Commentatemi!

Il commento è per me la cosa più preziosa. Quando leggo che c’è un commento nuovo m’emoziono.
Il report di WordPress quest’anno mi ha fatto capire che i post interessanti rimangono quelli riguardanti le tecniche, e che quest’anno ho dato molto poco. Giardinaggio Irregolare fatica ancora a porsi come una voce intellettuale sul giardino, e questo lo sento come un grande demerito.
Francamente non ho proprio il coraggio di pubblicare un report che mi dice che uno dei post più letti è quello sulla addons Firefox “see similar”. Confesso che ne sono rimasta scottata.

La pagina del report sulla quale invece mi sono soffermata con maggiore piacere è quella dei commenti.
Paola ha scalzato Alessandro, e Taro consolida la sua posizione. Spero che per il 2014 vorrete continuare a seguirmi e commentare le mie balordaggini.
Grazie a tutti voi!

i più attivi nel 2013

Giardinaggio Irregolare, sommario 2011 (da WordPress)

E’ andata meglio dello scorso anno, che ha visto come top post quello sulle unghie francesi…
A proposito, chi mi segue dalla Svizzera?

The WordPress.com stats helper monkeys prepared a 2011 annual report for this blog.

Here’s an excerpt:

The Louvre Museum has 8.5 million visitors per year. This blog was viewed about 160.000 times in 2011. If it were an exhibit at the Louvre Museum, it would take about 7 days for that many people to see it.

Click here to see the complete report.

Selezioni per il concorso fotografico “Autunno nelle regioni mediterranee”

Giardinaggio Irregolare ha con fatica prodotto un verdetto sul concorso “Autunno nelle regioni mediterranee”.

Il primo e il secondo premio non vengono assegnati.

Il terzo premio ex aequo viene dato alla foto “A lapa dei tarocchi di Paternò” e alla foto “Gatto con Allium tuberosum”.
Il voto del pubblico è stato vinto dalla foto “Amaca”.

A tutti i partecipanti verrà inviato un piccolo omaggio (un libro, non facciamola lunga), come segno tangibile di ringraziamento nei confronti del loro entusiasmo per una iniziativa di portata così ridotta. Spero che altri si aggiungano l’anno prossimo o ad altre iniziative.
A tutti, partecipanti e votanti, dico grazie.

Sondaggio per il premio del pubblico “Autunno nelle regioni mediterranee”

Salve a tutti, il concorso fotografico “Autunno nelle regioni mediterranee” è scaduto. La partecipazione è stata eccellente rispetto alle aspettative, seppure la qualità delle foto non è pienamente convincente.
Di seguito sono impaginate tutte le foto che sono pervenute, complete delle loro descrizioni. Ricordo che il premio è una copia del volume Diario di un viaggio a piedi di Edward Lear, Laruffa editore.

Le foto rimarranno in votazione fino a fine anno, dato che in questo periodo molti hanno altro da fare e non si collegano. Questo post viene quindi messo in evidenza.

Non ho dubbi nell’affermare  che per un siciliano l’autunno è la stagione di  inizio della “Campagna degli agrumi”. Dunque, foto n. 1:  /‘A lapa/ dei tarocchi  di Paternò;
'a lapa dei tarocchi a Paternò

