Il gigantesco genoma del tulipano e l’Ipomoea nil candeggiata. Novità scientifiche dal mondo della botanica

Tulipa hybrid @Orange Sherpa@ developed specially for the Nuclear Security Summit held in The Hague in 2014.
Sequenziato il genoma del tulipano. Enorme. Undici volte quello dell’Essere Umano, finora è il genoma più esteso mai studiato.
Due società di studi genetici, la BaseClear e la Generade, e una multinazionale di ibridazione, la Dümmen Orange, in pochi mesi hanno sequenziato il genoma della varietà ‘Orange Sherpa’. L’intero genoma umano starebbe dentro un solo cromosoma di questo tulipano, secondo Hans van den Heuvel, direttore del settore Ricerca e Sviluppo della Dümmen Orange.

Sempre grazie all’ingegneria genetica, in Giappone hanno candeggiato l’Ipomoea nil, molto nota e amata per il colore azzurro dei fiori, in genere piuttosto puro. L’Ipomea nil era già stata studiata geneticamente ed è stata “sbiancata” attraverso un procedimento che non credo di aver capito bene, ma comunque consisterebbe in un enzima che taglierebbe dall’RNA il gene DFR-B, che determina le antocianine in fiori, foglie e steli. Dei 32 individui modificati, 24 hanno portato fiori bianchi, identità che dovrebbe essere trasmessa alla generazione successiva.

E per chiudere una bella notizia che servirà a rallegravi: altri alberi nella lista rossa della IUCN: si tratta di sorbi e almeno sei specie di frassini americani, minacciati, oltre che dalla deforestazione, dall’Agrilus planipennis.