Le regole del bosco, creazione, cura e aspetti ornamentali del bosco domestico (26-27 ottobre -Verona)

alan-lee--mirkwood2Pizzetti lamentava la nostra incapacità anche solo di pensare al bosco produttivo, che al suo tempo fu la salvezza di molti sotto la guerra. Ora, con la crisi che alita sul collo di tutti, il bosco produttivo è divenuto una necessità. Chi avverte per primo questa necessità sono sempre i giardinieri, gli studiosi del paesaggio, e in genere chi si occupa di ambiente in maniera consapevole.

L’Associazione Maestri di Giardino ha indetto a riguardo un secondo campus di studi.
Si terrà il 26 e il 27 ottobre alla Tenuta La Valverde, a Verona. E’ un campus a pagamento.
Qui sotto vi metto il link del programma
Cliccare qui per il programma “Le regole del Bosco”

Per comodità lo riporto anche nel corpo del post, ma vi raccomando di controllare sempre il sito e telefonare per prenotare o conoscere variazioni di programma.

Programma
SABATO 26 OTTOBRE
Mattino
ore 9: Ritrovo presso Villa La Valverde e registrazione dei partecipanti.
ore 9.30: Apertura dei lavori con saluto di MG. da Sacco e dei rappresentanti dell’Associazione MdG.
Ore 10-12: Primo Modulo, conferenza introduttiva di Paolo Tasini.
• Nuove idee per nuovi boschi. Una ricognizione su un luogo in cui si sovrappongono naturalità e coltivazione, fra tradizione e le nuove tendenze del food forest e del forest gardening.
Ore 12.30: Pranzo presso i locali della Villa.
Pomeriggio
Ore 14-16: Secondo modulo, laboratorio con Valerio Gallerati.
• Leggere il bosco: passeggiata e analisi dello sviluppo vegetazionale a dieci anni dall’impianto del bosco, delle consociazioni e del riequilibrio naturale.
Ore 16: Pausa con degustazione di tisane naturali.
Ore 16.30-18: Terzo modulo, conferenza di Valerio Gallerati.
• Dal seme alla pianta – Come inizia un bosco. I segreti e i tempi della germinazione, la consociazione delle specie negli ambienti naturali come regola guida per la creazione di un bosco.
Sera
Ore 18: Fine della prima giornata del Campus e sistemazione per la notte.
Ore 19.30: Cena con prodotti tipici del veronese.
Ore 21: Walden o il richiamo della foresta. Antonio Perazzi presenta il libro Foraverde Maestri di Giardino Editori (serata aperta al pubblico).

DOMENICA 27 OTTOBRE
Mattino
Ore 08.30-10: Terzo modulo, laboratorio con Gianpiero Gauna.
• L’arte della manutenzione del bosco. Attività pratica di cura delle piante e di raccolta delle potature e di altro
materiale per l’utilità della casa e del giardino.
Ore 10: Caffè all’aperto.
Ore 10.30 – 12.30: Quarto modulo, Laboratorio con Paolo Tasini e Gianpiero Gauna
• Più fiori, più frutti: per bellezza e per alimento. Attività pratica di piantumazione di specie erbacee e arbustive
a integrazione della vegetazione esistente.
Ore 12.30: Pranzo presso i locali della Villa.
Pomeriggio
Ore 15 -17.30: Quarto modulo, Laboratorio con Massimo Villa.
• Steccati, cancelli e altri intrecci: l’arte dell’intreccio praticata con gli scarti della pulizia del bosco per realizzare oggetti o arredi e strutture utili.
Ore 17.30: Merenda e chiusura dei lavori.

Abstract e contatti
Ore di lezione teorico-pratiche: 11,5
Organizzazione: Associazione culturale Maestri di Giardino, Presidente Daniele Mongera
http://www.maestridigiardino.com
Tutor: Daniele Mongera, tel. 3292515637 – mail: campus@maestridigiardino.com
Resident Tutor: Maria Giulia da Sacco, tel. 3386838998, http://www.valverde-verona.it

Costi del Campus
Tariffa ordinaria Campus: 180 € comprensivi di:
– iscrizione annuale all’Associazione Maestri di Giardino, valida fino al 31.12.2014*
– 11,5 ore di lezione teorico-pratiche
– conferenza specialistica sul tema del bosco domestico
– 2 pranzi, 1 cena, 4 coffee break
Tariffa convenzionata Campus (riservata ai soci dell’Ass. Compagnia del giardino e del Circolo Amici in
Giardino): 130 € comprensivi di:
– iscrizione annuale all’Associazione Maestri di Giardino, valida fino al 31.12.2014
– 11,5 ore di lezione teorico-pratiche
– conferenza specialistica sul tema del bosco domestico
– 2 pranzi, 1 cena, 4 coffee break
Tariffa per associati Maestri di Giardino: 50 €
*L’iscrizione all’Associazione Maestri di giardino dà diritto a partecipare ai Campus successivi a prezzo
scontato e a partecipare ai laboratori formativi presso i Maestri.


Informazioni importanti

-Per partecipare al Campus è necessario iscriversi entro e non oltre il 20 ottobre 2013.
Il Campus si effettuerà con un numero minimo di partecipanti.
Per le modalità di iscrizione telefonare al 3292515637 oppure scrivere a campus@maestridigiardino.com.

