La botanica de’ fiori dedicata al bel sesso – Olschki 2018

La botanica de’ fiori dedicata al bel sesso
a cura di Simona Verrazzo

Introduzione di Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri
Premessa di Duccio Tongiorgi
Olschki Editore 2018


A dispetto del titolo, volutamente fatuo e amabile, definire questo libro è assai complicato.
Come spesso accade in libri poco letti o poco studiati, apparentemente riservati a un pubblico di amatori o di collezionisti, in questo volume si incrociano, come file di formiche indaffarate, numerosi fatti che abbracciano la storia delle scienze e della divulgazione scientifica, questioni sociali, femminismo e –non ultima- la storia dell’editoria specialistica preunitaria.
Argomenti che occupano intere biblioteche, se considerati singolarmente: ecco perché i libri che in qualche modo ne sono un distillato rivestono un così interesse così carico di spirito indagatore e la loro ripubblicazione in tempi moderni assume un’importanza tutt’altro che marginale.

Il testo è la “gradevole operetta” ben descritta dalla quarta di copertina: in sé è poco significativa e persino fuorviante da un punto di vista scientifico. Frutto di traduzioni dal francese e rimanipolazioni da parte del poligrafo Giuseppe Compagnoni, abilissimo divulgatore di materie scientifiche per un pubblico non specializzato, in particolar modo femminile, pubblicata da Sonzogno in tre parti attorno al 1828.
Ma questo è solo un aspetto della complessa situazione che il libro racchiude in neanche 100 pagine.
Abbiamo una tortuosa vicenda editoriale, sulla cui pista si è messa la giornalista Simona Verrazzo. Emerge chiaramente come l’editoria dell’epoca fosse tesa alla traduzione o trasposizione di libri stranieri, fatto ancora attualissimo in Italia, non solo per la narrativa, ma particolarmente insistente in settori del “fare” poco praticati, tra cui il giardino o il giardinaggio, che spesso in libreria finiscono sotto il cartellone “hobby e tempo libero” tra il decluttering e il manuale di cucina zodiacale. L’editoria italiana si affida a traduzioni di libri che hanno già riscosso un certo successo nella ristretta cerchia di appassionati di giardino piuttosto che rischiare su nuove voci o impegnare somme per sostenere studi a lungo termine, come quelli botanici o giardineschi.

Nel 1800, secolo in cui la scienza era divenuta una forma di intrattenimento per la classe borghese (cfr. L’invenzione delle nuvole, Richard Hamblyn, Rizzoli 2001), e periodo in cui il fiore era padrone di ogni decorazione, dall’abito all’ambiente domestico, il pubblico femminile veniva sempre più coinvolto nella materia del giardino. Iniziavano infatti a moltiplicarsi i vivai, grazie al forte decremento della tassa sul vetro e all’avanzamento industriale, che consentiva produzione di lastre più sottili e di maggiori dimensioni a prezzi competitivi. In concomitanza con l’arrivo in Europa di numerose specie esotiche, il mercato fu letteralmente inondato di piantine che i vivaisti non sapevano più come smerciare. Fu l’epoca dei parterre fioriti e dei “bedding” di annuali da fiore, la cui sistemazione era graziosamente lasciata alle donne, fino a quel momento quasi del tutto escluse dalla pratica orticola (cfr. Il giardino di Elizabeth, Elizabeth von Arnim, Fazi), specie se di classe agiata.

Il cinquanta per cento del mercato, fino a quel momento emarginato, veniva reintegrato per ragioni finanziarie, e il viatico di questo rientro fu il fiore. In linea generale tutto ciò che era colorato, fiorito, transitorio o piccolo, facile da maneggiare o semplice da coltivare, veniva indirizzato alle donne.
Ho sentito o letto spesso frasi come “giardinaggio al femminile” o “non è una pianta per donne”, disgraziatamente anche a livello accademico o professionale, con la pretestuosità che le donne non siano intellettualmente interessate alla botanica scientifica o sufficientemente forti e resistenti da lavorare la terra e sollevare pesi. Evidentemente chi dice o scrive queste sciocchezze da webetismo qualunquista dimentica o peggio, nega, il fatto che la donna è sempre stata una potentissima forza-lavoro nel corso dei millenni, e che sollevare pesi anche notevoli o lavorare nei campi per vite intere non sono affatto romanticherie da fotografia in bianco e nero o da sceneggiati come La casa nella prateria, ma realtà di cui ogni nonna, italica o meno, potrebbe raccontare in prima persona, dalle gelsominaie calabresi alle mondine romagnole, alle sigaraie toscane (e habanere), alle portatrici di limoni nel sorrentino.
Fu quindi necessario proporre alle donne la disciplina botanica in modo gradevole e leggero, spiegando la morfologia dei fiori basata sulla sessualità già descritta da Linneo, cosa che terrorizzava gli editori, non già –forse- per timore che il pubblico femminile ne rimanesse scosso, quanto per le riserve sociali nel coinvolgere le donne in fatti che in qualche modo riguardassero la sessualità e la scienza.

