La povertà dei giovani giornalisti quando vogliono fare clic utilizzando trend e stereotipi. Chi paga questa volta? Le donne e la fantascienza.

secoloxix_fantascienza

Gosling, Fassbender, McConaughey: così Hollywood avvicina la fantascienza alle donne

Questo è il titolo fuorviante con il quale un giornalista del Secolo XIX – versione web- impalca un articolo composto esclusivamente da distillato di fuffa, per il quale sarebbe degno l’oblio se non fosse che pasticcia con due cose che mi stanno molto a cuore, la fantascienza e il femminismo.

Non scuso e non ammetto che i giornalisti, pubblicisti, apprendisti o professionisti, pur di aggiornare il sito si inventino una cosa qualunque, che magari va anche contro i loro principi. Smettano si fare questo mestiere e si dedichino ad altro.

L’articolo parte con un inciso in corsivo, una excusatio non petita, che fa tremare per ingenuità giornalistica:
avvertimento: il testo che segue va letto (ed è stato scritto) con ironia, contiene alcune generalizzazioni e semplificazioni e non vuol essere offensivo nei confronti di alcuna categoria, che si tratti di donne, uomini o… nerd

Traduzione: non ho proprio tempo di sbattermi con i commenti che seguiranno perché ho altro a cui pensare, quindi se vuoi arrabbiarti, X, Y o Z che sia, sappi che io sarai sempre tu a fare la figura di quell* che manca di senso dell’umorismo. Fattene una ragione, io ti ho fregat* in anticipo.

In corsivo il testo originale (link inclusi) e tra parentesi le mie considerazioni.
Vediamo cosa scrive:
Genova (solo a Genova si proiettano film di fantascienza? Uhm, devo chiedere la residenza!) – Film come Alien, Blade Runner, Guerre Stellari sono da sempre il paradiso dei maschi (Mi stai dicendo che mia sorella e tutte le mie amiche del liceo erano maschi e io non me ne sono mai accorta? Che sbadata!) , il regno dei nerd (veramente sono considerati capolavori cinematografici da critici severi), opere “di nicchia” (uuuh, questa poi! Dire di blockbuster con incassi insuperati che sono di nicchia, vuol dire essere davvero ferrati in argomento e avere una logica infallibile. Un film di fantascienza di nicchia è Solaris in russo, non sottotitolato, semmai) generalmente lontane dai gusti del pubblico femminile, anche di quelle donne che non perdono il sonno sugli Harmony (veramente la frase è contorta. Non si capisce se la fantascienza non è di gusto alle donne che leggono Harmony o a quelle che non lo leggono, o se le donne leggono solo Harmony) . È fantascienza, e tradizione vuole che ragazze e fantascienza vadano poco d’accordo. Oppure no? (No, infatti questa tradizione è nata più che altro con la serie “Big Bang Theory”, quindi direi che è recente e anche piuttosto costruita).

Forse no (ce mette ‘na pezza) , se avrà successo quella che decisamente sembra la nuova strategia degli studios di Hollywood per attirare anche il pubblico femminile verso i blockbuster ambientati nello spazio profondo. E il 2017 potrebbe essere davvero l’anno del contatto . Nel corso dei prossimi 12 mesi, infatti, tornano sul grande schermo tre grandi saghe cinematografiche e se alla fine dello scorso dicembre avete visto alcuni dei trailer che le annunciano, vi sarete accorti (e accorte, anche) di una curiosa “coincidenza”.
Torna Blade Runner (con la versione “2049”) e accanto a un invecchiatissimo Harrison Ford c’è… Ryan Gosling, apprezzato non solo per le sue (vere, presunte?) capacità di attore, ma anche per l’indubbia presa sul gentil sesso. Torna Alien (con il nuovo “Covenant”) e la protagonista non è più Sigourney Weaver, che negli anni Ottanta dominò i sogni (e gli incubi) di milioni di ragazzini in tutto il mondo, ma Michael Fassbender. Affiancato pure da James Franco, per non farci (farvi, ragazze) mancare nulla. Ancora: torna Star Wars (“Episodio VIII” è atteso nei cinema il 15 dicembre) e nel cast c’è Tom Hardy, nell’attesissimo La Torre Nera c’è Matthew McConaughey e il nome di Bradley Cooper (poteva mancare, col suo bel mascellone?) è stato più volte affiancato alla miniserie che potrebbe essere tratta da “Hyperion”, splendido romanzo di Dan Simmons.
(Quindi? L’industria cinematografica ha sempre cercato le straordinarie bellezze fisiche, di uomini e donne. Dove sarebbe questa nuova strategia? Non so, vogliamo dire che Christopher Reeve era un racchio? Che Lex Luthor non era un Gene Hackman carico di fascino? Che Sean Connery in Zardoz era un povero minchione, che Johnny Weissmuller in perizoma ha fatto schifo a tutte le donne del pianeta? Non ne parliamo di quel bruttone di Mel Gibson in Mad Max, dio mio, inguardabile, e Charlton Heston nel Pianeta delle Scimmie? Nun se po’ vede proprio con quelle gambazze scosciate! Lo stesso Keir Dullea, più sotto citato, era un vero cesso, e William Shatner, da dimenticare anche lui al più presto!

