Tag: capofilico
Prateria sidernese
L’arpa d’erba
Lupinus angustifolius
E ci do pure il cano nero!
Improvvisamente a Capofilico l’estate scorsa
Qualche giorno fa a Capofilico hanno mietuto l’avena: è segno che si apprestano ad appiccare gli incendi annuali. Capofilico è sempre stata la mia riserva di caccia per fotografie di piante spontanee in un ambiente antropizzato.
La bellezza della flora calabra mediterranea è matura come un frutto da cogliere. Oltre queste poche settimane che ci separano dal caldo intenso, avremo campi secchi, luce accecante, foglie accartocciate dall’arsura. Ci può venire in consolazione qualche brano di Montale : in pozzanghere mezzo seccate agguantano i fanciulli qualche sparuta anguilla.Le viuzze che seguono i ciglioni immettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
La primavera si trasforma velocemente in estate, e l’estate matura improvvisamente, diventando una serie di giorni invivibili per il caldo e l’afa.
La bellezza della campagna calabrese tra luci e ombre di inizio marzo
Queste sono foto scattate qualche giorno fa, in una mattinata che prometteva poco dal punto di vista fotografico.
Lupini
Lupini
Inserito originariamente da Lidia Zitara
Questi sono i lupini spontanei che da noi crescono sulla costa. L. angustifolius. Credo siano molto diffusi anche in California, comunque c’è uno stato americano dove li considerano un’erbaccia. Se si va un po’ più su o meglio nell’entroterra, si vede quello giallo, bassino, e anche quello bianco. Quelli non so che specie siano. Invece quello che vorrei sapere, e che non riesco ad appurare, è da quale specie si ottenga il lupino commestibile, che a me piace da morire.
Ode estemporanea al lupino
Lupino, lupino,
sei blu come un delfinio.
Sei buono da mangiare,
anche se ti devo dissalare.
Qualcuno ti chiama erbaccia
faremo in modo che taccia.
Pozzine d’erba e fiori blu
Erba fine
Inserito originariamente da Lidia Zitara
Il rosa delicato dell’inverno mediterraneo
lychnis aloysius lilius
Inserito originariamente da Lidia Zitara