L’opera in sé non ha scivoloni in metafore o leziosismi inutili, anzi, avanza spiegazioni dettagliate (per l’epoca) degli organi dei fiori, dei sistemi riproduttivi, della formazione dei semi e dei frutti, anche se spesso imprecise o confuse. Assieme a queste nozioni sono presenti piccoli aneddoti piuttosto diffusi nella letteratura floricola ottocentesca, aneddoti non sempre corrispondenti al vero, ma che per gli appassionati sono diventati delle piccole e gradevoli leggende metropol-giardinesche, come quella dei soldati napoleonici avvelenati da un capretto cotto con uno spiedo di oleandro. Purtroppo per i non specialisti questo corpus di aneddotica, tramandato fino a oggi, ha assunto le fattezze di verità storica, in particolare per piante curative o velenose, generando immotivate paure nei confronti delle piante ornamentali (emblematico il caso dell’oleandro).
Non essendo certi della ricezione del pubblico, gli editori Sonzogno hanno diviso la pubblicazione in tre volumetti, qui riportati integralmente. La casa editrice Olschki, in un recupero filologico complesso e molto stratificato, ha prestato particolare cura all’apparato iconografico, a partire dal disegno di copertina -che è stato variato più volte nel corso della vicenda editoriale di questi volumetti- e alle tavole interne, che raffigurano fiori o composizioni all’epoca realizzate con una tecnica chiamata “tampone colorato” che caratterizza fortemente i decori floreali ottocenteschi (tanto che è stata imitata in vari modi nel primo exploit del découpage).

Al termine compaiono delle belle tavole dedicate al cosiddetto “orologio di Flora”, una sorta di tabella di orari di fioritura delle piante.
Un volume che ameranno tutti coloro che prediligono andare direttamente alla fonte e non al riassunto, per comprendere come venivano veicolate alle donne discipline fino a quel momento egemonizzate dagli uomini o chi ama molto la bibliografia, che troverà questa raccolta interessantissima per la storia editoriale che racconta tra le righe, che ci rivela molto sull’editoria preunitaria e –paradossalmente- anche su quella contemporanea.

Scheda del libro sul sito Leo S. Olschki

Il giardinaggio “al femminile” spiegato dai maschi alle femmine. Poi però qualcuno lo spieghi a me, per favore.

Ho letto più volte un noto (in Italia) critico dei giardini, di cui non faccio il nome (Guido Giubbini, presidente del comitato scientifico della celebre (in Italia) rivista “Rosanova”), sostenere che esiste un “giardinaggio al femminile”.
A questo punto il ventaglio delle domande si apre: se esiste un giardinaggio al femminile, esiste anche un giardinaggio al maschile?
E se questo vale per maschi e femmine, vale per gay, lesbiche, trans, bisex, tavestiti, per BDSM, per i fetiscisti, quelli che si travestono da mobili o che si fanno fare la pipì addosso?
E per ognuno di questi generi o transgeneri, quale sarebbe -di grazia- la tipologia di giardinaggio praticata?
Speriamo che l’illuminazione non tardi a venire.
Ma mi domando, non è che poi si rimane sul classico, nel dualismo maschio/femmina, con la consapevolezza di scatenare le ire della gente? Al massimo si scrive “giardiniere 1 – giardiniere 2” tanto per metterci una pezza?
O ancora “giardinaggio al femminile” significherebbe che c’è un modo di fare giardinaggio che sarebbe quello giusto, quello fatto dai maschi, e un altro modo, meno elevato, per così dire, che è quello delle femmine? Un filino subdolo, no? Sono malpensante? Me lo auguro.
Ma attendiamo e per il resto mistero della fede giardinicola.Tanto siamo sotto Natale.

