Prato da favola, con i Gynadriris (o Moraea che dir si voglia) che noi poveri settentrionali dobbiamo comprare come bulbi… ma i lampascioni sono anche qui! Un momento, hai forse nostalgia della primavera? E’ la tua seconda foto “fuori stagione”; se fosse così ti capisco! L’autunno che nel Mediterraneo è una seconda primavera quest’anno in Liguria è arrivato in anticipo e piuttosto freddo, ma da te sicuramente è diverso.
Allora capisco, da me la mattina siamo a 16°… e ci sono già state due prove generali di alluvione (col giardino inondato). E non abbiamo neanche avuto una primavera da ricordare con nostalgia.
Doppia invidia, da parte mia!
Paola, che giornate bellissime ci stiamo godendo qui! Il cielo terso, blu, ma blu blu blu. Neanche una nuvola a cercarla all’orizzonte. Un bel calduccio ché puoi andare a mare la mattina e prendere un po’ di sole. Il pomeriggio si esce tranquillamente smanicati, ma se metti dei pantaloni lunghi non soffri più di tanto. La notte senza ventilatore e un po’ di coperta…aaaah, che paradiso!
Magari, Genova rientrerebbe nell’area dell’olivo (8a/b), ma bisogna considerare le mutazioni climatiche degli ultimi vent’anni, che tendono a due stagioni, come ai tropici: sei mesi di pioggia, sei mesi di siccità (non necessariamente nella stagione calda). Estati torride come quest’ultima e inverni con gelate sempre più frequenti…senza contare che nella mia zona è anche girato il vento (!); mentre tradizionalmente si temeva la tramontana, ora è un vento orientale fortissimo che porta maltempo e danni assortiti, tra cui la disidratazione irreparabile di molte piante considerate adatte al nostro clima. Ho un sacco di piccole croci nel mio giardino, e ho già freddo.
Pardon, volevo dire zona 9a o 9b, l’argomento mi confonde sempre le idee. Penso siano più veritiere attualmente: quando ero bambina forse vivevo in una 10a.
Prato da favola, con i Gynadriris (o Moraea che dir si voglia) che noi poveri settentrionali dobbiamo comprare come bulbi… ma i lampascioni sono anche qui! Un momento, hai forse nostalgia della primavera? E’ la tua seconda foto “fuori stagione”; se fosse così ti capisco! L’autunno che nel Mediterraneo è una seconda primavera quest’anno in Liguria è arrivato in anticipo e piuttosto freddo, ma da te sicuramente è diverso.
qui abbiamo ancora 38 gradi! certo che ho nostalgia di un po’ di verde, un po’ di fiori allegri!
Allora capisco, da me la mattina siamo a 16°… e ci sono già state due prove generali di alluvione (col giardino inondato). E non abbiamo neanche avuto una primavera da ricordare con nostalgia.
Doppia invidia, da parte mia!
Paola, che giornate bellissime ci stiamo godendo qui! Il cielo terso, blu, ma blu blu blu. Neanche una nuvola a cercarla all’orizzonte. Un bel calduccio ché puoi andare a mare la mattina e prendere un po’ di sole. Il pomeriggio si esce tranquillamente smanicati, ma se metti dei pantaloni lunghi non soffri più di tanto. La notte senza ventilatore e un po’ di coperta…aaaah, che paradiso!
Aarghhh…
ma dai, da voi in Liguria non si sta superbene come da noi? Non sei anche tu in zona 10a/10b?
Magari, Genova rientrerebbe nell’area dell’olivo (8a/b), ma bisogna considerare le mutazioni climatiche degli ultimi vent’anni, che tendono a due stagioni, come ai tropici: sei mesi di pioggia, sei mesi di siccità (non necessariamente nella stagione calda). Estati torride come quest’ultima e inverni con gelate sempre più frequenti…senza contare che nella mia zona è anche girato il vento (!); mentre tradizionalmente si temeva la tramontana, ora è un vento orientale fortissimo che porta maltempo e danni assortiti, tra cui la disidratazione irreparabile di molte piante considerate adatte al nostro clima. Ho un sacco di piccole croci nel mio giardino, e ho già freddo.
Pardon, volevo dire zona 9a o 9b, l’argomento mi confonde sempre le idee. Penso siano più veritiere attualmente: quando ero bambina forse vivevo in una 10a.
Da noi invece è cambiata la zona AHS, quella di aridità. E’ molto più arido, oggi.