Squaw Pelle di Rana: Grande Capo, Grande Capo…per quella cosa ..uichi-come-si-chiama, ti sei dimenticato di chiedere al Bar…
Grande Capo Estiquatzi: ah, sì, un caffè…
Tag: wikipedia
Delirium tremens
storia dei giardini suona malissimo ed è errato, perché la storia è qualcosa di antropico, non esiste in senso stretto una “storia” di qualcosa di inanimato, sia esso un vulcano o un palazzo, ma, nel secondo caso esiste la storia di quelli che l’hanno creato, abitato, ecc. Per questo non mi sognerei mai di intitolatre una voce come “storia dei palazzi” nè tantomeno “storia dei giardini”. Piuttusto parlerei di paesaggismo o di giardini storici, con una corposa sezione storica, o tutt’al più di evoluzione degli stili . –Sailko 01:16, 14 mag 2013 (CEST)
Questa discussione andrebbe cambusata, non ha senso che si svolga qui, tra l’altro con rimandi da 3 altri progetti. qualcuno un po’ più pratico la sposti in Discussione:Storia_del_giardinaggio, grazie. Qui il tema si fa un po’ sottile, cercherò di spiegarmi più chiaramente possibile. Storia del giardino o dei giardini suonano male per chi è abituato a intendere la storia nel senso che gli ha dato Marc Bloch. Suona male come suonerebbe “storia delle chiese” o “storia dei palazzi”.. il palazzo, per restare in un esempio facile, è il prodotto di un’attività umana che, una volta portata a termine non subisce un’evoluzione indipendente: posso scrivere una storia di “quel palazzo”, di come ad esempio sia stato aggiornato in forme da barocche a neoclassiche, ma non posso generalizzare per tutti i palazzi, perché suonerebbe come se ogni edificio gradualmente si trasformasse, in maniera naturale e indipendente, da barocco a neoclassico. “Storia del telefono” o “storia dell’automobile” sono più accettabili perché questi oggetti si sono evoluti per lo più in blocco in seguito a determinate innovazioni tecniche, ma i palazzi non si sono evoluti tutti il blocco da barocchi a neoclassici, tanto per restare nell’esempio. Non so se fin qui è chiaro. La storia che scrivo dei palazzi è invece legata all’evoluzione dell’attività umana che li crea, cioè la progettazione architettonica e le tecniche costruttive. Posso quindi scrivere una “storia dell’architettura (o della progettazione) dei palazzi”, ma non la “storia dei palazzi” in quanto tale. Considerazioni analoghe valgono anche per i giardini. Il giardinaggio è un’attività umana, per questo storia del giardinaggio suonava bene, ma “storia dei giardini” è errato, perché i giardini sono solo il prodotto di quell’attività, e non si evolvono a prescindere (al massimo diventano sterpaglia, questa è effettivamente la “storia del giardino”). Ci siamo?
Adesso c’è da capire come chiamare l’attività che è all’origine della creazione dei giardini. Nonostante google dia un’ampia gamma di risultati, dico subito che “architettura dei giardini” è sbagliato, perché l’architettura crea edifici, non spazi aperti (definizione di Bruno Zevi), sebbene anche la crezione di uno spazio aperto abbia a monte una progettazione per molti versi analoga a quella degli edifici. Possiamo allora fare una “storia della progettazione dei giardini”? Nì, perché se per i secoli recenti è sicuramente applicabile, a risalire indietro nel tempo (prima del medioevo) si trova una “progettazione” senz’altro più blanda, legata più al caso e all’estemporaneità, che non è neanche il caso di chiamare “progettazione”. E’ stato proposto di parlare di “arte dei giardini”: a me sembra una dizione un po’ enfatica, tipo quando si trovano in edicola i fascicoli sull'”Arte del ricamo” o sull'”Arte culinaria”… non metto in dubbio che il ricamo, la cucina o la creazione di giardini siano delle forme di arte, nel senso più ampio del termine, trovo tali modi di dire però un po’ ampollosi, e poco in linea con lo spirito dell’enciclopedia. Appurato quindi che il giardinaggio sta ai giardini come le tecniche costruttive agli edifici, quello che propongo per la ridenominazione della voce si riduce a un semplice “Storia della creazione di giardini” o, semmai, “evoluzione stilistica delle forme di giardino”. –Sailko 16:18, 16 mag 2013 (CEST)