Il Campus si svolgerà con qualsiasi tempo: tutte le attività e i laboratori all’esterno saranno effettuati anche in condizioni di foschia o di leggera pioggia. È pertanto importante munirsi di abbigliamento ed equipaggiamento adeguato, oltre che di eventuali indumenti di ricambio.
Si ricorda che nella notte tra il 26 e il 27 ottobre si ritorna all’ora legale: il programma del Campus ne ha tenuto
debitamente conto.

tenuta la valverde

Villa La Valverde – Via Antonio da Legnago, 21 – 37141 Verona
La Valverde si trova poco lontano dalle mura di Verona e può essere raggiunta:
– Dall’autostrada A4 Milano–Venezia, uscire a Verona Est. Imboccare la Tangenziale Est e uscire a Montorio-Caserma Duca. Voltare a destra: la villa è poco più avanti, alla vostra sinistra.
– Dall’aeroporto di Verona. Prendere la Tangenziale Sud ed uscire a San Martino Buon Albergo. Da lì imboccare la Tangenziale Est e seguire le indicazioni come sopra.
– Con i mezzi pubblici. La linea urbana n.13 ferma ogni 15 minuti a pochi metri dal cancello.
– In bicicletta. Dalla città seguire la pista ciclabile per Montorio che passa proprio davanti alla villa.

Maestri di giardino presenta “Scrivere verde” a Torino

tasini_def1Nell’ambito delle attività di Torino Musei, con biglietto di ingresso ad un euro, vorrei segnalare che l’8 maggio, alle ore 17, Daniele Mongera presenterà la collana “Scrivere Verde”.

I giardinieri scrivono. L’hanno sempre fatto. Tolgono gli stivali, sfilano i guanti, scrollano il pullover e aprono un diario. Potano appunti e vangano; innestano frasi e annaffiano. È un mestiere pratico, terricolo, ma sfugge come le stagioni; obbliga a un lavoro duro, ma effimero. Dove i bilanci sono affidati al tempo di un fiore, o di un frutto, che solo le parole sanno trattenere. Allora scrivono.

Ancora più in là nella stagione, il 26 giugno, sempre alle ore 17 – Diana pace presenterà la Collana “21/34”

Non meno di 21, non oltre 34. Tra questi due numeri interi, la spirale originata dalla successione di Fibonacci prende effettivamente il largo. Graficamente, la sequenza si esprime in una serie di quadrati che aumentano di dimensioni, restando legati al più piccolo, al quadrato di lato 1, da una regola aurea. Prima che ci si allontani troppo, è opportuno rintracciare l’origine, o lasciare traccia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scrivere Verde e 21/34, quattro libri per iniziare

Da questo mese (ottobre 2012), l’Associazione Culturale Maestri di Giardino inizia la sua attività editoriale con quattro pubblicazioni riguardanti gli elementi, la cura e l’etica del giardino.
I testi attingono al patrimonio di conoscenze, esperienza e talento dei propri associati, in molti casi riversati per la prima volta in una forma di comunicazione scritta.

Il progetto prevede infatti la produzione di opere inedite e, solo in casi sporadici, la raccolta di articoli precedentemente
pubblicati su riviste di settore o sul web.

I libri, di formato tascabile, saranno realizzati in due formati e in altrettante collane:
Scrivere Verde, diretta da Diana Pace e
21/34, diretta da Daniele Mongera.

La prima raggruppa piccole monografie su argomenti botanici, ma sviluppate in forma discorsiva, oppure brevi saggi tematici, biografie o esperienze rilette secondo l’ottica del giardiniere, del paesaggista o del critico.

La collana 21/34 ha un carattere prevalentemente botanico e prevede una suddivisione dei volumi per capitoli o schede, in un numero che può variare dalle 21 alle 34. Il suo obiettivo è comunque quello di raccontare le piante in forma articolata, secondo l’esperienza personale che ne ha l’autore, le vicende storiche, gli aspetti legati all’uso e al costume sociale.

Questi i primi titoli in uscita:

1 – Diana Pace, Cosa c’è sotto – considerazioni sulla terra, Scrivere Verde.
2 – Elisa Benvenuti, Mille Salvie, Scrivere verde.
3 – Paolo Tasini, Come un Giardiniere, Scrivere Verde.
4 – Mariangela Bonavero, Bartolomeo Gottero, Frutti dell’Amicizia, 21/34.

L’Associazione Maestri di Giardino, nata nel 2011, è formata attualmente da oltre 50 soci. Tra essi, giardinieri,
paesaggisti, vivaisti specializzati, architetti, giornalisti, curatori di giardini, storici dell’arte, organizzatori di mostremercato, promotori culturali, appassionati.
Una compagine eterogenea, sintesi di formazioni culturali e di esperienze professionali e umane assai diverse, in grado di offrire uno sguardo sfaccettato e inedito intorno ai temi più attuali del verde e dell’ambiente.
L’obiettivo intorno al quale è nata l’Associazione è quello di creare una rete nazionale di giardini e di vivai dove le persone interessate possano verificare e migliorare la propria conoscenza attraverso la condivisione pratica dell’attività dei “maestri”.

Per informazioni e per richiedere i libri:
http://maestridigiardino.com/
edizioni@maestridigiardino.com
tel. 329 2515637