Sherlock Holmes, un Downey Jr. da urlo

Mucho macho machito
Ho qualche fissazione nella mia vita: creare un’estetica pura in cui entri il giardinaggio, Star Trek, i telefilm degli anni ’80, i doppiatori e Sherlock Holmes.
Come tutte le femmine lettrici di Holmes, mi sono perdutamente innamorata di lui. Di lui-lui, non dei romanzi e dei racconti, che considero tra l’altro una bellissima e godibilissima lettura anche per i non giallisti.
Capirete che quando arrivarono in televisione le avventure della BBC con Jeremy Brett, tutti gli sherlockiani si sono messi sull’attenti ed hanno detto: “Hic sunt leones”, la perfezione è stata raggiunta, non ce n’è più per nessuno.
Ad Hollywood non sono stupidi quanto sembrano. Sanno benissimo che a differenza del trekkie, che vuole tutto secondo i codicilli biblici di Michael Okuda, lo sherlockiano è sempre pronto ad una nuova avventura. Non per niente Holmes è il personaggio letterario più rappresentato al cinema. E dopo la miniserie della BBC era stato raggiunto l’apice della fedeltà al testo.
Per Hollywood era arrivato il momento di fare piazza pulita del vecchiume di Basil Rathborne e di Jeremy Brett; via, svecchiamo, ringiovaniamo. Buttiamoci dietro il cartone animato di Miyazaki e anche Il fratello più furbo, andiamo avanti, spettacolarizziamo, muscoli, sudore, testosterone.
Straziami, ma di baci saziami

E ci hanno regalato un Robert Downey Jr. in forma smagliante e un Jude Law strepitoso. Lo sguardo magnetico di Robert Downey Jr. è come un’elettrocalamita a 20 tesla, la fa da padrone in tutto il film, e il pubblico femminile (a cui il film è rivolto) sarà uscito dal cinema con gli occhi scintillanti. I miei perlomeno scintillavano, e prender sonno è stata dura.
Oltre a questo Sherlock che salta tra palazzi e strade come un tizio della pubblicità Vigorsol, finalmente c’è stata la vendetta di Watson, che da attempato medico prossimo alla pensione, si è trasformato in un soldato forte, giovane, atletico, affascinante, e soprattutto senza traccia di ferite (la fantomatica ferita di Watson, che non si sa bene dove sia, è stata poi individuata da apocrifi nella gamba, e un Watson zoppo è una presenza quasi costante nei film di Holmes).
Dottor Watson, I presume

Il film è quel che è: niente di trascendentale, ma i due personaggi principali, che funzionano come una sorta di Butch Cassidy e Sundance Kid dell’Inghilterra vittoriana, sono una coppia d’assi vincenti.

E infine, la zampata finale: l’apertura per un sequel. Datecelo, ormai che ci siete, datecelo, ma per favore, con una trama un po’ meno idiota e un cattivo che non faccia morire dal ridere.

6 pensieri riguardo “Sherlock Holmes, un Downey Jr. da urlo

  1. L’ho visto anche io il film.
    Trama giallistica è inesistente, il cattivo è idiota, moriarty è ridotto a ladruncolo/avvoltoio…
    bah…

    dal punto di vista estetico (nel senso di Kant) il film non è da buttare solo perché parla di Sherlok Holmes.
    Insomma, noi vediamo un film con una trama insulsa ma l’Idea di Sherlock Holmes che abbiamo in noi ci fa interpretare il film dandogli l’impronta del giallo, l’impressione che ci fosse una trama, un senso del mistero che in realtà nel film è del tutto assente.

    Insomma, l’Estetica ci frega.

    1. Già, ma l’accoppiata Downey Jr-Law è vincente. E poi, non dimentichiamocelo, il film era per le donne, e a noi andava già benino com’era…Certo, un cattivo sul tipo “bello e dannato”, avrebbe fatto il tris, ma non si può avere tutto dalla vita…

    1. Avatar ha un’estetica digitale.
      Un bel frullatone per ecologisti di ritorno o giovani generazioni a caccia di “purezza”, per non dir di peggio.
      Messaggio ecologico? Puah, roba da buttare, Cameron crede forse che io mi beva la sua brodaglia? Altro che messaggio ecologista, direi piuttosto abile strategia di botteghino.
      Che chi cerca una vera visione ecologista della vita si veda i lungometraggi di Miyazaki, quelle sì, sono opere d’arte, non questo costosissimo, narcotizzante, polpettone blu.

      1. Va bene, concordo. Però ammettilo, ma dove li trovi tali effetti speciali? Non li trovi nemmeno con l’aiuto di Sherlock Holmes, cara mia.

      2. Non ti preoccupare, tra due anni anche avatar ti sembrerà roba vecchia, caro mio. mentre invece film come Rebecca o Shining ti sembrano sempre nuovi ogni volta che li vedi, pure se li vedi venti volte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.