A parte gli  agrumi, c’è un altro indizio climatico, valido, però,  solo in  quanto “catanese”. L’Etna e la prima neve. Una leggera spolverata in cima  rinfresca le notti e fa cadere le foglie perché, appunto, siamo in autunno.  (Foto n 2:  E’autunno, c’è neve sull’Etna);
E' autunno, c'è neve sull'Etna
Può capitare poi, che durante una magnifica giornata  di sole che mi vede  esplorare “le Forre laviche del fiume Simeto” ed il Ponte Saraceno ad esse  vicino, guardando in fondo, dentro il mio obiettivo distingua colori che mi  facciano dire: Perbacco! Ma allora siamo proprio in autunno! (Foto n.3: Sicilia,  … in fondo, siamo in autunno).Detto questo, per dire chi sono vi rimando alla Presentazione  (http://verdeinsiemeweb.blogspot.com/p/presentazione.html del mio blog “  verdeinsiemeweb” che per ”caso o ventura” scrivo da un po’di tempo, dalla  lontana Sicilia.
Sicilia, in fondo..siamo in autunno
Cortaderia coi ciuffi al vento
Non allego il mio cv e non ritengo questa una vera candidatura. Seguo Giardinaggio Irregolare per cui mi piace dare un contributo fedeltà...tutto qui!   Giusy Aloe, 36 anni. Mi occupo di marketing e comunicazione. Da un anno circa ho un blog, un i-phone e un orto che condivido con Serena.  Il blog Orto47 è nato per caso e su suggerimento, lanciato nei social da amici (molto social) è successo che sono diventata “contadina metropolitana web 2.0”. Ad essere sincera a parte balconi e davanzali, frigorifero e pentola, non ho mai avuto a che fare con gli ortaggi. Non sono cresciuta a contatto con la campagna, ma la flora mi affascina. Orto e blog sono nati per caso. Più ci penso però, più scopro che l’Orto47 è un progetto di relazione perché nasce dalla volontà di coltivare l’amicizia tra me e Serena che condivide con me questa esperienza. Quello relazionale è il punto di partenza della mia esperienza ravvicinata con l'orto, ho trovato così un modo per condividere e trasmettere l’entusiasmo per le cose semplici. Il blog coniuga la volontà di raccontare da una parte e dall’altra lo sperimentare le modalità di comunicazione a nostra disposizione. Raccontarmi in rete si è rivelato un’esperienza affascinante, democratica, divertente, fonte di molte informazioni utili e perfetta per coltivare ed esplorare le relazioni. Interessanti personaggi gravitano attorno al verde urbano, la sostenibilità sta diventando una ragione di vita! Qui parlo del nostro viaggio a Formentera. La ragazza bruna è Serena: http://orto47.wordpress.com/2011/10/28/la-splendida-formentera/
Carpobrotus
Nei giorni successivi al lancio del concorso indetto da Lidia, sono andata a fare un viaggio naturale con 2 amiche, Serena e Stefania, le quali rispettivamente nella mia vita rappresentano orto e yoga. L'isola è stupenda ed era ancora estate...19 ottobre!  Non allego il mio cv e non ritengo questa una vera candidatura. Seguo Giardinaggio Irregolare per cui mi piace dare un contributo fedeltà...tutto qui!   Giusy Aloe, 36 anni. Mi occupo di marketing e comunicazione. Da un anno circa ho un blog, un i-phone e un orto che condivido con Serena.  Il blog Orto47 è nato per caso e su suggerimento, lanciato nei social da amici (molto social) è successo che sono diventata “contadina metropolitana web 2.0”. Ad essere sincera a parte balconi e davanzali, frigorifero e pentola, non ho mai avuto a che fare con gli ortaggi. Non sono cresciuta a contatto con la campagna, ma la flora mi affascina. Orto e blog sono nati per caso. Più ci penso però, più scopro che l’Orto47 è un progetto di relazione perché nasce dalla volontà di coltivare l’amicizia tra me e Serena che condivide con me questa esperienza. Quello relazionale è il punto di partenza della mia esperienza ravvicinata con l'orto, ho trovato così un modo per condividere e trasmettere l’entusiasmo per le cose semplici. Il blog coniuga la volontà di raccontare da una parte e dall’altra lo sperimentare le modalità di comunicazione a nostra disposizione. Raccontarmi in rete si è rivelato un’esperienza affascinante, democratica, divertente, fonte di molte informazioni utili e perfetta per coltivare ed esplorare le relazioni. Interessanti personaggi gravitano attorno al verde urbano, la sostenibilità sta diventando una ragione di vita! Qui parlo del nostro viaggio a Formentera. La ragazza bruna è Serena: http://orto47.wordpress.com/2011/10/28/la-splendida-formentera/
Il Lucky è uno splendido chiosco sulla Platja des Migjorn, a sud di Formentera.
le ho allegate...andrà bene?  be' mi vergogno, la fotografia non è proprio cosa mia, ma sti cavoli !!!  nella  prima l'autunno si vede dai vetri sporchi delle prime piogge, il  mediterraneo si vede dal fatto che col cavolo che apro le finestre ai primi  pseudo freddi( e' quella che non e' piaciuta manco al gatto , ma a me e' l'unica  che piace delle montagne che ne ho fatte!) nella seconda l'autunno si vede dagli allium tuberosum che spenzolano pieni di  semi e il mediterraneo dall'agave attenuata nella terza autunno settembrini mediterraneo plumerie  il fatto e' che sarei dovuta andare in vacanza a casa dei miei nel cilento ,  c'avrei avuto foto piu' giuste.  Vabbe', provo a spedire che so' pippa  se non va questo e' il link all'album su picasa e le foto sono le prime tre. https://picasaweb.google.com/ritafino/Concorso?authuser=0&feat=directlink  Talofa!
Settembrini e plumerie
Gatto con Allium tuberosum
le ho allegate...andrà bene?  be' mi vergogno, la fotografia non è proprio cosa mia, ma sti cavoli !!!  nella  prima l'autunno si vede dai vetri sporchi delle prime piogge, il  mediterraneo si vede dal fatto che col cavolo che apro le finestre ai primi  pseudo freddi( e' quella che non e' piaciuta manco al gatto , ma a me e' l'unica  che piace delle montagne che ne ho fatte!) nella seconda l'autunno si vede dagli allium tuberosum che spenzolano pieni di  semi e il mediterraneo dall'agave attenuata nella terza autunno settembrini mediterraneo plumerie  il fatto e' che sarei dovuta andare in vacanza a casa dei miei nel cilento ,  c'avrei avuto foto piu' giuste.  Vabbe', provo a spedire che so' pippa  se non va questo e' il link all'album su picasa e le foto sono le prime tre. https://picasaweb.google.com/ritafino/Concorso?authuser=0&feat=directlink  Talofa!
Vetri sporcati dalle prime piogge
Invio le tre foto richieste per partecipare al concorso "autunno nelle regioni mediterranee". Di  Luce d'autunno invio anche il link della foto su Flickr > http://www.flickr.com/photos/45997315@N03/5161361015/in/photostream  grazia zitara
Canne in autunno
Invio le tre foto richieste per partecipare al concorso "autunno nelle regioni mediterranee". Di  Luce d'autunno invio anche il link della foto su Flickr > http://www.flickr.com/photos/45997315@N03/5161361015/in/photostream  grazia zitara
Foglie d'autunno
Invio le tre foto richieste per partecipare al concorso "autunno nelle regioni mediterranee". Di  Luce d'autunno invio anche il link della foto su Flickr > http://www.flickr.com/photos/45997315@N03/5161361015/in/photostream  grazia zitara
Luce d'autunno

