Indossava una vestaglia del suo colore preferito: blu acido prussico

Blu di prussia steso ad olio. A destra è più denso, appena uscito dal tubetto, a sinistra meno saturo (più liquido)

Non so quanti di voi ricorderanno il libro da cui proviene questa frase, ma l’acido prussico non ha colore, nonostante per la nomenclatura Iupac si chiami cianuro di idrogeno, il che farebbe pensare ad una colorazione azzurra.
Il blu di Prussia non ebbe sulle prime l’enorme fortuna di cui godette in seguito, proprio perchè in molti temevano che decadendo si trasformasse in acido prussico, diventando mortale.
La storia dell’invenzione del Blu di Prussia è, come spesso accade nella storia dei colori e degli alimenti, piuttosto casuale.
Il colore azzurro era sempre stato difficile per i pittori e i tintori. Per alcune popolazioni era considerato poco importante, mentre oggi è il colore più amato nei paesi occidentali e in assoluto il meno sgradito.

La cravatta di pessimo gusto. I soldi del blu li anticipò il Papa

Fino al 1700 si tingeva e si dipingeva con il lapislazzuli (un minerale di origine estrusiva, raro e costosissimo- con cui è dipinto il fondo del Giudizio Universale della Cappella Sistina), o in alternativa con l’azzurrite, una sorta di lapislazzuli di seconda scelta, o con coloranti vegetali tipo l’indaco e il guado (Isatis tinctoria).
I dipinti e soprattutto le stoffe tinte di questi colori non avevano splendore, profondità, non tenevano ai lavaggi, e sbiadivano, soprattutto considerando che l’importazione dell’indaco (prima dall’Asia e poi dalle colonie americane), che aveva una resa migliore, era vietata.
Solo nel 1737 il divieto cadde.
Intanto a Berlino, all’inizio del secolo, era stato già “scoperto” il Blu di Prussia.
La storia è molto divertente. C’era un droghiere e venditore di colori che aveva un rosso molto bello nel suo catalogo. Lo otteneva aggiungendo del potassio a un decotto di cocciniglia (sì, stramaledette, crepate! Noi siamo animalisti!), a cui prima aveva aggiunto del solfato di ferro. Un giorno che gli era finito il potassio mandò il suo gatto a comprare del filo color ciliegia….no, questa è un’altra storia. COMUNQUE! Un giorno esaurì le sue scorte di potassio e l’andò a comprare da un chimico di sinistra fama, tale Johann Konrad Dippel, che gli vendette del carbonato di potassio già utilizzato per i suoi esperimenti, quindi adulterato.
Fu così che invece del rosso, il droghiere vide formarsi un precipitato di un magnifico e intenso colore blu. Purtroppo il droghiere non comprese il valore di questa accidentale scoperta, ma Dippel sì. Dopo un po’ di prove iniziò a commercializzare il nuovo colore col nome di Berliner Blau.

Polvere di Blu di Pussia

Nel 1724 (mancavano più di dieci anni all’abolizione del divieto di importazione dell’indaco), un chimico inglese riuscì a ripetere l’esperimento e rese pubblica la formula chimica del colore e il metodo per ottenerlo. Nel frattempo il Berliner Blau era diventato Blu di Prussia, ed ebbe via libera in tutta Europa.
Il losco e disonesto Dippel, che non aveva mai voluto rivelare la sua formula, fu rovinato e si rifugiò in Scandinavia, dove divenne cerusico del re. Lì potè dare libero sfogo alla sua inventiva e mise a punto una serie di farmaci pericolosissimi che gli valsero l’espulsione dalla Scandinavia e la deportazione in Danimarca. Salute.

Arrivando più vicino a noi, nel 1800, i tintori se ne servirono per lanciare il “Blu marino”, cioè quello che noi chiamiamo “Oltremare Francese” che sarebbe diventato un vero e proprio fenomeno sociale della moda.

Blu oltremare per l'abbigliamento sportivo moderno

A consacrarlo come colore della legge fu la Prima Guerra Mondiale, quando le divise, fino ad allora nere, divennero blu scuro. Un nero brillante, profondo, che tenesse il colore, era difficile da ottenere e molto costoso, perciò si pensò a Blu Oltremare come colore meno austero e più a buon prezzo, oltre che più gradevole. Da qui viene la moda del colore blu delle tute e delle uniformi da lavoro, postino, meccanico, falegname, grembiuli, sopravesti da lavoro, ecc. “Colletti bianchi e tute blu” è un detto che vale ancor oggi per indicare la separazione tra classe dirigente e quella lavoratrice.

Jeans tinti in Blu di Prussia

Un capitolo a parte lo meritano i jeans, che assunsero quel colore per cause accidentali (una partita di tela da velatura non conforme alle richieste, finita per diventare stoffa per le tute dei lavoratori americani). In italia divennero simbolo della contestazione studentesca (certo, non in questo colore austero, ma in colori più chiari e slavati). Ma la verità che oggi possiamo dire è che il ’68 fu un movimento borghese, ove non alto-borghese.

Insomma, dire che ci piace il blu è un po’ un non dir nulla, essere nella media. Il blu è apprezzato da tutti, nelle sue varie sfumature.Incredibilmente rustico.

Country blue, cosy, gentle and lovely

Come anche del tutto sciccoso.

