La top five

La Top Five delle canzoni al mio funerale.

Per prima voglio la intro della Twentieth Century Fox.

Poi voglio la Marcia Imperiale di Star Wars, John Williams

A seguire Here Comes the King, extended version di X-Ray Dog

Poi The Dublineers, The rocky road to Dublin

Al quarto posto Summertime di Gershwin, ma cantata da Kathleen Battle (l’audio è fuori sincrono, ma è l’interpreazione che mi piace di più)

Al quinto St. James Infirmary Blues, cantata da Lous Armstrong. Ne fa un’interpretazione di tutto rispetto Hugh Laurie, vi consiglio di andarla a sentire

Bis a piacere.

Summertime – Tempo d’estate

Solo Summertime potrà salvarmi.

E’ una nenia, una fiaba della buonanotte.
Si sarebbe tentati di tirare fuori Norbert Elias e i suoi studi sulla società aristocratica (in questo caso un’aristocrazia commerciale americana fondata sulla vendita del cotone). Ma per Summertime farò un’eccezione. Penserò a tutte le belle cose che avrei voluto avere che ho solo potuto sognare, da piccola (e da grande).

Solo Summertime potrà salvarmi.

Summertime,
And the livin’ is easy
Fish are jumpin’
And the cotton is high

Your daddy’s rich
And your mamma’s good lookin’
So hush little baby
Don’t you cry

One of these mornings
You’re going to rise up singing
Then you’ll spread your wings
And you’ll take to the sky

But till that morning
There’s a’nothing can harm you
With daddy and mamma standing by

Summertime,
And the livin’ is easy
Fish are jumpin’
And the cotton is high

Your daddy’s rich
And your mamma’s good lookin’
So hush little baby
Don’t you cry