L’irrigazione a scorrimento e la paura di papà

Mi è stato chiesto di pubblicare questo contenuto sull’irrigazione a scorrimento. Non l’ho scritto io, e non ci ricavo niente nel pubblicarlo, ma mi ha interessata per il fatto che questo è il sistema di irrigazione più vecchio al mondo e probabilmente il più ecologico, di certo uno dei più avvicinabili ed economici anche per chi ha poca acqua in estate.
Ma soprattutto, lo confesso, perché mi ha istantaneamente riportato a galla un ricordo familiare.
Adesso leggete l’articolo, ché dopo ve lo racconto.


Sistemi di irrigazione a scorrimento (link)

L’irrigazione a scorrimento include una varietà di tipi d’irrigazione che hanno la caratteristica comune dell’applicazione dell’acqua sulla superficie del terreno per poi distribuirla a tutto il campo usando la forza di gravità, in modo che la portata dell’acqua diminuisca lungo il campo in quanto si infiltra nel terreno.

Il fatto che la forza di gravità realizzi la distribuzione dell’acqua permette che non sia necessario disporre di strutture complesse di distribuzione dell’acqua per la porzione di terreno da irrigare, come le tuberie presenti nei sistemi ad aspersione o a goccia.

Dall’altro lato non è nemmeno necessario pressurizzare l’acqua per ottenere una distribuzione corretta ed uniforme. Questo fa sì che il sistema d’irrigazione a scorrimento presentino due vantaggi economici chiari: non hanno bisogno di complessi strumenti con costi difficili da ammortizzare nell’economia dell’agricoltore, ne è necessario pompare l’acqua sopra il livello dell’appezzamento, con relativo risparmio economico.

Quando i sistemi d’irrigazione a scorrimento sono ben progettati ed utilizzati nel modo appropriato l’irrigazione a scorrimento è molto efficiente e permette l’irrigazione uniforme del terreno.

Senza dubbio quando questi sistemi sono mal progettati o mal operanti, o quando non sono adattati alle condizioni particolari di una tenuta, questi vantaggi si vedono annullati a causa di altri costi collegati al sistema, come elevate necessità di mano d’opera, diminuzione nella produzione o poca efficienza nell’uso dell’acqua.

La sfida attuale dell’ingegneria dell’irrigazione è modernizzare e riabilitare questi sistemi, in modo da ottenere un’elevata efficienza ed uniformità dell’irrigazione per minimizzare le perdite dovute al deflusso superficiale e, diminuendo così l’aggressione all’ambiente.

L’obiettivo primordiale dell’irrigazione è somministrare alla coltivazione l’acqua additiva a quella delle precipitazioni per un ottimale sviluppo e coprire le necessità di lavaggio dei sali per evitare un accumulo nel suolo, assicurando la sostenibilità dell’irrigazione.

L’irrigazione a scorrimento si divide in fasi che separano processi idraulici distinti e che aiutano la comprensione e l’analisi del movimento dell’acqua sulla superficie del terreno. Le fasi d’irrigazione sono separate dai cosiddetti “tempi caratteristici”, nei quali si producono certe singolarità dell’irrigazione. Questi tempi sono:
• Tempo di inizio dell’irrigazione. È il tempo nel quale si inizia ad introdurre acqua nel terreno o nelle scanalature;
• Tempo di avanzamento. È il tempo nel quale l’acqua copre la totalità del terreno o arriva alla fine delle scanalature;
• Tempo di taglio. Tempo nel quale l’acqua smette di essere introdotta al terreno o alla scanalatura;
• Tempo di svuotamento. Tempo nel quale una parte del terreno o della scanalatura resta in superficie dopo l’infiltrazione dell’acqua o il suo spostamento verso altre zone;
• Tempo di recesso: è il tempo nel quale l’acqua sparisce da tutta la superficie del terreno o della scanalatura.

La durata tra questi tempi caratteristici definisce le tipiche fasi dell’irrigazione a scorrimento.

