13 pensieri riguardo “Per pulire un cane ci vuole lo Xanthium

    1. leggo in rete calcatreppola, ma non l’ho mai sentito. Però esiste una pianta più adatta allo scopo, il cosiddetto cardo dei lanaioli o pettine di lupo = Dipsacus fullonum

      1. Aaaahhh, ma io volevo dire tutto l’opposto! Per pulire un cane ci vuole qualcosa che lo sporchi, qualcosa di terribilmente ostinato, come questo Xanthium- calcatreppola (se l’avessi saputo primail nome giusto !). Il cane va nelle calcaterppole, si ricopre di calcaterppole, fin negli incavi delle dita, e poi vuole che TU lo pulisci. Intanto se appena gli tiri un po’ di peli in più, ti ingoiano la mano fin dove possono, impastricciandoti tutto.
        Poi dicono che i gatti sono furbi…

  1. ma.. sono quei cosini che si attaccano al pelo e che io chiamo lappole? Quelli che li devi staccare uno ad uno e che dopo un tot il cane si scoccia, ti guarda e sbadiglia ? Non so a quale famiglia appartengano ma ne ho quintali e quintali…e quintali…
    I gatti se li strappano da soli.

  2. Non c’entra nulla con la foto, ma non starete parlando delle petenèe (Bidens bipinnata). Si attaccano a più non posso nel pelo degli animali e nei maglioni dei veneti, che si avventurano tra i fossi a cercar funghi o a far legna.

  3. state tirando in ballo tutta una serie di erba con frutti spinosi tranne lo Xanthium. La lappola è la bardana maggiore = Arctium lappa, la Bidens bipinnata non ha quei frutti, la parietaria comune fa le palline ma morbie, poi c’è un’altra erba annuale strisciante che fa una marea di palline verdi che si attaccano ovunque ma adesso non mi ricordo come si chiama

    1. La strisciante che fa un mare di palline verdi (quelle che non se ne vanno mai via nè dal cane nè dalle scarpe, nè dalle calze) è la simpatica “attaccamani” o “attaccarobe”, il Galium aparine, che se non avesse ‘sto difetto sarebbe pure bello, difatti è parente del galium odoratum, la stellina odorosa.
      Va’, quante cose escono da un cane!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.