Cara LidiaZara, mi sembra chiaro che ci rifacciamo a fonti diverse: io te ne cito alcune e tu ne citi altre, in disaccordo. Ti posso assicurare comunque che qui in Wikipedia la, nelle varie ramificazioni, non contiene mai piazze, spazi aperti e giardini: si tratta di urbanistica, non di architettura, sono discipoline affini, ma non intercambiabili. So benissimo che i nomi dei corsi universitari posaano generare confusione, ti posso fare una mezza dozzina di esempi di discipline che danno il titolo a un corso universitario, ma che negli studi teorici sono ritenute dizioni deprecate. Siccome stiamo parlando del titolo da dare a una voce di un’encilopedia e non a un corso di laurea è bene restare concentrati e non prendere decisioni affrettate. Tu ti lasci un po’ troppo influenzare per partito preso, ti ho già spiegato perché “storia dei giardini” è impreciso, e dovresti rispondere sulla base di quelle considerazioni, non solo perché l’hai sentito dire così tante volte che ora sei troppo pigra per metterlo in discussione. La “storia dei giardini” è: vengono progettati, vengono mantenuti con le tecniche di giardinaggio e, quando queste si interrompono, ritornano sterpaglia. Questa è la storia comune a tutti i giardini. L’evoluzione delle forme di giardino (che non mi sembra niente di arzigogolato) è invece quel processo che viene (malamente) descritto nella voce presente. Le tue divagazioni tra arte e artigianato sono una tua opinione personale che si basa su teorie alquanto superate… già che c’eri potevi citare anche Vasari, o a risalire fino a Vitruvio ed Erodoto, ma nel frattempo gli studi teorici hanno fatto anche dei progressi, per cui il confine tra arti minori a maggiori, tra arte e artigianato è qualcosa di ben più sottile e complesso, che adesso non mi pare certo il caso di tirare in ballo. Vai a spiegare a chi possiede le coperte ricamate per Michelangelo Pistoletto quanto il ricamo sia “artigianato” e non “arte”, tanto per fare un esempio. –Sailko 18:17, 16 mag 2013 (CEST)
Wiki-commedia Shoshoni in un solo atto
Dramatis personae
Il Grande Capo Estiquatzi sciamano e capo della tribù, dotto in ogni cosa che riguarda il Cielo, la Terra e gli Spiriti
Squaw Pelle di Rana, giovane ragazza bruttina e un po’ ottusa
Veditore al mercato
Una bella mattina di giovedì il Grande Capo Estiquatzi e la sua fida discepola Squaw Pelle di Rana si recano al mercato per acquistare utensili, cibo ed erbe. Squaw Pelle di Rana si lascia distrarre dalle novità.
Venditore (richiamando il pubblico): Robbba bbbuona, robbba finaaaaa!
Squaw Pelle di Rana: Grande Capo, vieni a vedere che cosa strana c’è qui! Non avevo mai visto una cosa del genere, che cos’è?
Venditore: non lo so, l’ho comprata da un viaggiatore solitario con uno accento mai udito prima. Forse il tuo capo lo sa. Grande Capo, sai che cos’è questo oggetto?
Grande capo Estiquatzi: certo che lo so, è un computer portatile, un laptop. E’ strano che tu l’abbia, non sono stati ancora inventati. Chi te lo ha dato?
Venditore: mah! era uno straniero, aveva gli occhi azzurri, ha detto di chiamarsi Jimbo.
Grande Capo Estiquatzi: Jimbo? Jimbo Wales?
Venditore: esattamente Grande capo, sei proprio onniscente! Mi ha detto che tu lo avresti saputo e di cercare una cosa che si chiama uichi, uichi…
Grande Capo Estiquatzi: Uichipedia? vuoi dire?
Venditore: precisamente Grande Capo, onore a te, che conosci tutto sopra la terra e su nel cielo. Mi ha anche detto che su questa uichi-cosa, avrei trovato il tuo nome.
Grande Capo Estiquatzi: ah, non lo dubito, Squaw Pelle di Rana, digita il mio nome sulla tastiera.
Squaw Pelle di Rana: cosa Grande Capo?
Grande Capo Estiquatzi: sulla tast…lascia, faccio io. leggi.
Squaw Pelle di Rana: Capo, non so come dirlo, ma il tuo nome è scritto in maniera errata. Qui c’è scritto Estiqaatsi, non Estiquatzi. Dice che sei uno zero e che sei un personaggio di Lillo e Greg. Ma che vuole mai dire?
Grande Capo Estiquatzi: lo so io che vuol dire: clicca su “modifica”
Squaw Pelle di Rana: qui, Capo?
Grande Capo Estiquatzi: esatto. Ora scrivi il mio nome corretto.
Squaw Pelle di Rana: non mi permette Grande Capo, mi dice che non sei un utente autorizzato e che non hai i permessi per effettuare lo spostamento di una pagina.
Grande Capo Estiquatzi: allora aggiungi che Lillo e Greg hanno copiato da me.
Squaw Pelle di Rana: mi dispiace Capo, mi dice che l’informazione è priva di una fonte attendibile e che devi seguire le linee guida del progetto di riferimento.
