Vai al contenuto
Giardinaggio Irregolare

Giardinaggio Irregolare

Chi scrive deve sempre avere il coraggio di sostenere le proprie opinioni /IN RICOSTRUZIONE E AGGIORNAMENTO/ ABBIATE PAZIENZA/ PER PROBLEMI E LINK CONTATTO A lidia.zitara@virgilio.it

  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Rassegna stampa
  • Vai alle pagine interne
    • Accostamenti: introduzione alla teoria dei colori
    • Alberature stradali
    • Alcuni dei miei articoli su “la Riviera”
      • 11 aprile 2004 – Tappezzanti per l’ombra
      • 12 settembre 2004 – Le gerbere
      • 13 giugno 2004 – La menta
      • 15 agosto 2004 – Progettare un giardino parte II
      • 18 aprile 2004 – Letture per il giardiniere
      • 21 marzo 2004 – Rose rampicanti
      • 22 agosto 2004 – Progettare un’aiuola parte I
      • 24 ottobre 2004 – Annuali per climi asciutti
      • 25 aprile 2004 – Giardini rocciosi
      • 25 luglio 2004 – Giglio col bene che ti voglio
      • 29 agosto 2004 – Progettare un’aiuola parte II
      • 3 ottobre 2004 – Fiori salvaestate
      • 30 maggio 2004 – La RHS
      • 31 luglio 2004 – Qualcosa da fare
      • 31 ottobre 2004 – Rose Bourbon
      • 4 luglio 2004 – Concimazioni naturali
      • 7 ottobre 2010 – La mia povera anima pop
      • 8 agosto 2004 – Proggettare un giardino parte I
      • 8 marzo 2004 – Le ortensie
      • Ancora sui fogliami
      • Bulbi forzati
      • Concimi
      • Concimi 2
      • Consigli di stagione
      • Data ignota- Settembre è il mese di elezione degli aster
      • Fiori di ciliegio
      • Fogliami decorativi
      • Fogliami decorativi 2
      • I consigli (sbagliati) della TV
      • I crisantemi
      • I garden center
      • Il caprifoglio
      • Il carrubo
      • Il giardino di Mimmo Caino
      • Incontri con l’autore, “Gli alberi dell’anno” e “In giardino non si è mai soli”
      • La scabiosa
      • La tulipanomania
      • Le ultime rose
      • Mai dire “Gialappa’s”
      • Ortaggi ornamentali
      • Piante spontanee 1
      • Piante spontanee 2
      • Piante spontanee 3
      • Piccoli animali del giardino
      • Riflessioni sulla natura
      • Rose “quasi” moderne
      • Rose Ibride Perpetue
      • Rose moderne
      • Salviamoci!
      • Tose Ibride di Tè (HT)
      • Vita da marciapiedi
    • Alcuni dei miei articoli su Casafacile
      • I tulipani olandesi e la smorfia napoletana
    • Chi sono io?
    • Come costruire un vero giardino roccioso
    • Concorso fotografico “Autunno nelle regioni mediterranee” anno 2011
    • Domande e risposte
    • Gli Ornitorinchi di Ippolito Pizzetti
    • Guida alla scelta delle rose per utilizzo
    • I miei articoli
      • I miei articoli su Compagnia del Giardinaggio
        • Breve guida alla coltivazione dei piselli odorosi
        • Breve introduzione alla flora spontanea italiana
        • Il giardinaggio. Dizionario delle piante ornamentali e tecniche di coltivazione
        • Il linguaggio dei fiori
        • Ippolito Pizzetti: un poeta, un artista, un giardiniere
        • L’abete e altre piante nella mitologia del Natale
        • Le stelle fredde
        • Nanetti da giardino: etica ed estetica di Brontolo &co.
        • Orti urbani
        • Paesaggio e letteratura
        • Per un erbario
        • Piccolo compendio sulla storia e la coltivazione dei nasturzi
        • Qualche considerazione sugli abeti di Natale
        • Rendere interessante un giardino in inverno
        • Rosa ‘Albertine’
        • Rosa ‘Belle de Crecy’
        • Rosa ‘Blairii N°2’
        • Rosa ‘Blossomtime’
        • Rosa ‘Climbing Iceberg’
        • Rosa ‘Cocktail’
        • Rosa ‘Coupe d’Hebè’
        • Rosa ‘Domaine de Courson’
        • Rosa ‘Dorothy Perkins’
        • Rosa ‘Fantin Latour’
        • Rosa ‘Felicia’
        • Rosa ‘Florence Delattre’
        • Rosa ‘Gartendirektor Otto Linne’
        • Rosa ‘Jacques Cartier’
        • Rosa ‘Konigin von Danemark’
        • Rosa ‘Lavender Lassie’
        • Rosa ‘Mlle la Comtesse de Leusse’
        • Rosa ‘Mme Grégoire Staechlin’
        • Rosa ‘Paul Noel’
        • Rosa ‘Pierre de Ronsard’
        • Rosa ‘Silvina Donvito’
        • Rosa ‘Tea Rambler’
        • Rosa ‘Treasure Trove’
        • Rose & Lavoro. Dal Kenya all’Italia l’incredibile viaggio dei fiori
        • Storia del giardino roccioso
        • Storia dell’Arte dei Giardini
        • The cultural history of plants
        • Una rosa blu
        • Voglia di campagna. Neoruralismo e città
      • Rosso come una bacca
      • Su “Giardinantico”
        • Bellezza mozzafiato dal sapore francese
      • Su “Ville e Casali”
        • Candide scenografie (colore per tutte le stagioni)
    • I miei articoli su Casaviva
      • -Novembre 2010: Il bello della sfioritura (belli secchi)
      • -Ottobre 2010: L’orto work in progress
      • 1.00 mq belli e buoni (giardinorto)
      • In stile cottage (il giardino di confine)
    • Il Kitsch, in giardino come altrove
    • Libri sui giardini e sul giardinaggio
    • PDF sul calcestruzzo, sentieri, vialetti e camminamenti
    • Praterie e meadow gardens

