Filippo de Pisis, botanico flâneur, un giovane tra erbe, ville, poesia

invitoMUSMI garden club la zagara Musmi – Parco della Biodiversità – Sala Conferenze
6 giugno 2013
Ore 17.30

Filippo de Pisis, botanico flâneur, un giovane tra erbe, ville, poesia

Relatori: Salvatore Ragusa e Paola Roncarati

de pisisPaola Roncarati, ferrarese, già docente di lettere negli Istituti di Istruzione Secondaria, ha redatto progetti di
sperimentazione e pubblicato lavori interdisciplinari, oltre a un saggio a due mani sui parchi letterari. Impegnata da
anni in corsi ed iniziative sulla tutela dei paesaggi culturali è oggi membro effettivo dell’Associazione per il patrocinio
e lo studio della figura e dell’opera di Filippo de Pisis.

Salvatore Ragusa, messinese, è professore ordinario di Botanica farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze
della Salute e della Scuola di Farmacia e Nutraceutica dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
E’ componente del Consiglio direttivo del gruppo Piante Officinali della Società Botanica Italiana e del Consiglio
direttivo della Società Italiana di Farmacognosia.

X Giornata Nazionale del Giardino U.G.A.I.

Si è tenuta ieri 20 aprile 2013, a Catanzaro, presso la Biblioteca Filippo De Nobili – Sala Augusto Placanica la decima Giornata nazionale del Giardino U.G.A.I.

Il Garden Club Catanzaro La Zagara e l’Istituto Comprensivo Mater Domini nella X Giornata Nazionale del Giardino UGAI, patrocinata
dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale della Biodiversità, dalla Provincia di Catanzaro, dal Comune di Catanzaro, dall’Istituto Tecnico per Geometri G. Petrucci, dal Liceo-Ginnasio P. Gallupppi, dall’Istituto Tecnico Agrario, promuovono, in un ampio quadro di cultura ambientale, il progetto: Sopravvivenza del verde nella città – Un giardino pensile per la Biblioteca Filippo De Nobili.
La serie di azioni educativo-didattiche, curate e sviluppate dal GardenClub Catanzaro La Zagara, hanno cercato di indirizzare tutti gli studenti aderenti al progetto verso la cultura della consapevolezza ed emergenza “verde”; orientando altresì la fascia degli adolescenti più piccoli verso laboratori teorico-pratici volti alla sopravvivenza del Giardino Botanico Francesco Todaro.

I Garden Club nascono in Italia sulle tracce delle numerose Associazioni botaniche del secolo scorso. Si può dire che i
Sodalizi odierni siano gli eredi delle gloriose Associazioni Orticole di ieri, che dal 1981 sono confluiti nell’ U.G.A.I.
La denominazione “Garden Club” deriva da una esigenza di collocazione in parallelo con le Associazioni consorelle di altre
Nazioni. Il Garden Club di Catanzaro La Zagara è in vita dal 6 giugno 1992.