Perché tanto citazionismo? Derrida e Greenberg hanno risposto.

Come spesso succede ai blogger, ci si sente un po’ cretini a spiegare cose che dovrebbero essere note, e su cui grandi della filosofia hanno già dato un’autorevole opinione.
Ci si sente ancor più cretini quando si tenta di approfondire l’argomento con gli “specialisti”, che spesso rispondono frasi fatte o una sequenza di punti interrogativi.
Mi è capitato con la moda hipster, mi capita in continuazione con la citazione cinematografica.
Non si tratta di “esprimere qualcosa in modo già perfettamente espresso da altri”. No, proprio per nulla.

Si tratta di decustruire e ricostruire.

Il nome di Antonio Gramsci non farà sobbalzare nessuno dalla sedia: lo conosciamo perché in carcere non c’era il satellitare e, per passare il tempo, ha scritto un sacco di cose che ci hanno fatto leggere a scuola. E poi ricordiamo tutti la sua terribile montatura.
Questo Gramsci ha scritto che le classi economiche dominanti (dette anche “loro” o “gli altri” nei discorsi complottisti), quelle che detengono il potere di produzione e distribuzione di beni e dell’energia, per mantenere l’egemonia, hanno bisogno che il sistema economico non solo sia accettato, ma sia accettato di buon grado. Perché? Per mantenere la stabilità sociale e quindi i rapporti di produzione economica tra datori di lavoro e lavoratori.
Questa sorta di sottomissione non coercitiva (al contrario di “1984”) avviene attraverso la produzione di una cultura che da un lato anestetizza le coscienze critiche, da un altro le convince, le porta a sé, senza privarle di pensieri controcorrente o decisamente opposti alla cultura dominante, che ovviamente saranno meno conosciuti, meno distribuiti e faranno molta fatica ad affermarsi.

Seguitemi, non è difficile: oggi questa roba si chiama “consenso”.

Sempre questo tizio con gli occhiali brutti ha detto che è sbagliato pensare che la cultura delle classi lavoratrici sia inoculata per via rettale da quelle dominanti. Le classi lavoratrici o comunque non dominanti, ricevono e si appropriano della cultura che viene loro proposta o della cultura “alta”, e rielaborano quello che gli interessa, in un procedimento che è stato definito “bricolage” (Dick Hebdige), resistenza/incorporazione, negoziazione, disarticolazione/riarticolazione (Stuart Hall).

inglorious basterds

In questo processo la cultura viene scomposta e ricomposta, e gli elementi più ammirevoli o più memorabili vengono isolati. Può essere una frase famosa (“francamente me ne infischio”) o uno stile formale (vedi lo Psycho di Gus Van Sant, shot to shot del film di Hitchcock), ma anche altri elementi volti a veicolare particolari concetti politici, sociali, ideologie (ad esempio il montaggio serrato di Hutshing e Scalia che in JFK è sufficiente a provare allo spettatore l’esistenza di un complotto).

La frammentazione a questo punto è una procedura necessaria: è IL processo di produzione culturale. Stop.
La citazione e ciò che deriva da questo processo sono “scarto” e “materia prima” al contempo.
È una delle ragioni per le quali oggi sono le “performance” a creare arte e non più il quadro esposto al museo.

Greenberg e Derrida hanno ampiamente analizzato il problema.

Che poi il citazionismo si sia infiltrato in ogni piega dell’offerta culturale è un procedimento di involuzione non differente dalla metafora del maglione color ceruleo.

 

La citazione come elemento distintivo del Postmodern

Un paio di giorni fa, su Radio3, andava in onda un’intervista a Franco Micalizzi sulle numerose citazioni di Quentin Tarantino della sua colonna sonora di “Trinità”.
Micalizzi ha detto qualcosa del genere: “Vengo da una scuola in cui eravamo abituati a comporre musiche originali, l’unicità era ciò che ci distingueva. Ma se altri si trovano bene nell’esprimersi attraverso ciò che ho scritto io, a me fa solo piacere, tantopiù che Tarantino lo fa in modo splendido”.

Poi sono dovuta andare a fare la spesa.

