Salve a tutti, il concorso fotografico “Autunno nelle regioni mediterranee” è scaduto. La partecipazione è stata eccellente rispetto alle aspettative, seppure la qualità delle foto non è pienamente convincente.
Di seguito sono impaginate tutte le foto che sono pervenute, complete delle loro descrizioni. Ricordo che il premio è una copia del volume Diario di un viaggio a piedi di Edward Lear, Laruffa editore.
Le foto rimarranno in votazione fino a fine anno, dato che in questo periodo molti hanno altro da fare e non si collegano. Questo post viene quindi messo in evidenza.











Fuori tempo, ma accettata ugualmente è un’ultima foto:

Ehm, c’è un errore. La quarta foto non è ‘Cortaderia con i ciuffi al vento’, piuttosto ‘Arundo donax con i ciuffi al vento’!
Esatto, ma non mi sono sentita di cambiare il titolo della foto.
ambasciator non porta pena, non ho saputo resistere…
I do not think I shall ever forget the sight of Etna at sunset; the mountains almost invisible in a blur of pastel grey, glowing on the top and then repeating its shape, as thought reflected, in a wisp of smoke, with the whole horizon behind radiant with pink light, fading gently into a grey pastel sky. Nothing I have ever seen in Art or Nature was quite so revolting.
evelin waugh
sarò radiata per sempre dal blog? spero di no.
aggiungo che è in inglese non per snobismo ma perchè per tirare giù il libro in italiano dovrei prendere la scala ecc ecc allora ho fatto un bel copia incolla.
comunque ho già coscienziosamente votato.
stefania
quindi Evelin Vaugh ha detto che l’Etna è rivoltante? Eppure la descrizione che ne fa è molto suggestiva.
suggestiva ma banale. se non avesse concluso in quel modo sarebbe un modesto agiografo non un grande (grande forse è esagerato) non so cosa. di lui mi piacciono meno i romanzi (a parte quello del tizio perso in africa mannaggia la memoria) più gli scritti di stampo giornalistico.
ti regalo un sunto di una lettera di puccini alla sorella: scrive dall’egitto:
le piramidi, i cammelli, la sabbia, i tramonti, le dune, la sfinge, le tende, le oasi, le odalische e via andare per non so quanto …. mi hanno rotto i coglioni, torno a casa.
votato!
Comunque, da nord-icio, si direbbe un non-autunno, sob!
E mi aspettavo più foto, caspita. Dov’è finita la famosa compattezza del fronte del sud…
La compattezza del fronte del Sud? Non è mai esistita, credo. La verità è che ero convinta non partecipasse nessuno, per cui sono già contenta così. La qualità delle foto non è altissima, ma almeno è genuina. In effetti da noi l’autunno non esiste, è una primavera più sporca e arruffata.
Si dai, era proprio sarcasmo il mio. Ma ultimamente vedo che l’argomento foto in generale mi sembra in recessione.
io non mi intendo di qualità di foto però una cosa devo dirla, si aprono con una lentezza bradipesca, tant’è che che ho lasciato perdere considerando che comunque ci vedo pochino.
Io le carico abbastanza velocemente, quanti mega hai sulla linea?
mannaggia, l’avrei votata volentieri l’amaca! ma ho votato ieri, vabbe’ autore dell’amaca, considerati votato/a !
grazie!
Votato …eccome! Sono stato il terzo, ma adesso vedo foto nuove. Che succede?
be’ qualcuno ha mandato una foto fuori tempo massimo, e l’ho aggiunta. Non mi piace essere fiscale.
non so quanti mega ho ma ho finalmente capito cosa sono. cioè ho messo un segnalibro nel punto epifanico così l’ho a portata di mano.
oggi si aprono più velocemente, ieri mi ero proprio impantanata.
l’amaca mi piace assai, un voto solo?
Scusate, vorrei fare una pubblicità spudorata alla mia foto preferita “Vetri sporcati dalle prime piogge”: votatela, please!
La “fuori tempo” è magnifica!
Gianly
ho votato anch’io!