Tag: poveri

Considerazione serale

20 febbraio 2012 ~ Lidia Zitara ~ 9 commenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quand’ero piccola credevo che la civiltà di un popolo si misurasse da come le maggioranze trattassero le minoranze.
Da qualche tempo mi sono accorta che l’inciviltà di un paese si misura da come le minoranze trattano le maggioranze.

38.264063 16.358643

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Skype
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stampa
  • Altro
  • Reddit
  • Pinterest
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Questo blog è nato sotto la spinta del desiderio di ribellione al comune sentire in materia di giardini e giardinaggio.
Uso liberamente neologismi di mio conio e femminili “irregolari”. Se vi danno fastidio termini come “giardinicolo”, “giardimanzia”, “personaggia”, “eroa” o “architetta” o gli asterischi, siete sul blog sbagliato.

Se vi va, buona lettura.

  • agnizione
  • Arte
  • Arte, artigianato, poiesis
  • artigianato
  • comunicazioni di servizio
  • Conoscenza
  • Conoscenza, agnizione, ricerca
  • cultura consumista
  • femminismo
  • film
  • fiori
  • flash
  • Foto e immagini
  • giardini e giardinaggio
  • Gusto ed Estetica
  • houzz
  • Libri
  • Libri, riviste, pubblicazioni
  • manga-manhwa-manua-comic
  • Paesaggio e natura
  • Personale
  • Piante
  • Piante, fiori, giardini e giardinaggio
  • poiesis
  • pubblicazioni
  • pubblicità
  • pubblicità, spot, video, cultura consumista
  • ricerca
  • riviste
  • Società
  • spot
  • Urbanistica e città
  • video
  • Videorecensioni

Archivi

Follow Giardinaggio Irregolare on WordPress.com

All'estero

  • Cold climate gardening
  • Danger garden
  • Defiant Gardens
  • Encyclopedia of Life
  • Form and foliage
  • Grounded design
  • John Grimshaw garden diary
  • Ohioense, Bob's brain on botany
  • Rhone Street Garden, giardino di strada a Portland
  • RHS Find a plant
  • Royal Horticoltural Society
  • Thinking gardens

Arte

  • ASINC, rivista di critica del doppiaggio
  • I cinemaniaci
  • Il blog di Federico Gemma, illustratore naturalistico
  • Il sito di Claudio Sottocornola
  • Lithospedia, il blog delle pietre
  • Moda antica e moderna di Biancamaria Rizzoli
  • Teatro e Naura di Lorenza Zambon

Blog e siti amici

  • Attraverso Giardini
  • Giardinaggio sentimentale
  • Giardinicoli, il blog di Mara Ferrari
  • Il ricciocorno schiattoso
  • Orto dei colori, il blog di Nik
  • Oryctes, il blog di Andrea Mangoni
  • Pegafoto
  • Verde Capitolino, verde pubblico a Roma e nel mondo

Calabria

  • Centro Bonsai della Calabria
  • Collana "Viaggio in Calabria" ed. Rubbettino
  • Giardini e orti botanici della Calabria
  • Meteo in Calabria, clima e microclima
  • Parchi, Riserve ed altre Aree Naturali Protette in Calabria
  • Parco Nazionale del Pollino
  • Parco Nazionale dell'Aspromonte
  • Parco Nazionale della Sila
  • Parco Regionale delle Serre
  • Villa "Carlo Ruggiero" di Cittanova (RC)

Giardinaggio e natura

  • Cactus Follia
  • Erba volant -scienze erboristiche
  • Flora urbana (in francese)
  • Fondazione Archeologia Arborea onlus
  • Giardini in viaggio
  • Hortus Incomptus
  • I nomi delle piante, il blog di Silvia Fogliato
  • Il fotoblog di Renato Ronco
  • Naturalisti impiccioni
  • Scuola agraria di Monza
  • Seme Nostrum, sementi per prati e campi fioriti
  • Sterpaglie: piccolo diario della biodiversità
  • The Platypus review, rassegna di scienze naturali
  • Tra fiori e piante
  • Un giardino tra i campi
  • Verdeinsieme web

Libri, riviste, pubblicazioni

  • I libri in testa

Paesaggio e urbanistica

  • AIAPP
  • Alessandro Gabbianelli, paesaggismo e fotografia
  • Orto urbano a Bologna

Varie ed eventuali

  • Far di conto: piccoli numeri e liberi pensieri
  • Urban dictionary

Inserisci la tua e-mail per ricevere una notifica per ogni nuovo post pubblicato.