Non è la prima volta che mi capita di sentire qualcosa di analogo, quando mi interrogo sulla natura della citazione: “esprimere se stessi, ma con i termini già fatti da altri in precedenza”.
Se questo è senz’altro vero per la citazione scritta, non lo è sempre per quella visiva o musicale.
Come tutti, sono affascinata dalle citazioni, dagli aforismi e dai brevi proverbi. Sono quel tipo di persona che non ricorda le date e i nomi, ma che sa a memoria interi film, battuta per battuta. Sì, sono una di quelle odiosissime persone che mentre la famiglia è riunita a vedere un film, dice la battuta un secondo prima che esca dalle labbra degli attori.
A volte rispondo frasi apparentemente sconnesse e senza senso:

“E come ci piace la pastella a lei? Normale, al dente o ben cotta?”.
“Era buona la totta?”.
“Sì, però è un caldo asciutto!”.
“Follia completa!”.
“Scusi il francese”.
“Alla grande grande”.
“È stata una giornata brutta brutta brutta”.
“A chi, al tonno?”.
“Sì, la torta la prendo, ma non riscaldata”.
“Tu sei quello che i francesi chiamano “les incompétents” “.
“Piccoli bambini negri di Shimoga più ritardati che io”.
“Stronzo inutile!”.
“Inconcepibile! Del tutto, in qualsiasi altra maniera, inconcepibile!”.
“Travalica la mia capacità di razionalizzare”.

Credo che mai come in questa epoca storica la citazione veda il suo momento d’oro. Non solo la citazione pura, quella dei tesauri o degli almanacchi, delle agende e dei calendari. Intendo proprio la citazione artistica, cha a volte diventa appropriazione di un’altra opera d’arte.
Da studentessa ho imparato a guardare la citazione come un escamotage, tollerata se ispirata alla cultura istituzionale o elevata. Solo i più ardimentosi pescavano nel magma della cultura pop.
Era pericolosa, malvista.
Solo le rock star, i registi, i grandi fotografi, erano ammirati quando riuscivano ad inserire una citazione all’interno delle loro opere. Tutto il resto del mondo era biasimato.

Oggi la citazione artistica è un elemento quasi necessario per farsi comprendere, per parlare agli altri. Le opere originali sono considerate o “visionarie” o “cerebrali”.
La mole di film che citano film che citano altri film, è una testimonianza tangibile, poiché -su tutto- il cinema si presta ad accogliere suoni, parole e immagini, e quindi citazioni provenienti dalle più disparati fonti, anche diverse, mescolandole.

La citazione non è solo un mezzo espressivo attraverso le opere altrui, ma -dopo attenta e lunga anlisi- sono arrivata a concludere che sia uno degli elementi distintivi del Postmodernismo.
Giubbini scrisse che viviamo in’epoca senza stile, come paradigma artistico, non come “classe” o “raffinatezza”.
Il Postmodern si qualifica per non possedere uno stile a margini fissi, ma proprio per il suo eclettismo, molto più ampio di quanto possa essere stato ogni eclettismo passato, grazie alle suggestioni che provengono da ogni parte del globo. Il Postmodern non è riuscito a individuare una serie di regole estetiche precise, nuove, proprie. Ma le ha mutuate dai periodi precedenti, fondendole in un modo perfettamente riconoscibile.

E allora vedete che piano piano ci stiamo arrivando: non è cosa ma come. È il modo in cui questi elementi vengono isolati, frattalizzati, incollati o fusi, su cui si basa lo standard of taste del Postmodern.
Se ne evince che l’originalità non trova facile collocazione all’interno di un insieme eterogeneo. Non si capisce cos’è e la si ignora come elemento estraneo o non pertinente.
Mentre ciò che già risiede nell’immaginario collettivo, vuoi per la sua grande potenza espressiva che per la sua età, assolve meglio alla funzione “copia e incolla”.

Conclusione: ringrazio tutti coloro, dotti e professori, a cui ho posto questa domanda e che mi hanno risposto in modo superficiale e disattento. Ringrazio la mia autonomia di pensiero e la capacità di attendere l’input giusto, e -ovviamente- il signor Trinità.
lo chiamavano trinità

Super 8, blockbuster citazionista

bambini scienziati
Oggi come oggi chi può dire se una scena incredibile rimarrà negli annali della storia del cinema? Fu detto per l’atterraggio della sezione a disco su Veridiano 7 in Star Trek Generazioni, ma oggi, a parte i trekkies, chi si ricorda di quella scena?
Che ne sarà allora dell’incredibile bombardamento della scena del deragliamento del treno in Super 8 del vecchio J.J.?
Ai poster l’ardua sentenza.