—-

Ora vi racconto l’ aneddoto familiare, che vorrei ricordare meglio. Nella foto che vedete sopra, ai bordi della strada ci sono due muretti di cemento. Alla base, nascosti da tutti quei cespugli di inula, Xanthium, calcatreppole e lapini, ci sono due canalette profonde circa 30 cm e larghe altrettanto. Ogni “tot” si vedono benissimo le scanalature della guida in cui si inseriva una placca di metallo, o forse un pannello di legno, per “tagliare” l’acqua, in modo che il flusso potesse irrigare un altro campo. Queste canalette sono abbastanza diffuse a Siderno, come anche le torrette che servivano a dare pressione all’acqua e dove (credo) ci fossero delle pompe.
Noi ne abbiamo una adiacente alla nostra proprietà, è quella di cui parlo nella Piccola Estate, ed è proprio su quella che si arrampica una Bougainvillea ‘San Diego Red’ che mia sorella piantò negli anni Ottanta.
Ora, la “tagliata” dell’acqua era una questione di importanza capitale e curiosamente in qualche modo contribuì al rafforzamento del potere della ‘ndrangheta a livello locale. Era la ‘ndragheta a regolare le tagliate, e allungare il tempo di irrigazione al proprio campo poteva costar caro a un coltivatore.
Il controllo delle tagliate mise in moto un perverso meccanismo: il potere di eseguirle veniva affidato ai contadini più fedeli, servili e spesso violenti, che diventavano così piccoli e feroci tiranni a livello locale.
Mio padre, la cui famiglia di commercianti era sempre stata rispettata, pur rimanendo distantissima dalla mafia, mi raccontò che oltre al servizio di leva impugnò un’ arma solo da giovanotto, quando fu costretto ad andare a farsi “rispettare” da un contadino che aveva indebitamente tolto l’acqua al fondo di agrumi di famiglia.

Diavolo, mio padre me lo raccontò così, en passant, che poteva averci sessant’anni, ma credetemi, era spaventato da morire.

Intervista a Gioacchino Criaco

da “Riviera” 26 settembre 2015

anime nereNon ha bisogno di presentazioni Gioacchino Criaco, autore del romanzo da cui è stato tratto il capolavoro di Munzi, pluripremiato ai David di Donatello.
Ai molti che l’hanno conosciuto dopo il suo successo con Anime Nere (Rubbettino Editore), ricordiamo volentieri che Criaco è stato collaboratore di questa testata, che ha visto pubblicati numerosi suoi articoli e racconti in un fertile periodo sotto la direzione di Pasquino Crupi.
In vista dell’uscita del suo nuovo romanzo Il saltozoppo edito da Feltrinelli, su cui per ora si impone un certo “mistero” editoriale, abbiamo avuto il piacere di sentire qualche sua opinione riguardo alla Calabria.

È proprio vero, come dicono in molti, che il problema più grave della Calabria è la ‘ndrangheta?

Lo ripeto ormai da otto anni: la ‘ndrangheta è un alibi per celare problemi più vasti e complessi, interessi che si interlacciano tra loro, frutto sì di disegni più ampi, ma anche di noncuranza, di un male molto più esteso. Questo non significa che la ‘ndrangheta non esista o che non sia un problema. Ma significa che è un fenomeno che trova le sue basi in una società disfunzionale, che non offre opportunità di lavoro o di una vita in cui il cittadino si senta davvero custodito e protetto dalle autorità. Una società che potremmo definire “normale”, in cui, evidentemente, l’incidenza di fenomeni malavitosi è necessariamente minore.
Fino a che non ci sarà un progetto coeso per la definizione e la risoluzione dei problemi del Sud, e dunque una classe politica competente, positiva e attiva, non ci sarà alcun cambiamento vero, solo “politichese” in mille versioni.

Tuttavia sono stati espressi dei progetti riguardo ad una rinascita politica del Sud, e mi riferisco al Separatismo.

