5 pensieri riguardo “Sondaggio pro o contro bonsai”
uh uh uh ma vuoi fare come la pubblicità del gratta e vinci!?
vuoi giocare facile!!!
è una discussione così inutile ma che straccia così le palle che i pischelli appassionati di giardinaggio e le vecchie volpi farneticanti della cdg ci si lanceranno subito in prese di posizione tipo crociate contro l’infedel.
è un post un po’ come quella delle “tette” serve giusto per portare tante visiti e tanti commenti. Tette e bonsai nei tag attirano allo stesso mondo (vedi è un ulteriore segno che viviamo in una società malata)
Ma forse ormai i giardinicoli sono giunti alla lobotomia faidate e non riescono nemmeno darsi una risposta a un così impegnativo quesito.
Tette e bonsai, ah sì è proprio una bella discussione mi sa che la riprendo anche sul mio blog.
bah, in tutto ho avuto sette voti sette, però aggiungo “tette” ai tag, non si sa mai.
Io sono invece tendenzialmente favorevole al nucleare, solo che deve essere fatto in tempi brevissimi e con tutti i dispositivi necessari per evitare esplosioni. L’errore non è ammesso. Il problema gravissimo del nucleare non è tanto l’incidente ( a Chernobyl furono violati non so quanti protoccolli in dieci minuti), ma lo stivaggio delle scorie. L’uranio impoverito sarà ancora qui ad attendere il sole quando diventerà una supergigante rossa.
In realtà credo otterremmo molto anche dall’eolico (molto di meno dal solare perchè produce tetraclorosilano).
In attesa che venga scoperta una nuova forma di produzione di energia, dobbiamo accontentarci, e magari fare un paio di passi indietro, e andare un po’ nei rimanenti residui di boschi per succhiare quel po’ di midollo della vita che ancora ci rimane.
Deve cambiare il ruolo dell’economia. L’economia di produzione ha garantito ricchezza per trent’anni, ora collassa su di noi.
Forse, osservando un bonsai, qualcuno potrebbe farsi venire un’ispirazione.
“vecchie volpi farneticanti della cdg”
ha ha, propongo una centrale nucleare bonsai, il meglio del sillogismo aristotelico versione lobotomizzata …
Ciao Lidia ( scusa l’intrusione, ma il tag nucleare alla fin fine non è allo stesso livello dei tag bonsai e tette?)
uh uh uh ma vuoi fare come la pubblicità del gratta e vinci!?
vuoi giocare facile!!!
è una discussione così inutile ma che straccia così le palle che i pischelli appassionati di giardinaggio e le vecchie volpi farneticanti della cdg ci si lanceranno subito in prese di posizione tipo crociate contro l’infedel.
è un post un po’ come quella delle “tette” serve giusto per portare tante visiti e tanti commenti. Tette e bonsai nei tag attirano allo stesso mondo (vedi è un ulteriore segno che viviamo in una società malata)
Ma forse ormai i giardinicoli sono giunti alla lobotomia faidate e non riescono nemmeno darsi una risposta a un così impegnativo quesito.
Tette e bonsai, ah sì è proprio una bella discussione mi sa che la riprendo anche sul mio blog.
dimenticavo, io non sono nè vavorevole nè contrario, invece sono fortemente contrario al nucleare e al lodo per BBdoll.
bah, in tutto ho avuto sette voti sette, però aggiungo “tette” ai tag, non si sa mai.
Io sono invece tendenzialmente favorevole al nucleare, solo che deve essere fatto in tempi brevissimi e con tutti i dispositivi necessari per evitare esplosioni. L’errore non è ammesso. Il problema gravissimo del nucleare non è tanto l’incidente ( a Chernobyl furono violati non so quanti protoccolli in dieci minuti), ma lo stivaggio delle scorie. L’uranio impoverito sarà ancora qui ad attendere il sole quando diventerà una supergigante rossa.
In realtà credo otterremmo molto anche dall’eolico (molto di meno dal solare perchè produce tetraclorosilano).
In attesa che venga scoperta una nuova forma di produzione di energia, dobbiamo accontentarci, e magari fare un paio di passi indietro, e andare un po’ nei rimanenti residui di boschi per succhiare quel po’ di midollo della vita che ancora ci rimane.
Deve cambiare il ruolo dell’economia. L’economia di produzione ha garantito ricchezza per trent’anni, ora collassa su di noi.
Forse, osservando un bonsai, qualcuno potrebbe farsi venire un’ispirazione.
“vecchie volpi farneticanti della cdg”
ha ha, propongo una centrale nucleare bonsai, il meglio del sillogismo aristotelico versione lobotomizzata …
Ciao Lidia ( scusa l’intrusione, ma il tag nucleare alla fin fine non è allo stesso livello dei tag bonsai e tette?)
ma sì, aggiungo pure “nucleare”.