Chi scrive deve sempre avere il coraggio di sostenere le proprie opinioni /IN RICOSTRUZIONE E AGGIORNAMENTO/ ABBIATE PAZIENZA/ PER PROBLEMI E LINK CONTATTO A lidia.zitara@virgilio.it
Con quanti gerani io t’amo? Uno e mille, due e duemila…
Può darsi, ma non credo. penso sia un “balcone povero”, nel senso che a me non dà l’idea che quella lenzuolata sia consapevole dell’esistenza delle lenzuolate tirolesi. E poi il tipo di pelargone, qualche cultivar di peltatum o qualche specie a foglia minuta e fioritura abbondante, deve essere di quelle piante perdute, non so se della nonna o della bisnonna. Cioè un balcone che ha un senso del luogo che è estraneo a quelli tirolesi, purtroppo serializzati perchè più ricchi. La povertà spesso mette al riparo dal kitsch.
Una risposta mediterranea alle lenzuolate di pelargoni sudtirolesi?
Può darsi, ma non credo. penso sia un “balcone povero”, nel senso che a me non dà l’idea che quella lenzuolata sia consapevole dell’esistenza delle lenzuolate tirolesi. E poi il tipo di pelargone, qualche cultivar di peltatum o qualche specie a foglia minuta e fioritura abbondante, deve essere di quelle piante perdute, non so se della nonna o della bisnonna. Cioè un balcone che ha un senso del luogo che è estraneo a quelli tirolesi, purtroppo serializzati perchè più ricchi. La povertà spesso mette al riparo dal kitsch.