provare presso i Fratelli Gramaglia
v. Borgo Dora
10093 Collegno
tel. 338/58.18.032
Il famoso Le essenze di Lea ne porta solo un paio, e il vivaio Noaro, una sola.
Mi sa che ti tocca andare alle fiere…