Io vorrei un mondo senza barriere e senza confini, tra l’altro sono un uomo del popolo, e ritengo che il popolo si sia trovato sempre male sotto qualsiasi regnante. È chiaro che i nostri problemi locali sono così forti che circoscriverli aiuterebbe quantomeno a comprenderne la natura, ma per farlo occorre una fortissima autonomia, e con autonomia non intendo solo una autonomia politica, ma economica e soprattutto di pensiero e di capacità analitica. Un governo locale dovrebbe essere molto forte: una separazione non condurrebbe in automatico alla risoluzione dei problemi. Ma per fare questo c’è bisogno di non una, ma di molte voci autorevoli, e in giro non c’è proprio nulla di autorevole. Ci vuole una classe politica calabrese che prima definisca i nostri problemi e poi le linee per risolverli. In realtà noi non abbiamo neanche capito quali sono i nostri veri problemi, e abbiamo un disperato bisogno di qualcuno che ce li spieghi per poterli affrontare.

Dobbiamo essere grati a quel tipo di saggistica che ora incontra un vivace riscontro di pubblico, che ha spiegato le “ragioni del Sud”?

Che l’Unità d’Italia non sia stata ciò che si racconta è ormai accertato. Ma spesso la verità è nel mezzo. Molti di questi libri contengono errori, falsi storici. Noi dobbiamo recuperare l’autentico fatto storico, documentato, e non cavalcare un’onda editoriale per un vantaggio economico personale. Non tutti hanno le competenze di chi ha speso una vita per studiare i problemi storici ed economici del Sud, anzi, spesso sono scrittori improvvisati, che caricano i loro libri di revanchismo e sfruttano l’ideale dell’ “orgoglio meridionale” come si farebbe con frusta e cavallo. Così siamo fregati due volte, perché queste cose ci ritornano addosso come un boomerang.

Dopo l’ultimo rapporto Svimez, credi che ci sia ancora una speranza?

La cosa che mi spaventa di più sono le previsioni sull’emigrazione: se è vero che nei prossimi vent’anni 400.000 calabresi emigreranno, noi non esisteremo più come etnia.

A tuo parere l’impoverimento del Sud, e il suo probabile futuro annientamento, fa parte di un disegno più esteso o si tratta di concause accidentali?

Si sono intersecate delle cause: c’è insipienza, negligenza, molta più ingenuità di quanto crediamo, ma anche interessi specifici. Ci hanno più volte detto che per il Nord siamo una zavorra, che il Nord sarebbe un grande paese, che primeggerebbe economicamente in tutto il globo, se non fosse per il Sud. Ma la verità è che il Nord non sarebbe neanche esistito se non fosse stato per il Sud, per la forza lavoro che ha letteralmente costruito il loro “miracolo economico”. Senza di noi non sarebbero nulla. Ovviamente c’è chi ha sostenuto questa ideologia politica, in perfetta malafede, affidando ai poteri locali meridionali il compito di trasformare il Sud in ciò che si voleva far vedere dall’esterno.

Più volte abbiamo sentito dire, e constatato noi stessi, come a livello televisivo la Calabria non conti nulla (quando in TV passa un documentario sulla Calabria si grida al miracolo e i social fanno battage). Mentre a livello letterario c’è molto più fermento. Tuttavia le storie più apprezzate rimangono quelle attinenti al tema della malavita, della mafia, della ‘ndrangheta. La cosa ti sorprende, ti infastidisce? Che opinione ti sei fatto in proposito?

Non ho nessuna opinione, ne prendo atto e basta. Spiegare un territorio dipende anche dalle capacità economiche e politiche di quel territorio, soprattutto evidenziarne il meglio. Noi non abbiamo forza giornalistica tale da poter scrivere un libro su un argomento qualunque. Dobbiamo basarci sulle eccellenze personali, individuali, che ci sono e hanno evidente difficoltà ad emergere. In venti anni l’unica cosa che ha interessato l’Italia è stata la ‘ndrangheta, perché di questo la Calabria doveva essere specchio. Tutto il resto è fuori, quindi sei fuori dal mercato. Allora è necessario usare i pochi strumenti in nostro possesso, uniti alla fantasia, e a calare pensieri, idee universali in un contesto che interessa agli altri. In questo modo diciamo quello che piace, ma diciamo anche quello che vogliamo.