Unisciti a 1.469 altri iscritti

Pagine utili

  • Rose & Lavoro. Dal Kenya all’Italia l’incredibile viaggio dei fiori
  • -Novembre 2010: Il bello della sfioritura (belli secchi)
  • 15 agosto 2004 – Progettare un giardino parte II
  • 22 agosto 2004 – Progettare un’aiuola parte I
  • 24 ottobre 2004 – Annuali per climi asciutti
  • 29 agosto 2004 – Progettare un’aiuola parte II
  • 3 ottobre 2004 – Fiori salvaestate
  • 4 luglio 2004 – Concimazioni naturali
  • 8 agosto 2004 – Proggettare un giardino parte I
  • Ancora sui fogliami
  • Fogliami decorativi
  • Fogliami decorativi 2
  • Accostamenti: introduzione alla teoria dei colori
  • Alberature stradali
  • Come costruire un vero giardino roccioso
  • Fiori e paesaggi nell’arte di Hayao Miyazaki
  • Guida alla scelta delle rose per utilizzo
  • Breve guida alla coltivazione dei piselli odorosi
  • Breve introduzione alla flora spontanea italiana
  • Il Kitsch, in giardino come altrove
  • Libri sui giardini e sul giardinaggio
  • PDF sul calcestruzzo, sentieri, vialetti e camminamenti
  • Praterie e meadow gardens
  • Piccolo compendio sulla storia e la coltivazione dei nasturzi
  • Rendere interessante un giardino in inverno
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram

Blog che seguo

Licenze

Potete prelevare da questo sito le informazioni che vi occorrono, riportando la fonte e purché non a scopi di lucro. I testi sono sempre miei, ove non altrimenti specificato, le foto non tutte e non sempre ho segnalato da dove le ho raccolte. In ogni caso le foto, le composizioni grafiche e i testi non miei non possono essere prelevati e ripubblicati senza esplicita autorizzazione.
Non avallo il plagio, ma sono convinta che conoscenza e idee debbano essere scambiate e rimanipolate. Spesso un’invenzione è un cambiamento a quello che già c’è.
Io faccio il mio, a voi il vostro. Bonne chance a tutti noi!

 

Licenza Creative Commons
Giardinaggio Irregolare by Lidia Zitara is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

Salva

Fotografie/Photos

Potrebbe darsi che io abbia preso, consapevolmente o no, una vostra foto. Rimango a disposizione di chiunque per regolare i rapporti sul materiale fotografico.

 

For this blog I use duly authorized material only. However, should you find any image, drawing or photograph, used incorrectly or without permission, please give me immediate notice.
I apologize for any inconvenience and I’ll be glad to regulate relations on the above material or remove it.

https://www.instagram.com/giardirregolare/

  • Che fiori sono quelli che Sebastian Stan stava portando il 12 dicembre 2022? The Sebastian Stans’s floral bouquet after Golden Globe nomination december 2022
    13 dicembre 2022
  • “Giardini Indecisi”, film documentario di di Emilio Tremolada, sabato 8 ottobre alla Cineteca di Milano
    6 ottobre 2022
  • Con “Wizdoms” Nagabe apre a riflessioni profonde sulla sessualità e l’individualità. Con “Monotone Blue” si sdraia ai cliché del boy’s love.
    6 agosto 2022
  • “Love from the other side” di Nagabe, J-Pop Edizioni, amori “altri” dal sapore midcult.
    27 luglio 2022
  • “Odyssey” di Buronson e Ikegami, da fantapolitica a realtà, dopo 27 anni
    21 luglio 2022
  • “Terrarium” di Yuna Hirasawa, Hikari Edizioni. Young adult tra fantascienza e Paese delle Meraviglie.
    8 luglio 2022
  • “Heat” di Buronson e Ryoichi Ikegami. Confuso ma appassionato affresco del Giappone che cambia.
    1 luglio 2022
  • “The climber” di Shin’ichi Sakamoto, J-Pop Edizioni – 2011
    5 Maggio 2022
  • “Girl from the other side” di Nagabe, edizioni J-Pop Manga -videorecensione con appunti sullo stile e le figure femminili
    17 aprile 2022
  • “Painter of the night”, di Byeonduck. Volumi 1 e 2, videorecensione
    8 aprile 2022
Sito web creato con WordPress.com.
La penna di Lorenz

Quello che mi passa per la tazza

Manuel Chiacchiararelli

Scrittore, Fotografo, Guida Naturalistica, Girovago / Writer, Photographer, Naturalist Guide, Wanderer

STARGARDEN UNIVERSE

Tre autori, una galassia di storie.

The Platypus Review

Rassegne di Scienze Naturali

Molliche di pagine

Non mettere a dieta la tua identità

  • Segui Siti che segui
    • Giardinaggio Irregolare
    • Segui assieme ad altri 790 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Giardinaggio Irregolare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: