Perché tanto citazionismo? Derrida e Greenberg hanno risposto.

Come spesso succede ai blogger, ci si sente un po’ cretini a spiegare cose che dovrebbero essere note, e su cui grandi della filosofia hanno già dato un’autorevole opinione.
Ci si sente ancor più cretini quando si tenta di approfondire l’argomento con gli “specialisti”, che spesso rispondono frasi fatte o una sequenza di punti interrogativi.
Mi è capitato con la moda hipster, mi capita in continuazione con la citazione cinematografica.
Non si tratta di “esprimere qualcosa in modo già perfettamente espresso da altri”. No, proprio per nulla.

Si tratta di decustruire e ricostruire.

Il nome di Antonio Gramsci non farà sobbalzare nessuno dalla sedia: lo conosciamo perché in carcere non c’era il satellitare e, per passare il tempo, ha scritto un sacco di cose che ci hanno fatto leggere a scuola. E poi ricordiamo tutti la sua terribile montatura.
Questo Gramsci ha scritto che le classi economiche dominanti (dette anche “loro” o “gli altri” nei discorsi complottisti), quelle che detengono il potere di produzione e distribuzione di beni e dell’energia, per mantenere l’egemonia, hanno bisogno che il sistema economico non solo sia accettato, ma sia accettato di buon grado. Perché? Per mantenere la stabilità sociale e quindi i rapporti di produzione economica tra datori di lavoro e lavoratori.
Questa sorta di sottomissione non coercitiva (al contrario di “1984”) avviene attraverso la produzione di una cultura che da un lato anestetizza le coscienze critiche, da un altro le convince, le porta a sé, senza privarle di pensieri controcorrente o decisamente opposti alla cultura dominante, che ovviamente saranno meno conosciuti, meno distribuiti e faranno molta fatica ad affermarsi.

Seguitemi, non è difficile: oggi questa roba si chiama “consenso”.

Sempre questo tizio con gli occhiali brutti ha detto che è sbagliato pensare che la cultura delle classi lavoratrici sia inoculata per via rettale da quelle dominanti. Le classi lavoratrici o comunque non dominanti, ricevono e si appropriano della cultura che viene loro proposta o della cultura “alta”, e rielaborano quello che gli interessa, in un procedimento che è stato definito “bricolage” (Dick Hebdige), resistenza/incorporazione, negoziazione, disarticolazione/riarticolazione (Stuart Hall).

inglorious basterds

In questo processo la cultura viene scomposta e ricomposta, e gli elementi più ammirevoli o più memorabili vengono isolati. Può essere una frase famosa (“francamente me ne infischio”) o uno stile formale (vedi lo Psycho di Gus Van Sant, shot to shot del film di Hitchcock), ma anche altri elementi volti a veicolare particolari concetti politici, sociali, ideologie (ad esempio il montaggio serrato di Hutshing e Scalia che in JFK è sufficiente a provare allo spettatore l’esistenza di un complotto).

La frammentazione a questo punto è una procedura necessaria: è IL processo di produzione culturale. Stop.
La citazione e ciò che deriva da questo processo sono “scarto” e “materia prima” al contempo.
È una delle ragioni per le quali oggi sono le “performance” a creare arte e non più il quadro esposto al museo.

Greenberg e Derrida hanno ampiamente analizzato il problema.

Che poi il citazionismo si sia infiltrato in ogni piega dell’offerta culturale è un procedimento di involuzione non differente dalla metafora del maglione color ceruleo.

 

Nazifascista, oppiomane, guerrafondaio, sorpresa nell’uovo di pasqua, santo e scrittore di favole per bambini

Da sinistra a destra Orcrist, Sting, Glamdring
Da sinistra a destra Orcrist, Sting, Glamdring
Dopo l’uscita al cinema dell’Hobbit, speravo di avere materiale per una recensione da postare sul blog. Ma non sono riuscita a trovare che pochi appigli per dire qualcosa di già detto e ho lasciato perdere.
Così ne ho cercate in rete, sperando che qualche blog, magari semisconosciuto,  in coda alle classifiche, dicesse qualcosa di intelligente.
Forse non ho cercato abbastanza, ma l’essere un’anima tolkieniana mi fa sentire il dovere di dire qualcosa io: soprattutto di mandare a cagare i blog che hanno scritto interi poemi sugli aspetti tecnici della riprese in trepernoveventisette, quelli che hanno scritto che Lo Hobbit è “una fiaba” o “una favola per bambini” ( augurandogli crampi e violenta dissenteria) e gli altri che hanno incensato il film dicendo : “Dopotutto, Il signore degli anelli è irripetibile”.

Be’, anche Mrs. Dalloway è irripetibile, ma non per questo Virginia Woolf non scrisse Le onde.

 

Tolkien nella sua vita da “famoso” ne ha subite tante di traslazioni del suo pensiero, di critiche che l’hanno fatto fluttuare dal nazifascismo alla cristologia, accuse di essere aduso alle sostanze stupefacenti per inventarsi tutte quelle robe lì; dopo il ciclo di flebo del dottor Jackson i suoi personaggi sono diventati figurine Panini e sorprese dell’uovo di pasqua, e “tesssoro” un intercale comune, e in ultimo, con questa ulteriore dose di Ringer con bicarbonato (per la digestione), è diventato “uno scrittore di favole per bambini”.

Lego-Il-signore-degli-Anelli-Videogame

 

Trascurando la non ovvia differenza, anche se meno consistente nel sud mediterraneo, tra “favola” e “fiaba”, Lo Hobbit non è né l’una né l’altra. Spiacente per chi lo crede, spiacente per chi l’ha scritto, oltremodo spiacente per chi l’ha letto e continua a crederlo.

 

Molti recensori si sono soffermati proprio su quest’aspetto: “è meno maturo del Signore degli Anelli”, “si capisce che il target è meno adulto”, “se non l’avete letto a otto anni non vi entusiasmerà”, “dopotutto si capisce che nasce dai racconti per i suoi figli”. Ecc. ecc.

 

Ma che vogliono, mi chiedo a questo punto, i ragazzi (e con questo termine abbraccio dai nativi digitali fino ai quarantenni) al cinema quando vanno a vedere un fantasy? Draghi sgozzati, orchi bavosi, lupi mannari che dilaniano gli avversari, orde di barbari che calano su cittadelle fortificate, teste mozzate, villaggi dati a fuoco, donne stuprate, effettacci speciali con milioni di comparse digitali tutte identiche, muscolature alla Boris Vallejo, vampiri e vampire, magari con un buon contorno se non proprio di tette e culi, almeno di begli occhietti e belle labbruzze da immaginare di baciare con la lingua(leggi: Lyv Tyler e Cate Blanchett)?

Goblins_at_the_siege_of_moria

 

orchetti

rtuk_feature_eclipse_05

Devo dedurre che se non ci sono guerre, città messe a ferro e fuoco, omicidi, sangue grondante un po’ ovunque, ampia varietà di mostri urlanti, un film fantasy “è una favola per bambini” ? Cribbio, ma l’avete mai visto The princess bride? E It? It, nonostante i mostri e il sangue È una favola.
No, dico, li avete letti Il Visconte dimezzato, Il Cavaliere inesistente  e il Barone rampante? E immagino che, visto che sua moglie era solo una casalinga e non una diva su youporn o una vampira ninfomane, anche Marcovaldo sia “una roba per bambini”. E via, dentro alle fiabe per bambini anche le Interviste impossibili di Calvino, i romanzi di Mark Twain e di London.

E avanti così, perché di questo passo Jane Austen e Virginia Woolf diventeranno “letteratura rosa” e Moby Dick e Lord Jim  “romanzi marinareschi”.

D’altra parte di che mi lamento: alla Hoepli di Milano il giardinaggio sta sotto “casa e tempo libero”, esattamente come su Amazon e IBS.

 

Sarò antiquata, ma “per bambini” erano le fiabe di Gianni Rodari, I Quindici, erano i giochi di parole e gli indovinelli da fare in classe, i libri da colorare.

“Per bambini” significa “destinato ad un pubblico che deve crescere”. Mentre devi essere ben cresciuto per leggere Lo Hobbit.

 

Lo Hobbit non nasce, come pensano i blogger col naso all’insù, dalle Lettere di Babbo Natale o da Mr. Bliss o da vari ammennicoli essenziali che Tolkien disegnava per i suoi figli. Nasce casualmente, perlomeno così ci tramanda la critica, dall’invenzione estemporanea del nome “hobbit”. Ciò condusse Tolkien a fare ciò che faceva sempre, sin da quando era marconista sulla Somme: a creare una lingua, una geografia e una storia per un popolo inventato. Nacquero così “la Contea” e la sua geografia, e la stessa Contea fu inquadrata nel più vasto territorio della Terra di Mezzo e delle sue dinamiche.

 

Io lessi felicemente per la prima volta Lo Hobbit nei lontani anni Ottanta, non trovandolo affatto una fiaba. E mi chiedo se chi lo definisce tale ha mai letto i vasto corpus di fiabe europee pubblicate credo nei Novanta dalla Oscar Mondadori, piccoli tesori per noi studenti, allora resi finalmente accessibili a prezzi modesti.  Mi chiedo se abbiano letto i testi di Norma Lorre Goodrich, o il Mabinogion, o Chrétien de Troyes.