Un’ultima domanda più pratica: sei uno scrittore che crede più al duro lavoro (alla scrivania dalle nove alle sette, come dice Stephen King) o alla fantasia di De Gregori (“non aver paura di sbagliare un calcio di rigore”).

Tutte e due le cose. Il genio e la fatica si devono unire. Scrivere e riscrivere e aspettare o cogliere l’attimo della genialità.

criaco

Siderno-Milano sulla soglia dei Portici

Mi sono sdilinquita il cervello per capire cosa c’è dietro questa maxi operazione di Polizia-Carabinieri che ha portato all’arresto di 300 persone tra la Calabria e Milano.
Partendo dal presupposto -credo largamente condivisibile- che non esistano al momento forze politiche e governative improntate alla legalità e al desiderio di giustizia, questi arresti prendono tutto un altro aspetto che quello a cui volgono i media, sia locali che nazionali.

La domanda che mi ha torturato è questa: chi è più forte della ‘ndrangheta? Non certo la Magistratura. Non certo le persone oneste. Se è così (com’è così), c’è evidentemente una forza-forte più potente delle cosche mafiose calabresi, che -come ho avuto modo di ripetere molte volte su questo blog- incassano con la droga e le armi quanto una finanziaria e hanno ramificazioni in tutto il mondo, soprattutto con il Canada e l’Australia, lungo le rotte tradizionali dell’emigrazione.

Perchè questi arresti? Cosa si voleva dimostrare e a chi?
Queste le domande.

Bene, per trovare delle risposte soddisfacenti ho dovuto ragionare a quattro teste.
Partiamo dalla base: la mafia sidernese e calabrese raccoglie danaro tramite traffico di droga, riciclaggio di danaro sporco, traffico di armi. Poi parzialmente lo reinveste sul luogo anche per una forma di esternazione di potere e di garanzia di successo politico. Ma la parte più cospicua (centinaia di miliardi) viene spostata fuori dal territorio calabrese, dove attraverso meccanismi finanziari non sempre complicati, viene collocata per finanziare altre attività lucrose, specie nel settore edile (che si pronuncia edìle, non èdile – giornalisti ignoranti). Ad esempio si acquista l’appalto per un ponte a Trezzano sul Naviglio per 15 miliardi, quando il costo è 5, lucrando la differenza.
Fin qui è facile, poi non so più se ragiono correttamente.

Ovviamente c’è una parte di imprenditoria edile a cui questo dà fastidio. Una parte di imprenditoria che evidentemente deve essere ben collegata politicamente, tanto da far scattare qualche molla.
Una imprenditoria strettamente capitalistica-liberista, che vuole giocare con le sue regole e che non apprezza gli intrusi.
E’ questa l’imprenditoria -che chiameremo “il capitale”- che è più forte della ‘ndrangheta, perchè gioca con le regole dell’alta finanza, che al momento sono le uniche valide nel gioco nazionale e globale.
“Il capitale” decide che il danaro portato in Lombardia deve essere utilizzato secondo le sue regole, e non quelle della ‘ndrangheta. Le mani sull’Expo ce le mettiamo noi, non tu.

Quindi è successo che un PM come la Boccassini viene a Siderno e piglia a schiaffi pubblicamente ‘u ‘Ntoni du Commissu, che quando saluta lo fa con degnazione.
Se vuoi giocare, giochi con le nostre regole, altrimenti ti faccio prendere a schiaffi.

Ma la Boccassini, Gratteri, Pignatone, si sono fermati al contorno di verdure miste, lasciando il pesce spada nel piatto. Non sono entrati dove dovevano farlo e prendere i pesci più grossi, quelli sono rimasti dov’erano, a dettare le regole del mercato e della politica.
Oggi io vado al supermarket e compro un pacco di pasta, X va a lavorare in cantiere, Y continua a tenere aperto il negozio.
A Siderno non è cambiato niente, salvo che ‘u ‘Ntoni du Commissu ha perso un po’ del suo prestigio.
Domani sarà tutto dimenticato.