Sic! e sigh!

Noto con profonda sorpresa che l’esclamazione sic! viene utilizzata in maniera diffusa come espressione di dolore, rammarico, sorpresa, amarezza, frustrazione. Più o meno come il sigh! di origine fumettistica usofona.

L’esclamazione sic! in realtà non esiste proprio, è scorretto scriverla così e non indica un gemito.
Sic è semplicemente “così” scritto in latino, una lingua che si studiava molti lustri fa, e che ora si apprende tramite i quiz serali di Carlo Conti.
Questa curiosa espressione la conosce molto bene chi da ragazzo ha maneggiato quelle possenti traduzioni che faceva soprattutto la Garzanti, di classici stranieri o antichi. Capitava infatti che ai tempi di Aristofane la Vodafone non prendesse troppo bene, e che trovare corrette grafie e informazioni su Wikipedia fosse un po’ arduo. Per esempio Tolstoj era uno molto trascurato nella scrittura, e Dostoevskij non ne parliamo. Personaggi cambiavano nome o apparivano sdoppiati sulla scena, nomi proprio venivano scritti sballati o ad un certo punto Seneca scriveva che Ottawa era la capitale della Germania Est.
Così i poveri traduttori, che allora addirittura erano in grado di leggere il testo in lingua originale, fossero costretti a scaricarsi la coscienza dando tutte le colpe all’autore. E scivevano un bel sic tra parentesi. Che significava “così in originale, io non ci colpo”.
(sic) è la grafia corretta, senza punto esclamativo.

E’ così che il (sic) sconfortato dei traduttori di fronte agli strafalcioni dei grandi della letteratura si è trasformato in un singhiozzo e ha guadagnato un punto esclamativo, equiparandosi a un sigh! ma con il lustro della latinità e quindi dell’erudizione.

2 pensieri riguardo “Sic! e sigh!

  1. Senza nulla togliere a te, e parafrasando Brecht nella “Vita di Galileo”, mi viene da dire che beata è la terra che non ha bisogno di gente che spieghi cosa vuol dire “sic” e come si usa…
    Purtroppo il latino a quanto pare lo ricordiamo in pochi e ci vuole un certo sangue freddo a resistere e perseverare nell’uso corretto della lingua (sia essa viva o morta), dal momento che intorno a noi gli usi sbagliati spopolano e si diffondono come la peste, come succede, chissà come mai, a tutte le cattive abitudini.
    Visto che sei in vena, magari uno di questi giorni scrivi due righe anche sul “piuttosto che” 🙂 ché veramente non se ne può più!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.