Ricevo e pubblico da parte di Arturo Tucci
In collaborazione con la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, continua l’attività programmata dal’Associazione pro-Fondazione “Carlo Ruggiero” per la valorizzazione della Villa Comunale e la riqualificazione delle aree ad essa limitrofe, si riapre anche quest’anno un tavolo di dialogo e di indagine progettuale, utile anche a dirigere e sensibilizzare città ed opinione pubblica ai temi del paesaggio in relazione allo spazio pubblico urbano.
Due i corsi programmati, con due distinti gruppi di studenti.
Il primo gruppo, facente parte di un Corso semestrale di Architettura del Paesaggio, aderisce al programma del primo anno del Corso di Laurea specialistica in Architettura. Questo corso, si configura come contributo che affianca e sostiene l’esperienza di progettazione degli spazi “esterni”. Propone un percorso didattico che offre la conoscenza disciplinare di base, soprattutto relativamente al contesto geografico mediterraneo, ed è incentrato sulla condizione contemporanea del progetto di paesaggio. Per rendere l’esperienza di questo corso il più possibile aderente alla realtà urbana dell’ambito calabrese, si è scelto di collaborare con l’Amministrazione Comunale di Cittanova e con istituzioni culturali locali, che organizzano manifestazioni ed iniziative dirette alla tutela e al potenziamento degli spazi verdi urbani. Si approfondirà e si svilupperà un’applicazione progettuale sulla riqualificazione di Piazza Calvario, importante area urbana di Cittanova adiacente alla Villa Comunale, e l’asse urbano su cui questa insiste.
Ogni studente elaborerà il progetto di un ‘MASTER PLAN’ dell’area e lo sviluppo di un piccolo volume, legato anche all’adiacente Villa Comunale, come servizio ad essa vincolato e destinato ad attività culturali.
Il secondo gruppo di lavoro, è un Laboratorio del 3° anno del Corso di Laurea in AGP(Architettura dei Giardini e Paesaggistica), e si configura come “laboratorio paesaggistico” dove si affronteranno le problematica del paesaggio in ambito prevalentemente urbano, alle varie scale di intervento, “la piazza, il giardino, il parco”; e si studieranno autori e progetti che in questo senso esprimono attitudini innovative e di riferimento nel panorama contemporaneo internazionale.
Anche qui, l’esperienza critica e analitica del corso, si confronterà con la ricerca applicata al progetto, come fase conseguente e conclusiva del percorso didattico. Si approfondiranno e si svilupperanno applicazioni progettuali ai limiti del centro storico di Cittanova, laddove la città, al suo margine si fonde con le aree fluviali che la lambiscono a valle. E qui,ogni studente elaborerà il progetto di un parco, che si estende lungo il pendio di connessione tra la città e il fiume.
Per entrambi i corsi, gli studenti guidati dalla prof.ssa Daniela Colafranceschi e dai suoi assistenti Fabio Manfredi e Alessandra Romeo, dovranno produrre elaborati grafici e un plastico, relativi allo studio del sistema del “paesaggio”, del Master Plan generale e del progetto del volume architettonico che insiste su uno degli spazi pubblici presi in esame. I progetti si esprimeranno con schizzi, disegni, schemi dei ‘sistemi’ (piazze, percorsi, vegetazione, acqua, elementi di arredo…), planimetrie, sezioni, render e prospettive.
I lavori prodotti dagli studenti, saranno oggetto di studio e di approfondimento in uno specifico workshop che si terrà nel mese di giugno in concomitanza con la seconda edizione di “Cittanova Floreale”. All’evento, organizzato di concerto con la facoltà di Architettura, sarà invitato a partecipare un paesaggista di fama internazionale.