Fuori tempo, ma accettata ugualmente è un’ultima foto:

o so, lo s... sono fuori tempo massimo ma l'ultima settimana è volata via  trascinandomi da un incombenza all'altra senza neanche lasciarmi un attimo di  respiro e mi sono accorta che il 15 era ieri!!!!  mannaggia...  ti invio ugualmente la mia foto autunnale, o meglio...ciò che x me rappresenta  l'autunno, per raccontarti con un' immagine che anche nel mio bosco-giardino  l'autunno è molto normale, niente fiamme rossastre o romantici quadri  impressionisti.   Solo un'amaca che riposa dopo le fatiche estive coperta da una fitta coltre di  foglie di carpino ( che ho subito raccolto e messo nel compost!!!)
Amaca

Giardinaggio Irregolare tra i primi dieci blog “affidabili” in tema di giardino, natura e paesaggio

Come tutti i blog, ci sbrodoliamo quando ci arrivano notizie buone.

Giardinaggio Irregolare al secondo posto della classifica dei blog italiani affidabili in tema di giardini, natura, paesaggio

Buonasera,

siamo lieti di comunicarti che *Giardinaggioirregolare* é stato selezionato
dallo Staff de GliAffidabili tra le *migliori 10 risorse internet* in tema di
ecologia, giardinaggio e verde. Ecco la top 10 (tutti risultati ex
aequo): http://www.gliaffidabili.it/a/giardiniere/i-migliori-blog-su-ecologia-giardinaggio-e-verde

Questa la motivazione:
*
*Giardinaggio Irregolare presenta le comuni tematiche in materia di giardinaggio
sotto una luce anticonformista e rivoluzionaria. Il blog, oltre a proporre il
normale wall con i post recenti, presentaun’area apposita
dalla quale è possibile
porre delle domande direttamente all’autore del blog. Così il blogger di
Giardinaggio Irregolare spiega la sua scelta: “/Frequentando altri blog ho
sentito la necessità di porre io delle domande all’autore o all’autrice, ma è
una funzione che i blog non danno, a meno che non si mandi una mail
all’amministratore/”. Lo abbiamo scelto anche per la nuova iniziativa del blog:
unconcorso di fotografia
sul
tema “l’autunno nelle regioni mediterranee.

GliAffidabili é il primo marketplace italiano con
30.000 iscritti che fa incontrare chi cerca e offre servizi affidabili,
affidabili perché valutati dagli utenti che li hanno provati.
Crediamo che l’affidabilità si misuri anche dalla capacità di *informare* in
modo *semplice e diretto* sugli argomenti di cui si é competenti aiutando gli
utenti a fare scelte più consapevoli. E il tuo ha il pregio di farlo!

Se lo desideri puoi segnalare la pagina ai tuoi utenti per aiutarli a scoprire
altri blog scritti da amanti del verde, oppure puoi segnalare il sito de
GliAffidabili nel tuo blog roll con un semplice link o con il badge che trovi
a questa pagina . Ci
aiuterai a rendere il nostro servizio ancora più utile!

Grazie e ancora complimenti!

Lo Staff de GliAffidabili