Bulgari, Blu di Prussia, a volte detto Blu Ottanio

Il blu è un colore riposante, pacificatore, e questo sin dall’epoca medievale. E’ un colore onirico, dell’irraggiungibile, del sogno, del fantastico (Der Blaue Reuter, il Principe Azzurro)ma anche della tristezza malinconica rassegnata, della nostalgia romantica (to feel in blue), è il colore della notte, (Blue Velvet), nell’America Settentrionale, l’ora blu è l’orario di uscita dagli uffici. In tedesco ubriaco di dice blau. Colore del freddo, colore della tecnologia (Blue-ray), della nobiltà (sangue blu).

E qui mi fermo, perchè volevo parlare solo della curiosa scoperta del galantuomo di Dippel e del Blu di Prussia.

Ora vi metto un Blues che vi sdirenerà il cuore

It was down in Old Joe’s barroom,
On the corner by the square,
Drinks were being served as usual,
And a goodly crowd was there.

When up steped old joe McGuinny
His eyes were bloodshot red;
As he poured himself more wiskey,
This is what he said:

I went down to the St. James Infirmary
I saw my baby there,
Streched out on a cold white table,
So sweet, so cold, so fair.

So Let her go, let her go, God bless her;
Wherever she may be **see note**
She may search this wide world over
but she’ll never find a sweet man like me.

When I die, want you to dress me in straght laced shoes
A box back coat and a Stetson hat;
Put a twenty-dollar gold piece on my watch chain
So the boys know I died standin’ pat.

**verses not in original recording**

There are sixteen cold black horses,
Hitched to her rubber tired hack;
There are seven women goin’ to that graveyard,
and only six of ‘em are coming back.

Now that you’v heard my story,
pour me one more shot of booz;
And if anyone comes askin’ about me,
Tell ‘em I got, Saint James Infermery blues.

Some people exchange “She never did love me” for the line “Where ever she may be” that was in the original.

Anche Hugh Laurie ne canta una bella versione, strumentisticamente più articolata ma non così toccante

In effetti quella pianta rappresenta milioni di euro e innumerevoli posti di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di avere fatto una scelta fuori dalle proposte della moda, quindi tu hai in giardino una pianta che è stata selezionata per te dalle persone lì presenti, in mezzo a un mare d’erbacce

Il Diavolo veste Prada

Blu

09/01/08
Blu
Filed under: Arte ed Estetica
Posted by: Lidia @ 9:34 pm

La storia del giardinaggio italiano ha scarsa familiarità con il colore. Naturalmente quando si parla di giardino italiano si parla fondamentalmente di due tipologie di giardini, quello moresco, meridionale, e quello fiorentino, centro-settentrionale.
Soprattutto in quello fiorentino, che si configura come il “giardino all’italiana” par excellence, i colori dei fiori sono messi in secondo piano rispetto a quelli del fogliame e delle architetture. I fiori si coltivavano principalmente come materiale da taglio, oppure erano un accidente delle aromatiche e delle officinali.
Il colore più apprezzato in giardino è l’azzurro, credo a motivo della sua rarità. Colette, nel volumetto Per un erbario, sostiene che a parte l’iris e l’aconito, di fiori veramente blu, non ce ne fossero.
Tuttavia il blu non è amato solo dai giardinieri, ma da quasi tutte le persone di cultura occidentale. Fate la prova, chiedete a qualcuno qual’è il suo colore preferito: pare che 8 su 10 vi diranno che è il blu.
Michel Pastoureau ne ha ripercorso la vicenda nel librone Blu. Storia di un colore, edito da Ponte alle Grazie.
Il blu non era un colore importante, lo divenne pian piano nel corso del Medioevo, quando divenne il simbolo della Madonna.
Da quel momento in poi, però, il suo indice di gradimento non si è più fermato. Il blu è in cima a tutte le clssifiche di preferenza: è da molti anni il colore più venduto in abbigliamento.

Lentamente è stato associato alla neutralità, difatti oggi è il colore della giustizia, dell’equità, dell’odioso politically correct.
Le bandiere dell’ONU, dell’Unesco, dell’Unione Europea, sono azzurre. I Caschi Blu dell’ONU sono…blu.
Se ci fate caso in genere le confezioni di tranquillanti ed antidolorifici sono blu o azzurre. Il blu è il colore utilizzato nella segnaletica per stradale per indicare ciò che è concesso.
Il blu accontenta tutti , rassicura, insomma è un colore pacifico, praticamente neutro. Persino il bianco è simbolicamente più connotato.

La Mole Antonelliana è stata “tinta” di blu con la bandiera dell’ONU. Chi avrebbe mai pensato ad un altro colore?
Mole Antonelliana, blu, ONU

Yves Klein dipingeva tele solo blu, la sua Venere sarebbe stata un po’ meno elegante se fosse stata gialla, e se fosse stata bianca sarebbe sembrata una comune statua di gesso,di quelle che vendono in mezzo alla strada coi camioncini.
Yves Klein, Venere, Blu

E la Alfa Romeo “Brera”? Un color rosso sarebbe stato troppo ovvio, un giallo un pugno nell’occhio, un verde una stramberia…che colore è rimasto? Ah, il blu.

Non solo è il colore più amato, ma è anche in assoluto quello meno sgradito. Insomma, amare il blu è quasi come dire di non avere un gusto preciso, ma solo delle idee vaghe. Come dire di non voler mettere in discussione i propri principi estetici, di essere moderati nelle proprie scelte, magari un po’ convenzionali, insomma, di voler andare sul sicuro.