I Liebster blog, ma senza Sant’Antonio

Ringrazio Giulia per la sua citazione nei suoi Liebster blog (io però ho neanche 210 utenti fissi, di cui una buona percentuale se ne sbatte le palle di quel che scrivo, che penso, che faccio e di me come persona. Quindi possiamo scendere tranquillamente ai 100).

E’ uscita fuori un’altra catena di sant’Antonio con questa benedetta blogosfera giardinicola, mamma mia, non ce la faccio più.
Sul Blog di Giulia Capotorto trovate tutte le informazioni.
Io lo dico in anteprima: ma neanche se mi ammazzate metto un’icona con un cuoricino.

Ora -duramente e crudamente- elencherò i 5 blog che in questo periodo leggo ogni giorno o quasi, con meno di 200 lettori fissi.
Mi sembra di aver capito che si tratta di elencare blog “verdi” o di lifestyle (una parola per la quale scaverei una buca profonda due metri per seppellircela dentro), al massimo di libri. Mi perdonerete se elencherò qualcos’altro.

Sono particolarmente affezionata a Giardinaggio Sentimentale, che seguo prima per email e poi mi leggo d’un fiato una volta a settimana.
Ogni giorno controllo Sunset Boulevard, con apprensione.
Per puro caso ho scoperto Un paio d’uova fritte che mi fa morire dal ridere.
Sempre via mail, ma poi appena possibile on-line per vedere le bellissime foto, Verde Insieme web di Marcella, che ammiro per le sue conoscenze in materia di piante, e da cui imparo sempre un sacco di cose.
E per ultimo Keplero, un blog scientifico di Amedeo Balbi, uno scienziato divulgatore che si è fatto anche un certo nome nell’establishment radio-televisivo della falsa high-culture dello spettacolo italiano. Anche se non ha voluto rispondere alla mia domanda:”Ma allora, chi se li è mangiati i soldi dei super-neutrini?”, continuo a seguirlo. La risposta me la troverò da sola.

Ne seguo molti altri, non solo blog ma anche siti. Alcuni per il piacere di informarmi, altri per capire a che livello di miseria culturale si è giunti in italia.
Anzi, rilancio: perchè non un bannerino di “what a schifo blog” da donare ai blog che troviamo più ripugnanti? O tutta la blogosfera è bella, candida, intelligente, ricca di idee, propositiva, eccezionale, strepitosa, originale, libera e sincera?

Permettetemi di contribuire sanamente a questa catena di sant’Antonietto, senza dover mettere loghi, link, post cicì e cocò.

Mi prendo un sacco di cose da voi e da tanta altra gente, imparo moltissimo in rete e la mente mi si tiene sveglia. Mi basta questo. Le attestazioni di stima le faccio per mio conto, senza sant’Antonio.

4 pensieri riguardo “I Liebster blog, ma senza Sant’Antonio

  1. Ciao, mi è venuto da ‘lasciare un commento’.
    Ho conosciuto il tuo blog leggendo le pagine della Dandini.
    Leggerò anche le tue e senz’altro ogni giorno farò visita ‘live’ ai tuoi post perchè mi piacciono un sacco arrivando direttamente al punto in accellerazione, senza mezzi termini. Insomma, scrivi bene!
    Per cui puoi contare 100+1
    Chiara

  2. Lidia, tu forse non puoi immaginare quanto ci abbia pensato prima di mettere il famoso cuoricino, e linkare e partecipare e e e.
    Per mia indole -che cerco di combattere un po’ sì e un po’ no, sono a-sociale, a-partecipativa, a-llergica ai cuoricini cicì e cocò.
    Poi ho pensato banalmente: mi ha fatto piacere il piccolo premio. SI’. Faccio la snob e manco rispondo? N0. Poi ho pensato che s’aveva da fà sto gioco (pensando per filo e per segno tutto -e dico tutto- quello che hai scritto tu). Comunque, se hai visto bene, giassapendo 😉 ti avevo messo fuori catena 😉

    1. Sono stata un po’ duretta, ma la funzione dei Liebster blog è soprattutto quella di farsi conoscere e far conoscere ciò che si apprezza. Non è una cosa riprovevole, anzi, è sicuramente da ripetere in maniera più articolata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.