
Paul, Gran Bretagna, 1904
‘Turner’s Crimson Rambler’ x rosa tea sconosciuta
Sarmentosa Multiflora
La più grande sfortuna di ‘Tea Rambler’ è stata quella di essere quasi contemporanea di ‘Dororthy Perkins’ (di cui è stretta parente) che rubò la scena non solo a lei, ma a oscurò bellezze e virtù di molte altre rose.
Il nome di questa rosa suggerisce che in essa si possano trovare la vigoria e la potenza di una Rambler, unita alla delicatezza ed alla raffinatezza di una rosa Tè. Purtroppo è così solo parzialmente, perché in piena fioritura, visto da lontano, il colore rosa chiaro argentato di ‘Tea Rambler’ è un po’ rude e piatto, senza la rinomata morbidezza cromatica delle rose tè.
Tuttavia il fiore è molto grazioso, specie appena aperto quando è ancora leggermente turbinato o quartato. In questa fase il colore è più scuro e le sfumature color rame alla base della corolla sono più evidenti. Procedendo nella fioritura il colore sbiadisce fino ad un rosa confetto argentato e al bianco madreperla.
La corolla è doppia, ma i petali non sono serrati, e i fiori sono rivolti in tutte le direzioni, il che la rende bella vista sia dall’alto che dal basso.
Il portamento è quello tipico di una sarmentosa vigorosa. Grossi rami legnosi alla base e chioma più erbacea, perciò occorrerà una buona potatura di impostazione e un polso fermo nel controllarne e indirizzarne la crescita.
Dopo la fioritura occorrerebbe una pulitura totale dello sfiorito e sarebbe anche opportuno accorciare i getti fino a gemme vigorose e getti nuovi. Ma una ‘Tea Rambler’ completamente sviluppata può essere ormai fuori portata di forbice, e si renderà quindi necessario accorciare un po’ di più. Tuttavia ‘Tea Rambler’ non è tanto veloce al ricaccio come ‘Albertine’, quindi tra il troppo e il niente, meglio il niente.
La crescita è veloce e il fogliame verde brillante, resistente alle malattie, i fusti giovani sono verde chiaro e possono essere delicatamente indirizzati verso i rami di un albero o legati ad una pergola o un tonneau.
‘Tea Rambler’ beneficia di climi caldi e sopporta estati cocenti senz’acqua, inoltre il suo forte profumo viene diffuso nell’aria con più intensità se il sole è molto caldo.
‘Tea Rambler’ può essere usata anche come siepe perché è ben dotata di spine ricurve e fastidiose (di quelle che strappano le giacche all’altezza delle spalle).
Non troppo rustica.