Erano notti limpide e si vedevano bene le stelle. La luce rossa della MIR, messa in orbita a spirale attorno alla Terra, passava ogni venti minuti o meno sulle nostre teste. Dava la percezione dello spazio vuoto, della gravità, del moto.
La MIR andava in disarmo nel 2001, per dare spazio alla Stazione Spaziale Internazionale. Veniva posta in una rotta di collisione con la Terra, che la faceva orbitare in spire sempre più ravvicinate, fino all’impatto nel mare delle Fiji, da cui si disse che lo schianto fu spettacolare.
Eravamo andata a vederla orbitare nei giorni passati: era dannatamente veloce, vicina, rossa.
Io ti ricordo, MIR. Sei stata un sogno di pace e bellezza.
Non posso pensare a rottami che cadono sulla terra senza ricordarmi della fine di Rick in “Northern Exposure”… credo sia stato “Un medico tra gli orsi” in Italia…
L’appassionata di casa a questo telefilm è mia sorella. Quando le ho chiesto chi fosse Rick e notizie sull’episodio del rottame celeste, si è messa a ridere, ricordando la scena con molta precisione. Mi diceva anche che Maggie ha dietro casa un cimiterino con i suoi fidanzati morti. Tra l’altro Rick è interpretato dal David della “Famiglia Bradford”. È un vero peccato che “Northern exposure” non sia stato compreso molto in Italia. Non è mai uscito in dvd, non si può neanche acquistare, lo puoi scaricare se qualche anima pietosa ne mette qualche puntata su emule.
Che disastro!! Ma come è possibile che non si trovi in dvd?? Io me la sto rivedendo con grande soddisfazione. L’ho trovata (..non in italiano) nella biblioteca del mio paese… e ho appena terminato la terza stagione. Ogni volta si scopre sempre un dettaglio che la volta prima era passato inosservato.
Per esempio nella prima stagione, episodio 5 (Russian Flu, “Un rimedio naturale” in italia) c’è un omaggio a Twin Peaks di David Lynch!!! 😀 ..anzi… un salto spazio tempo in Twin Peaks.. ora spiego…
Hollin promette al dottor Fleishamn e morosa una passeggiata per vedere il panorama, ma tutto va a rotoli e di colpo si trovano tra cascate e nebbia introdotti da una musica totalmente “Badalamenti” http://www.youtube.com/watch?v=GRsyr2HOXAM in un mondo che ricorda molto Twin Peaks. (ascoltare il brano precedente per riconoscere i “clack” della musica).
…purtroppo ho trovato la sequenza solo in inglese:
Non riescono a vedere niente e Fleishman si innervosisce e dice che se poteva mandare una cartolina la intitolava “Ricordi di un altro mondo” ..e (..introdotto dai “clack” della musica di Badalamenti inizia il salto nell’altro mondo…).
La morosa di Fleishman chiede “What’s that noise?” (Che cosa è questo suono?).
“What noise?” (Quale suono?): Fleishman.
“That noise” (Questo suono!) dice la morosa schioccando le dita como fa il nano di Twin Peaks …ed entrano in una specie di remake di una scena di Linch …ma in realtà SONO ENTRATI in Twin Peaks!!!
Inizia cosí un dialogo famoso dove Hollin chiede se vuole caffe o un donuts e il dottor Fleishman chiede se ha Cherry Pie e Hollin risponde che no, ma che ha Banana Cream Pie .. (tipico di Twin Peaks..) … e poi la morosa guarda nel binocolo e chiede “ma cosa ha in braccio quella donna?”
“..ma è un tronco” dice Fleishman… ed ha visto la donna con il ceppo (Log Lady)
http://it.wikipedia.org/wiki/La_Signora_Ceppo
HAHAHAH 😀 …mitico!! Facessero ancora serie come questa!!