Una volta sono stata inseguita da un fruttivendolo perché avevo fotografato una resta di pomodori.
Rose & Rusco – © Copyright 2009, Pega
Adesso c’è pure il copyright sui panorami, proprio quello che ci mancava…
Non mi resta quindi che aggiornare una lista che, ahimè, credo sia sempre più attuale 😦
Se gli fotografi la casa si preoccupano che tu sia lì per documentare il loro abuso edilizio…
Se inquadri un luogo di lavoro qualcuno si insospettisce che si tratti di una indagine che gli scovi violazioni di norme sulla sicurezza o lavoratori in nero…
Se piazzi il cavalletto ti vengono a chiedere che tipo di rilievi stai facendo e perché.
Se fotografi un bambino ti prendono per pedofilo…
Se inquadri un campo incolto ti accusano di progettarci la costruzione di un centro commerciale.
A qualche manifestazione ti guardano storto che magari sei dei “servizi”…
Se fai una foto ad una ragazza ti dice che non sei autorizzato a sfruttarle l’immagine, idem per i panorami.
Ad…
View original post 85 altre parole
Pazzesco… e ho letto da qualche parte (spero solo sia una proposta farlocca) che si dovrebbero fotografare edifici solo col permesso dell’architetto (cretinata valida solo per opere recenti: come chiedere il permesso a Palladio? O all’anonimo costruttore di piramidi?Lasciamo perdere…)
Eh sì, per i fotografi è sempre più dura… ma non impossibile. A Vicenza puoi fotografare la Rotonda del Palladio… ma non puoi usare la foto per fini commerciali, perché l’edificio è di proprietà di un privato.