Si tratta di un piccolo evento che magari interesserà una limitata quantità di visitatori del giardino del Castello o di chi è andato a godersi gli altri eventi in programma. Avendo una ammirazione sconfinata per gli animali dell’urbe, rondoni e balestrucci mi interessano sempre molto, dunque segnalo questo evento con grande piacere.
Lo consiglio a chiunque sia interessato all’ornitologia, al birdwatching, e in generale alla piccola fauna urbana.
9 giugno, ore 16.30-18.30, ripetuto il 7 luglio, ore 16.30-18.30
UNA VITA IN VOLO. LEZIONE SUI RONDONI
A cura di Giovanni Boano, ornitologo e direttore del Museo Civico di Carmagnola.
Una colonia di rondoni nidifica ogni anno nelle buche pontaie di Palazzo Madama dopo aver affrontato un lungo viaggio che dalle terre africane riporta in Europa circa 200 esemplari di rondone pallido (Apus pallidus). Il corpo compatto e aerodinamico, e le ali lunghe e appuntite favoriscono un volo veloce ed energicamente poco dispendioso, durante il quale il rondone può raggiungere anche i 3000 metri di altezza. L’incontro svelerà caratteristiche e abitudini dei rondoni: di cosa si ciba, perché emigra in autunno, come si svolge l’allevamento della prole, che tipo di volo adotta a seconda delle necessità, come comunica.
Biglietto di ingresso al museo; attività 4 euro.