Il nostro blog continua a tenervi aggiornati sui misteriosi eventi occorsi a Siderno nel pomeriggio di ieri, che riassumiamo brevemente: una violenta manifestazione ha interessato la parte bassa della troposfera, con la presenza di forti rumori preceduti da emanazioni luminose di fonte ignota, della durata dei millesimi di secondo. Successivamente è caduta molta acqua dalla parte alta della troposfera, accompagnata da turbolenze ventose.
Dato che un fenomeno del genere non ha riscontro a Siderno, la cittadinanza ha reagito con panico e smarrimento. Prontamente sono intervenute le autorità sedando i comportamenti aberranti e hanno imposto uno stato di coprifuoco con arresto immediato per evitare eventuali azioni di saccheggio e pirateria.
Come abbiamo detto, un summit di scienziati si è riunito in stato di emergenza per trovare una spiegazioni a simili eventi, ipotizzando addirittura la prima delle sette profezie dell’apocalisse, o uno sfogo dall’Alto dei Cieli per la corruttela della cittadinanza e della politica, o altresì un evento di natura non terrestre, dunque aliena.
Tuttavia sembra che nessuna di queste ipotesi sia vera: a quanto pare un vecchio pescatore, ultraottantenne, chiamato ‘u Figghiu d’u Pruppu, si è recato alla locale Stazione dei Carabinieri sostenendo di aver più volte visto, da ragazzino, eventi del genere.
Ricorrendo all’intero corpus di leggende, mitologia, racconti popolari e canzoni dell’epoca megaellenica, si è infatti ricostruito che eventi del genere accadevano molti e molti anni fa, e che hanno anche un nome: “acquazzone estivo”.
La comunità degli scienziati è dubbiosa poichè il teste in questione è aduso all’alcol e alla menzogna. In ogni caso la sua versione è al vaglio degli inquirenti.
Tuttavia, se tale versione si rivelasse vera, si tratterebbe di un fenomeno innocuo che causa al più l’inzuppamento del bucato steso ad asciugare.
Noi, come organo di stampa, speriamo che le relazioni emanate dal summit di scienziati, di qualunque tipo siano, non siano insabbiate come spesso accade, e che ai sidernesi venga detta la verità sul loro destino.
Mi è parso di leggere un Benni condito con una spolverata di Saramago. Accidenti!
Seeee…avrai esagerato un tantinello?
Eh, però fai ridere, c’hai la stoffa.
Io ho sentito anche parlare dell'”acquazzone estivo festivo” che in mancanza di bucati da inzuppare si accanisce sui gelati da bar o da passeggio, ma forse si tratta di leggende metropolitane.
Attenzione che non comincino ad arrivare a Siderno ufologi, complottisti e la troupe di Voyager.
cercate di non allarmare la gente per favore!!!!
Qualche anno fa, in una bella notte estiva nel cuore della più sperduta campagna, mio marito, espertissimo in catastrofi naturali, tenne tutta la famiglia inchiodata nel buio e nel freddo a osservare una temibile “tempesta magnetica”. Lì a Siderno non hanno preso in considerazione il fenomeno??
P.s. Ai nostri occhi profani fu subito chiaro che l’eccezionale tempesta magnetica altro non era che la luce stroboscopica di una discoteca in lontananza. Ma vaglielo a spiegare, agli esperti…
Ma è proprio così sporadico un temporale a Siderno?
Temporale…temporale, temporale…intendi l’aggettivo che indica il tempo cronologico?