Grande Capo Estiquatzi: ma come, io non sarei una fonte attendibile su me stesso?
Squaw Pelle di Rana: così sembra.
Grande Capo Estiquatzi: apri una discussione Squaw Pelle di Rana, digli che sono io il Grande Capo Estiquatzi e che li mando a quel paese!
Squaw Pelle di Rana: Capo, mi chiedono di indicare quale paese scrivendo al portale di geografia.
Grande Capo Estiquatzi: ma vadano affanculo!
Squaw Pelle di Rana: mi scrivono di rivolgermi al portale di anatomia umana
Grande Capo Estiquatzi: ma sono pazzi?
Squaw Pelle di Rana: portale psicologia
Grande Capo Estiquatzi: per Duma Appah!
Squaw Pelle di Rana: portale religioni
Grande Capo Estiquatzi: spegni quel coso!
Squaw Pelle di Rana: portale tecnologia
Grande Capo Estiquatzi: argh!
Squaw Pelle di Rana: portale linguistica, sottosezione espressioni onomatopeiche. Capo, Grande Capo? A cosa ti serve quella mazza da baseball?
Grande Capo Estiquatzi: vai al portale giochi e sport e scoprilo!
Questa voce è ritenuta inattendibile o da controllare, non cita alcuna fonte, contribuisci a migliorarla secondo le linee guida del progetto di riferimento
Come faremmo senza Wikipedia? C’è poco da dire: Wikipedia è una delle cose davvero utili che ci ha portato il web 2.0 .
Pur con i suoi enormi meriti, è molto lontana da un livello qualitatativo neanche prossimo all’accettabile. Ottima per sapere in che anno è stato girato un film, il doppiatore di questo o quello, chi viene prima se re Giorgio o la regina Vittoria, in che periodo esatto c’è stato il minimo di maunder, chi era Maunder e chi era Stardivari, a che famiglia botanica appartiene l’acero e dove si trova la Val di Fiemme.
Ma…però…Che pena certe voci, magari abbondanti, ridondanti perfino, zeppe di dati, di informazioni, di link, di bibliografia. Ma complemetamente sterili per quanto riguarda la critica. Certo, Wikipedia si vuole mantenere super partes : che pretesa assurda. Nulla e nessuno è super partes, il semplice fatto di dichiararsi neutrale è una presa di posizione.
Veniamo ad uno dei dogmi di Wilipedia, “Non utilizzare materiale protetto da copyright”. Ok, vuoi dire “non copiare pedissequamente”. Ma non utilizzare materiale protetto da copyright tout court significa non utilizzare la cultura che la società ti ha messo a disposizione. E che ne è dell’Uomo senza la cultura sociale? Secondo Wikipedia nasco già con dentro tutte le informazioni che mi servono su fiori e giardini? Non posso usare nessun libro, perchè è un materiale protetto da copyright, anzi no! posso usare tutti i libri il cui autore sia morto da almeno 70 anni! Allora posso citare Omero? Magari che sì, ma non posso citare Giubbini (lunga vita) e neanche Pizzetti (onore alle ceneri).
Allora ricapitolando: non posso usare la cultura sociale, non posso usare idee e pensieri di persone vive, cosa rimane? le mie opinioni? NOOOOO! perchè Wikipedia se hai un’opinione non te l’accetta. Allora perchè accetta la critica di Tullio Kezich? Mica è morto da settant’anni. Epperchè Tullio Kezich era Tullio Kezich, io non sono un cazzo di nessuno e quindi la mia opinione non ha l’imprimatur di validità che è richiesto da Wikipedia.
Aaaah, ecco.
Allora diciamo così: se uno è dotato di capacità critica e di indole riflessiva, ha buone capacità espressive e vuole inserire una critica ragionata su un filosofo, un film, un musicista, DEVE ricorrere alla critica più o meno storicizzata, citando ovviamente la fonte. Altrimenti, puoi essere il più grande esperto di quella materia, ma la fonte non puoi essere tu, a meno che non abbia scritto qualche pubblicazione in proposito (e preferibilmente tu sia già morto da settant’anni).
Se -mettiamo- sei Gianni Togni, e sulla tua pagina c’è scritto che sei nato a Serra san Bruno, tu vai e dici, no, sono romano de Roma. Wikipedia sicuro ti dice che non hai messo la fonte. Ti verrebbe da dire: “Ché, porto la mamma per testimone?”.
Poniamo il caso realmente accaduto di Layhawke, in cui qualcuno dotato di buon occhio ha scritto che il falco non era un falco, ma una poiana codarossa. Wikipedia gli ha scritto: “questa voce è senza fonte”.
Alla faccia di Socrate! La capacità di osservazione non conta più?
