Maestri di giardino presenta “Scrivere verde” a Torino

tasini_def1Nell’ambito delle attività di Torino Musei, con biglietto di ingresso ad un euro, vorrei segnalare che l’8 maggio, alle ore 17, Daniele Mongera presenterà la collana “Scrivere Verde”.

I giardinieri scrivono. L’hanno sempre fatto. Tolgono gli stivali, sfilano i guanti, scrollano il pullover e aprono un diario. Potano appunti e vangano; innestano frasi e annaffiano. È un mestiere pratico, terricolo, ma sfugge come le stagioni; obbliga a un lavoro duro, ma effimero. Dove i bilanci sono affidati al tempo di un fiore, o di un frutto, che solo le parole sanno trattenere. Allora scrivono.

Ancora più in là nella stagione, il 26 giugno, sempre alle ore 17 – Diana pace presenterà la Collana “21/34”

Non meno di 21, non oltre 34. Tra questi due numeri interi, la spirale originata dalla successione di Fibonacci prende effettivamente il largo. Graficamente, la sequenza si esprime in una serie di quadrati che aumentano di dimensioni, restando legati al più piccolo, al quadrato di lato 1, da una regola aurea. Prima che ci si allontani troppo, è opportuno rintracciare l’origine, o lasciare traccia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Domani Diana Pace presenta “Cosa c’è sotto”

Domani, 24 aprile alle 17, presso il Borgo medievale di Torino, in via Virgilio 107, Diana Pace presenterà il suo libro Cosa c’è sotto, edito dall’Associazione Maestri di Giardino nella collana “Scrivere verde”.

BM giardino 5Diana Pace è vivaista ed esperta di tecniche di coltivazione naturale.
L’incontro sarà l’occasione per scoprire come coltivare al meglio le piante in giardino e sul balcone a partire dal terreno e dai fertilizzanti naturali, aiutati anche da una breve attività pratica sul compostaggio, imparando a scegliere scarti della cucina e del giardino (i partecipanti sono invitati a portare i propri scarti) per ottenere un ricco nutrimento per le piante.

Conoscere cosa succede nel terreno permette di capire meglio l’ambiente del giardino e di contribuire, con tecniche di coltivazione rispettose, a una maggiore salute degli organismi viventi. Tutto questo è spiegato nel libro Cosa c’è sotto – Considerazioni sulla terra, in cui si affrontano temi legati alla cura e alla biologia delle piante con un approccio personale, preciso ma non tecnico, accessibile a tutti, introdotto da un excursus sulle principali tecniche di coltivazione alternative. Obiettivo dell’autrice è proporre un ecosistema ispirato a quello della foresta, ma esteticamente piacevole e adatto a essere declinato negli spazi ristretti di un giardino

APPUNTAMENTI SUCCESSIVI:

12 giugno 2013, ore 17

Presentazione della collana di libri “Passione verde” Mimma Pallavicini. I lavori nell’orto e in giardino, potature e innesti, piante annuali e aromatiche

INFO: tel. 011 4431714 – 011 4431701 e-mail giardinomedievale@fondazionetorinomusei.it
sito internet http://www.borgomedievaletorino.it/giardino

BM giardino 4

Campus “Maestri di giardino”

Spero di far piacere pubblicando un comunicato ricevuto su Linkedin:

Bonavero_Gottero_frutti_amicizia

Campus Maestri di giardino

A marzo 2013 il primo Campus organizzato da ‘Maestri di giardino’.

2 GIORNI SUL GIARDINO AL NATURALE
10 ore di laboratori pratici, lezioni e conferenze su uno dei temi più complessi e controversi del momento, sempre con uno sguardo a quello che accade “oltre la siepe”.

4 moduli divisi in due giorni, curati da Filippo Alossa, Diana Pace, Clèmence Chupin e Cristiana Betti. In più, un intervento di Edoardo Santoro sulle origini culturali dell’ossimoro “giardino naturale”.

È il programma del primo Campus organizzato dall’associazione, aperto ai soci vecchi e nuovi: si svolgerà l’8 e 9 marzo presso la Scuola Forestale di Ormea, in provincia di Cuneo.

Per informazioni ed iscrizioni:

Lara Sappa 329 3154285, Andrea Beoletto 389 0212007
campus@maestridigiardino.com
http://www.maestridigiardino.com

Scrivere Verde e 21/34, quattro libri per iniziare

Da questo mese (ottobre 2012), l’Associazione Culturale Maestri di Giardino inizia la sua attività editoriale con quattro pubblicazioni riguardanti gli elementi, la cura e l’etica del giardino.
I testi attingono al patrimonio di conoscenze, esperienza e talento dei propri associati, in molti casi riversati per la prima volta in una forma di comunicazione scritta.

Il progetto prevede infatti la produzione di opere inedite e, solo in casi sporadici, la raccolta di articoli precedentemente
pubblicati su riviste di settore o sul web.

I libri, di formato tascabile, saranno realizzati in due formati e in altrettante collane:
Scrivere Verde, diretta da Diana Pace e
21/34, diretta da Daniele Mongera.

La prima raggruppa piccole monografie su argomenti botanici, ma sviluppate in forma discorsiva, oppure brevi saggi tematici, biografie o esperienze rilette secondo l’ottica del giardiniere, del paesaggista o del critico.

La collana 21/34 ha un carattere prevalentemente botanico e prevede una suddivisione dei volumi per capitoli o schede, in un numero che può variare dalle 21 alle 34. Il suo obiettivo è comunque quello di raccontare le piante in forma articolata, secondo l’esperienza personale che ne ha l’autore, le vicende storiche, gli aspetti legati all’uso e al costume sociale.

Questi i primi titoli in uscita:

1 – Diana Pace, Cosa c’è sotto – considerazioni sulla terra, Scrivere Verde.
2 – Elisa Benvenuti, Mille Salvie, Scrivere verde.
3 – Paolo Tasini, Come un Giardiniere, Scrivere Verde.
4 – Mariangela Bonavero, Bartolomeo Gottero, Frutti dell’Amicizia, 21/34.

L’Associazione Maestri di Giardino, nata nel 2011, è formata attualmente da oltre 50 soci. Tra essi, giardinieri,
paesaggisti, vivaisti specializzati, architetti, giornalisti, curatori di giardini, storici dell’arte, organizzatori di mostremercato, promotori culturali, appassionati.
Una compagine eterogenea, sintesi di formazioni culturali e di esperienze professionali e umane assai diverse, in grado di offrire uno sguardo sfaccettato e inedito intorno ai temi più attuali del verde e dell’ambiente.
L’obiettivo intorno al quale è nata l’Associazione è quello di creare una rete nazionale di giardini e di vivai dove le persone interessate possano verificare e migliorare la propria conoscenza attraverso la condivisione pratica dell’attività dei “maestri”.

Per informazioni e per richiedere i libri:
http://maestridigiardino.com/
edizioni@maestridigiardino.com
tel. 329 2515637