I Nibelunghi, il Voluspä, l’Edda in prosa, l’Edda poetica, la Saga di Ragnarr, Beowulf, Sir Galvano e il Cavaliere Verde.
MA CHI HA VISTO QUESTO FILM, LO SA O NO COS’È L’ARAZZO DI BAYEUX?

bayeux arazzo

 

Ragazzi, è da questo che viene Lo Hobbit, non dai disegni dei francobolli finti per i sui figli!

Se l’idea di scrivere un romanzo per i suoi bambini può certamente essere esistita nella mente di Tolkien, questa non si materializzò con Lo Hobbit.  È innegabile che il pubblico infantile ne fu affascinato, ma noi non rimaniamo affascinati anche da 20.000 leghe sotto i mari ? Eppure non è una fiaba. È un gran romanzo, e come tutti i gran romanzi, se si è apprezzato da piccoli, si continuerà ad apprezzarlo da grandi.

Tolkien scrisse sempre per i suoi figli. Anzi, riuscì a completare Il Signore degli Anelli, dopo un lungo momento di blocco creativo (Pipino e Gandalf che corrono verso Minas Tirith su Ombromanto), grazie al supporto che gli dava il figlio Christopher, all’epoca aviere al fronte, a cui spediva i capitoli e da cui li riceveva annotati e corretti.
 

Nello Hobbit, nel suo linguaggio, nella definizione dei personaggi, ci sono delle evidenti ricerche di ricreare quell’atmosfera grottesca e popolaresca dei Racconti di Canterbury. Tutto questo è stato raccolto da regista come un invito ad usare battute e motti di spirito (a dire il vero poco divertenti) e portare sopra le righe ogni personaggio (senza però riuscire nel compito più arduo: differenziare i nani, che nel romanzo hanno una caratterizzazione molto evidente).

Ciò che distingue fondamentalmente Lo Hobbit dal Signore degli Anelli, per il lettore, è proprio qui. Nello Hobbit ogni personaggio ha un suo perché e una sua motivazione d’essere, la sua resa come personaggio è dinamica, sferica, completa. Non confonderesti mai Kili con Dori, o Bombur con Gloin.  Mente Il Signore degli anelli, per necessità, vede un appiattimento caratteriale dei personaggi fino a renderli oggetti narrativi funzionali alla trama (e qui i preti ci sono andati a nozze).

Lo Hobbit è, anche senza Il Signore degli Anelli, un’opera compiuta (e a detta di molti, ben più compiuta del suo seguito) che vive in maniera del tutto autonoma e racconta di vicende che hanno una loro indipendenza estetica dal contesto del corpus tolkieniano.

Per quello che riguarda me posso dire che è un libro decisamente più riuscito del Signore degli Anelli, sia per l’originalità che per la freschezza stilistica.
 

Da ultimo, ma giusto per darvi qualche informazione extra, i blogger più attenti hanno detto che per allungare il Ringer fino a portarlo a tre litri, uno l’anno ogni natale,  l’infermiere Jackson ha attinto a piene mani dalle Appendici del Signore degli Anelli.

Non è del tutto esatto. La maggior parte delle informazioni infilate in bolo nel Ringer non si trovano affatto nelle Appendici, ma nel volume Racconti Incompiuti, nella fattispecie a partire da pagina 425 e segg. La cerca di Erebor, una vera miniera di informazioni su tanti “retroscena” che non ci saremmo mai aspettati.

E' qui che s'è andato ad infilare Peter Jackson
E’ qui che s’è andato ad infilare Peter Jackson

 

Suicidatemi per favore
Suicidatemi per favore

Terzo filmfestival del paesaggio

Su Facebook ho potuto recuperare le informazioni sul bando di concorso indetto dalla fondazione Borgese.Il tema è il paesaggio, e si articolerà in differenti categorie e modi.
Per maggiori informazioni c’è il sito della fondazione: Fondazione Borgese
Di sotto riporto il comunicato raccolto su Facebook. Spero vi interessi e che qualcuno si senta stimolato a partecipare.

Sul sito http://www.fondazioneborgese.it sono reperibili la scheda di partecipazione ed il Bando di Concorso della III edizione del Filmfestival sul Paesaggio con informazioni sulle sezioni, sul regolamento e sui premi.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 15 giugno 2012.

Il concorso si articola sempre in due sezioni di partecipazione:
I) “Il paesaggio bene comune da preservare”, aperta a filmati dedicati a luoghi e comunità che esprimano l’universale concetto di diritto alla bellezza che dovrebbe essere insito in ogni essere umano e che ogni paesaggio dovrebbe portare con sé, e a filmati sulle diverse interpretazioni del paesaggio in relazione alla vita.
Possono partecipare filmati di finzione, documentari, docu-film che abbiano una durata massima di 30 minuti e filmati di animazione con una durata massima di 15 minuti
II) “Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri” è riservata a filmati che raccontino incontri tra persone, volti umani del nostro paesaggio quotidiano portatori di storie, pensieri e sentimenti ai quali spesso non prestiamo attenzione, magari perché di un’altra etnia o religione, ma che possono essere il punto di partenza per la tracciatura di una nuova geografia umana aperta alla comprensione e alla condivisione.