Ma la piaga peggiore di Wikipedia non sono le sue regole rigide, che se l’hanno privata di spessore e capacità critica e di osservazione, la mantengono al riparo da sciacallaggi, rampantismi e ego ipertrofici: la piaga peggiore è il wikipediano.
Il wikipediano non esprime mai un suo pensiero, è ovvio, ma ha una infinita gamma di citazioni d’autore buone per tutte le occasioni.
Conosce la grammatica latina ma è più carente sulla letteratura latina, che per lui è solo una buona scusa per usare parole un po’ strane. Il wikipediano non risponde se lo chiami, diciamo che è come il centralino di un istituto di credito: un muro di gomma.
Si esprime non a parole sue ma attraverso l’uso di link che rimandano a fonti attendibili. Alla domanda “Come va?” potrebbe avere un attacco di panico per l’incapacità di formulare una risposta.
Cosa peggiore di tutte, il wikipediano ha un’età media molto bassa, ciò determina un’inflazione di voci sulle saghe televisive, sui cartoni animati, sui videogiochi, e un abbandono totale di quelle precipue di una enciclopedia, cioè attinenti alla geografia, alla storia, alle arti, alle scienze.
Naturalmente anche in voci come Assassin’s Creed o IG2 troverete gli stessi difetti: nessuna capacità d’osservazione o speculativa viene messa in gioco.
Drammaticamente l’attegiamento wikipediano si è trasferito (come d’obbligo) nella vita sociale. Perciò nelle discussioni comuni vengono pretese citazioni e “dati di fatto”, non già nella migliore tradizione del giornalismo britannico, ma nella sconfitta totale del gioco di induzione-deduzione che è lo splendore della mente umana e che non è stato replicato da nessuna intelligenza artificiale.
La mia triste conclusione è che Wikipedia è esattamente ciò che dice Nonciclopedia, cioè una parodia di una enciclopedia.
Fosse solo questo, lo accetteremmo, ma Wikipedia ha diffuso una sorta di dogmatismo culturale, una muraglia di ottusità derivata dalla disabitudine all’elaborazione propria e al ragionamento logico, un disinteresse per i libri scientifici e tecnici, e ovviamente per le enciclopedie vere.
Prendiamo la magnifica Enciclopedia del Novecento. Intanto l’opera non porta che poche voci, ma molto approfondite: anche la scelta di tali voci è una presa di posizione, una capacità di discernimento. Inoltre le voci sono dei temi, come “universo” o “illustrazione”, “kitsch”. Non ci sono persoggi storici, ma le tematiche che hanno permeato la cultura novecentesca.
E se uno volesse sapere perchè mai a Poussin gli è saltato in mente di dipingere a quella maniera, certo non troverà la spiegazione su Wikipedia, ma dovrà cercare in un libro di storia dell’arte o magari sfogliare Le Muse.
Per approfondire. Ma cosa ti devi approfondire? La cultura da Wikipedia è un sapere che non arriva neanche ad essere dottorale o nozionistico, ma unicamente compilativo, cioè la negazione del sapere.
Sapere, non a caso è corrispondente di sapere (nel senso di “avere sapore di”). Perchè per sapere una cosa bisogna conoscerne il sapore, averla assaggiata.
Il wikipediano mangia col sale di farmacia.
Quando mi servi ci sei sempre (anche se ogni tanto qualche cazzata la dici pure tu)
Wikipedia donazioni, clicca qui

A Wikipedia non piacciono i blog
Qualche giorno fa ho provato a linkare un blog (non il mio) ad una pagina di Wikipedia. Con sorpresa ho visto che il collegamento era stato rimosso dopo poche ore. Mi sono informata ed è emerso che il regolamento di Wikipedia non consente collegamenti esterni ai blog, a meno che non siano strettamente collegati alla voce in oggetto (ad esempio Beppe Grillo).
Devo confessare una certa sorpresa. I blog ormai non sono più da tempo dei diari personali pieni di banalità quotidiani ed insignificanti del tipo “sto facendo le polpette”.
Il link che volevo inserire era “pulito”, nel senso che trattava esattamente di quell’argomento, che era affrontato con professionalità e competenza.
In buona sostanza Wikipedia mi dice che non posso linkare blog, ma che al più posso integrare il contenuto nella pagina. Già, ma se il contenuto non è mio? Sarebbe più opportuno un collegamento esterno.
Senza contare i vari “blog d’autore” e che una buonissima quantità di siti sono meno seri di tanti blog e che tra siti e blog, ora come ora, c’è pochissima differenza, soprattutto su certe piattaforme come questa di wordpress che consente di creare anche un sito, volendo.
Non mi sembra granché giusto.
Voi che ne pensate?