Non è la prima volta che sento queste cose, e purtroppo per buona parte della mia vita ci ho anche creduto. Una volta una mia insegnante di illustrazione, di cui non faccio il nome (Valeria Ricciardi, tecniche di base, Istituto Europeo di Design, anno Domini 1991), disse che si poteva capire benissimo se un disegno era fatto da un uomo o da una donna.
Il famoso “conto alla femminina” (cioè il calcolo aritmetico per dare il resto) è più che automatico per tutti ma viene declassato come elementare.
Un ingegnere giardiniere che spero legga e si riconosca, disse che l’ingegneria non è per il cervello delle donne, e che le sole donne iscritte a Ingegneria erano “maschi” (dunque non scopabili).

solitary-summer-von-arnimTornando al giardino e al giardinaggio (che sono comunque due cose diverse), mi starebbe benissimo se con “giardinaggio al femminile” si volesse intendere una ricapitolazione storica e sociale di come alle donne di buona società, cioè quelle che potevano permettersi un giardino, non fosse consentito piantare e zappare poiché attività disdicevoli, e di come alle donne fu permesso di lavorare in giardino, blandamente, con i guanti e per piccoli lavoretti di piantagione di fiori, bulbi o semine a spaglio, solo a metà dell’Ottocento, quando l’offerta di piante in vaso era tale da dover smaltire una enorme quantità di merce e si rese necessario raddoppiare il mercato degli acquirenti, inserendo anche la clientela femminile. Abbiamo molte testimonianze dai cataloghi di vendita per corrrispondenza e dagli opuscoli dedicati al pubblico maschile e femminile (all’epoca i gay venivano ancora frustati a sangue e mandati nei campi di lavoro, figuriamoci il giardino).
Sarebbe infatti interessante capire come le necessità hanno influito sull’emancipazione della donna in giardino, specie in America, dove tutto è avvenuto molto rapidamente. Alle donne erano affidati il backyard garden e la manutenzione delle erbe curative, l’orto e il frutteto. Nelle zone del Texas molte donne diventavano curanderas, cioè guaritrici.
Nella Vecchia Europa le cose procedevano molto più lentamente: ce lo racconta Elizabeth von Arnim, ce lo racconta E.M. Forster, ma anche George Eliot, la stessa Sackville-West.
Quando la storia del giardino fu invasa dalle varie femmine giardinicole (Jekyll, Crowe, Hobhouse, Taverna, Verey, Thaxter, Fish e compagnia cantante), il mercato era già pronto, e dunque lo era la società. Via libera alle femmine piantatrici di bulbi che riempiranno di fiori i loro giardini e di soldi le nostre tasche!
Se Emma poteva solo cucire sul prato, ritrarre le rose fiorite e le sorelle Dashwood passeggiare tra le folly, un secolo dopo la Signora Miniver riusciva a mettere le mani nella terra, ma l’unico rapporto che Rebecca de Winter aveva con i fiori era la loro disposizione in vaso. Le classi sociali in questo erano estremamente prescrittive.
Occorre la Seconda Guerra Mondiale, il victory garden, o qui in Italia “orticello di guerra”, il lavoro delle donne in fabbrica e le lotte femministe per ottenere una equipollenza della donna in giardino, che tuttavia non è reale ma -a dir dell’uomo- limitata dalla minore forza e resistenza fisica. Naturalmente tutte le donne che fanno giardinaggio sanno di poter svolgere anche i lavori pesanti (più che un uomo basterebbe solo un’altra persona come aiuto, sia essa maschio, femmina o transgender). D’altra parte la presunta debolezza della donna non coincide con la sua storica posizione di bestia da soma e animale da lavoro: basti pensare alle mondine, alle gelsominaie, alle raccoglitrici di olive, alle donne con cercine e pesanti ceste sulla testa, o in tempi moderni, donne neanche più giovani che scaricano camion di frutta.

Ciò che io temo nella frase “giardinaggio al femminile” è un pretestuoso tentativo di dimostrare, con tendenziosità, che le femmine della specie si dedichino alla coltura del fiore più che della pianta, agli accostamenti tra fiori e colori, alle composizioni in vaso, anche se transitorie come la loro memoria, alle fioriture in massa perché di più è bello, ai colori azzurri e bianchi, rosa e bianchi, rossi e bianchi, alle piante con foglioline delicate e soffici, alle rose, alle rose con le perenni, alle rose con le annuali, alle rose con le graminacee, alle rose con le rose. Insomma che non siano troppo attente alla qualità dei verdi, alle loro sfumature, agli accostamenti tra fogliami, al giardino senza fiori, alle piante legnose, agli alberi, ai prati, alle attrezzature, alle motoseghe, e in genere a tutti i lavori di manutenzione come il tutoraggio dei rami o la potatura delle siepi. Inoltre si sa che le femmine hanno un odio genetico per tutte le piante a spada, quindi tra la Yucca e Satana è meglio Satana, per i cactus troppo grandi (forse perché si spaventano delle forme falliche, poverette), per le palme e gli alberi esotici perché non capiscono un cazzo se una pianta è rara o no. Termini come “monocarpico” o “cleistogamo” non fanno parte del loro vocabolario, che è invece pieno di aggettivi su come descrivere un colore, una foglia, l’aria del mattino, la luce del sole, la pace, il silenzio, il fruscio del vento, la lettura, la tazza di tè. Aspetti tecnici e pratici, quali la botanica, l’entomologia e le sue applicazioni, le patologie, la coltivazione di piante “utili”, sono del tutto estranee alla mente femminile.
Per la femmina il giardino si risolve tutto in letture, pensierini, citazioni, poesiole, consigli su come accostare questa e quella pianta, ghirlande e disegnini.