La Fondazione “Giuseppe Antonio Borgese” organizza per il terzo anno consecutivo il Filmfestival sul Paesaggio, unica manifestazione nel suo genere nel panorama nazionale, per valorizzare il paesaggio come bene comune da preservare in quanto bene primario tutelato dalla stessa Costituzione (Articolo 9: “La Repubblica… tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”) e, nello stesso tempo, per valorizzare le persone, i loro volti e le loro storie come parte integrante ed importante del nostro paesaggio quotidiano.

La manifestazione si pone l’obiettivo di rafforzare la tutela del paesaggio come bene culturale collettivo valorizzandone il patrimonio, proporre modalità d’uso compatibili e più adeguate possibilità di fruizione, diffondere il valore della bellezza grazie a momenti di contemplazione personale e comunitari e offrire opportunità di arricchimento interiore e sociale grazie ad un programma composto in un mix equilibrato di cinema, letteratura, musica e natura.

Dal 21 al 29 luglio 2012 il programma dell’attività culturale proposta si articola in diverse fasi e momenti che prevedono la celebrazioni del decennale di costituzione della Fondazione G.A. Borgese e delle altre due ricorrenze associate (la nascita e la morte di Giuseppe Antonio Borgese), le proiezioni delle opere audiovisive ammesse alla fase finale del concorso, dibattiti a tema, presentazione di libri e escursioni paesaggistiche in alta quota “Parole e Musica in Natura” che daranno l’occasione di scoprire l’anima delle Madonie, ciò che la natura, in alleanza con la mano dell’uomo, ha plasmato, tessuto e costruito, giorno dopo giorno, lungo il corso dei millenni, fino ai nostri giorni.

Paranormal inactivity

Ecco una scena di Paranormal Activity, pubblicizzato come “il film che ha terrorizzato l’America”.

...alle due di notte...

ORA: io non so che roba circoli in America e con cosa loro si spaventino, ma vi posso raccontare la mia esperienza: un istante dopo che ho pensato: “Ah, ecco, finalmente il film prende piede”, sono comparsi i titoli di coda, qualcuno ha spento il proiettore e le luci si sono accese.
Se vi siete spaventati a morte con La Famiglia Addams 2 potreste farci anche un pensierino.

Film e letteratura, bel sito. Lo segnalo

Per pura combinazione mi sono imbattuta in questo sito interessante. Si tratta di una sorta di rivista. Ci sono molti articoli sull’abitare e sulla casa, ché la casa è come un giardino, anche se nessuno ci fa mai caso.
Il sito è di difficile navigabilità, scomposto e con link difficili da trovare perchè sotto i diversi numeri di edizione (insomma, non ‘è un indice generale) . Usate spesso il tasto “indietro”.
Il numero in “edicola” è il 4 e ha delle monografie interamente dedicate al paesaggio. Sono un po’ lunghe, stampatevele e leggetele con calma, mi pare che ne valga la pena.

Intanto questo è il link sull’ Ottocento Inglese

Qui c’è un articolo sul Pittoresco
e questa è la Home page
Io lo metto tra i contatti, intanto.

Il ballo “Sadie Hawkings”

Ieri ho visto Twilight. Peccato che avevo già dormito durante la cosa sugli egizi di Voyager, altrimenti mi sarei fatta un bel pisolino. Ricordatemi di dire a Natalina, che me lo ha consigliato, di restituirmi i due euro del noleggio.

Anche in questo film, con il miliardi di altri film americani, c’è il ballo di fine d’anno. Ci sono interi film incentrati sul ballo di fine d’anno, come ad esempio Giù le mani da mia figlia. C’è Mai stata baciata, con Drew Barrymore, e beh, c’è Carrie, lo sguardo di Satana, in cui il ballo di fine anno diventa una carneficina.
Il ballo di fine d’anno è un retaggio della presentazione in società della cultura anglofona sette-ottocentesca. Oggi è diventato un passaggio dall’adolescenza alla gioventù per ogni ragazzo americano.
Dio, grazie per non avermi fatto nascere in America!

Nella puntata “Il gioco” di Star Trek TNG, l’androide Data dice al giovane cadetto Wesley Crusher che la peggiore esperienza della sua vita è stata il ballo “Sadie Hawkings”, in cui sono le ragazze a scegliere i ragazzi.
Sicuramente, se fossi stata americana, per me il ballo di fine d’anno avrebbe rappresentato un vasto trauma che avrebbe percorso tutta la mia esistenza con esiti ferali.

ballo sadie hawkings

immagine ingrandita