Lascio a chi fa il critico cinematografico il compito di recensire questo film, ma ci sono due o tre cose che mi voglio appuntare e intanto avviso che le considerazioni che seguono contengono informazioni sulla trama. [SPOILER].

Sembra che l’arte o la para-arte moderna non sappia fare a meno di citare (anche il giardinaggio soggiace a queste regole). J.J. è un figlio del piccolo schermo, come me, e sembra che sia toccato alla nostra generazione il compito di citare. La citazione non è più un affare di stile, come in Gli intoccabili, ma una questione di sentimento, di romanticismo e ricordo. E dove spuntano questi tre elementi si può toccare la corda dell’arte, ma anche ruzzolare nel Kitsch.
Non so dire dove sia finito J.J. ma mi pare nel secondo.
Super 8 è un concentrato di citazioni, dai vecchi film horror e polizieschi di serie b, i famosi B movies, ai romanzi di Steven King, da E.T. , ai film di fantascienza del tipo Aliens o Godzilla. Ma il peggio deve venire perchè J.J. nel minestrone ha finito per citare anche se stesso e il suo Cloverfield. E quando uno inizia a citare se stesso è sintomo o di paranoia o di cattivo gusto.

La pulitissima fotografia di questo film racconta di paesaggi della provincia americana, in Ohio, che come nei libri di King che racconta il New England, sono attraversati da strade solitarie e polverose, ogni tanto sormontati da cisterne o piloni elettrici, che nel quadro dello schermo sembrano monumentali decorazioni piovute dallo spazio, nonostante il loro essere elementi della quotidianità, come la cisterna d’acqua (ancora un riferimento a King). Ostranerie. (applauso)

Le biciclette. D’accordo, il film è prodotto dalla Amblin, ma tutti ce lo ricordiamo che E.T. veniva portato a telefono caaaasa in bicicletta, non c’è bisogno di ripetercelo fino allo sfinimento.

Il protagonista. Ma chi è, il figlio di Elliot o la reincarnazione di Bastian della Storia Infinita?

Questi bravi bambini scienziati, che a quindici anni sanno girare i film in super 8, che sanno truccare, sgusciare tra il fuoco nemico come piccoli Navy Seal, montare petardi meglio di Rambo, che riescono a smascherare una congiura del Governo americano riesumando antichi documenti, destinati sicuramente a diventare poliziotti, scienziati, artificieri, grandi registi…che diavolo! Ce li avessimo avuti noi dei bambini così capaci nel ’58 forse ora non staremmo affogati nella verda. Ma quale bambino italiano del ’58 avrebbe saputo smontare una telecamera, anche solo capire cosa è la ghiera del fuoco? Al più i bambini di ceto superiore sapevano bene il latino e il greco, le orazioni, le poesie di Carducci a memoria. E le bambine non andavano in giro guidando o recitando, ma semmai cucivano il corredo. Eccoti una bella differenza tra la cultura classicista, umanista italiana, contro quella tecnologica e scientifica degli USA.

I bambini sono i protagonisti del film, come in Stand by me, ricordo di un’estate, come nella prima parte dell’Acchiappasogni, come in E.T., come in It e come in tantissimi film con bambini in storie non proprio da bollino verde. Questo qui ricorda proprio tanto il ciccione di I Goonies. Sembra che J.J. non abbia lasciato scorrere un’oncia di sabbia nella clessidra del tempo cinematografico, andando a collocarsi tra le pellicole degli anni ’80, ma con effetti speciali da anni 2000.

aargh!
Abbiamo tutte le caratterizzazioni, il timidone, il maniaco incendiario, il batalocco ‘mpistunato, il fifone e il grassone.
La ragazza è magra come un’anoressica e capelli biondi e total stretch, come prescrive la moda (di oggi). Truccata da zombi stava bene,vedrete che sarà un’ottima vampira nel sequel, prequel o quel che sarà di Twilight.

Kyle Chandler, per me sarai sempre Gary Hobson
E in ultimo cosa fa il vecchio J.J? Mi mette un icona dei telefilm da colazione come Kyle Chandler (che mica buttalo via…), che ha interpretato Ultime dal cielo, terribilmente invecchiato.

Volete la verità? Mi sento disastrosamente vecchia nel vedere un film come questo.