Per la cronaca, questi l’hanno fatti due maschi.

Best Show Garden designed by Tom Stuart-Smith, Daily Telegraph Garden, 2006 Chelsea Flower Show
Best Show Garden designed by Tom Stuart-Smith, Daily Telegraph Garden, 2006 Chelsea Flower Show

piet-oudolf-garden-tour-web-1

Ippolito Pizzetti, Canon Ellacombe, Goethe, lo stesso Giubbini, Marco Martella, Richard Mabey, Čapek, Borchardt, Pindemonte, Osti, Trevisan, Delerm, Eden, Peregalli, Monty Don e per finire Pejrone, Pagani e Perazzi, hanno messo nei loro libri oltre a consigli pratici su fiori e colori, una buona dose di poesia, letteratura, citazioni e umorismo. Alcuni non esenti da mielosità dozzinale e appiccicaticcia.
Mentre non c’è prosa più asciutta, divertente e interessante di quella di Andrea Wulf (femmina) o più compassata e accademica di Annalisa Maniglio Calcagno. Beatrix Potter è stata una giardiniera assai pratica e senza illusioni di grandiosità, e credo che nessuno abbia scritto una storia dei giardini così dettagliata e ricca come Marie Luise Gothein.
I consigli per gli accostamenti di colori ce ne dati anche troppi Christoper Lloyd con la serie dei libri per “giardinieri avventurosi” (che diciamocelo, sono un po’ commerciali), e pensieri sparsi e digressioni sono il cuore delle “passeggiate botaniche” di Rousseau.
Insomma, pare che il maschio della specie non sia esente da “scivoloni nel giardinaggio al femminile” (cit.).
Domanda: saranno gay, trans, bi, tri? Oppure, no, dico, la butto lì, non sarà che non esiste un giardinaggio maschile e uno femminile, e che è tutto un fatto storico e culturale, cioè appreso?

Ma già all’orecchio… Lo sentite? “Giardinaggio al femminile”. Come una brutta copia di qualcosa. Una versione adattata per piacere a un certo pubblico, come Jack London che arriva in Italia in versione ridotta illustrato per bambini. Facciamo La Sirenetta a cartoni animati, ma la facciamo finire bene! Facciamo un giardino per femmine, perché esse non sono in grado di comprendere il vero giardino (intanto però gli vendiamo i fiori). E poi, si sa, la brodura mista migliore l’ha fatta Sir Lawrence Johnston, un maschio. I grandi paesaggisti sono tutti maschi, le femmine al massimo fanno l’aioletta.
Ma certo, Caruncho, Barragán, vuoi mettere?
Vuoi mettere che solo dagli anni Ottanta alla donne è stato consentito di avere una visibilità professionale? Vuoi mettere che prima una donna difficilmente poteva iscriversi ad Architettura, e difficilmente sarebbe stata considerata una professionista pari a un uomo? Vuoi mettere che nella storia le donne hanno sempre lavorato ai margini, con talenti enormi che dovevano rimanere imbrigliati nelle possibilità sociali dell’epoca? Vuoi mettere che -come scrisse Virginia Woolf- nella storia la firma “Anonimo” coincide con il nome di una donna?

Ovviamente oggi è tutto diverso, e le femmine possono finalmente fare le architette del paesaggio, ma che risultatati vuoi che ottengano? Boh, robetta, giardinetti pieni zeppi di fiori… Ad esempio questo:

andrea-cochran_-windhover-contemplative-center

o questo…

mia-lehrer_inglewood-nfl-stadium

Insomma, senza andare a scomodare i grossi nomi di Beatrix Farrand, Kathryn Gustafson, Paola Viganò, o la buonanima di Zaha Hadid, di architette ce ne se sono, oggi, eccome.
E a volte mettono tanti fiori nei giardini che progettano, a volte no. Di certo non credo che siano interessate a ciò che i maschi pensano su come loro interpretano il giardino. Credo siano più interessate a guadagnare e fare il loro lavoro, esattamente come i colleghi maschi.

Qualche link utile:
Ranker.com – Architette illustri
Ranker.com – botaniche illustri
Lista di architette su Wikipedia

Sette donne vincitrici di un premio per l’Architettura del Paesaggio

Andrea Cochran
Cheryl Barton Studio
Mia Lehrer e associati
Katherine Spitz
Pamela Palmer
Lauren Meléndrez

melendrez_green-ti

ksa_orange-grove-park