Se però Sigourney Weaver era l’assoluta protagonista di un film del ’79, oggi lo è un maschio, Fassbender, che ci ha anche rotto la devozione, se vogliamo essere sincere. Se ieri attrici come Davis, Crawford, Bacall, hanno lavorato fino a tarda età, con bellissimi copioni, oggi Lawrence, Johansson, Blanchette, Roberts, Theron fanno la pubblicità di cosmetici e profumi. Sono sporadiche presenze femminili in cast di soli maschi bianchi.
Maschi. Bianchi. Maschi. Bianchi. Maschi. Bianchi.
Le donne nei film di fantascienza sono solo stereotipi, non hanno dialoghi tra loro. Una sola donna tette e culo che scalcia e uccide tagliando gole, come un maschio. Bianco. C’è un termine per questo ruolo “action-chick”, cioè pollastrella dei film d’azione. Onoratissime.
Diciamo una verità fondamentale? Il cinema è una forma d’arte, e una delle caratteristiche dell’Arte è la capacità di far sentire le persone (il pubblico) a casa propria, al loro posto nel mondo e nella vita, a farle sentire in pace, concluse (parlate con un artista, un artista vero, ve lo confermerà). In quale posto del mondo e della vita si dovrebbe identificare una cinquantenne afroamericana sopra i 60 chili, vedendo “Civil War”? Se questa è la strategia degli Studios può andare al diavolo, perché le donne vogliono film in cui si sentano rappresentate o trovino dei modelli, non donne (bianche) surrogate di maschio (bianco) tanto per variare l’insieme e dare maggiore effetto a costumi, trucco e acconciature).

È chiaro, adesso? (Chiarissimo) Se il pubblico femminile non va alla fantascienza, Hollywood prova a portare la fantascienza nel cuore del pubblico femminile. O almeno negli occhi, sfruttando l’appeal di attori di successo e sperando di interrompere quella sequenza di «Guerre Stellari? Non l’ho mai visto» o «Blade Runner? Non so…» e anche «Alien? Ma è un film da maschi, vallo a vedere coi ragazzi», frasi che ogni nerd che si rispetti si è sentito dire almeno una volta nella vita. Sono insomma finiti i giorni del semisconosciuto (e pure un po’ bruttino) Mark Hamill (sorry se non sapete chi è, ragazze), di Keir Dullea e Gary Lockwood, di Tom Skerritt, Arnold Schwarzenegger e Michael Biehn.
(Premesso che a me Mark Hammill nel primo e unico “Guerre Stellari” non dispiaceva affatto, e che Harrison Ford era troppo smorfioso per risultare simpatico -…altri bruttissimi dello schermo, ora che ci penso! – queste frasi sono una parte della cultura antifemminile che si sta ri-costruendo in Italia e nel mondo. Sono meme, gif animate, post virali, frasi e commenti che girano a tal punto da far credere che siano veri, come le scie chimiche, come i falsi allunaggi, i siluriani.
Sono una forma di comunicazione falsata, frutto di una precisa politica sociale che vuole mantenere potere economico al maschio. Bianco. Quella che oggi chiamano “post-verità” per non doverla chiamare con il suo nome vero: falsità, menzogna, bugia, invenzione dolosa.
Insomma, per meglio che vada e dando il beneficio del dubbio, sono luoghi comuni, smentiti dalla statistica, dalla vita vera, su cui ditemi voi quanto può essere onorevole costruire un pezzo di giornalismo).

Resta da capire come i nerd occhialuti e gracilini si sentiranno davanti a questa messe di muscoli, pettorali scolpiti e occhi di ghiaccio che riempiranno le scene chiave dei loro film più attesi dell’anno. Magari anche bene (lo dico come orgoglioso rappresentante della categoria), a patto che per assicurarsi tutti questi “belloni”, per pagare i loro cachet, non si sia risparmiato sul costo degli sceneggiatori . A patto che siano belle le storie, insomma, e non solo i protagonisti.
E a un’altra condizione, che riguarda voi ragazze, donne, fidanzate, mogli, amiche: non venite al cinema con noi, se non venite per quelle storie che amiamo e ci appassionano, ma solo perché «non so, non ricordo di che parla il film… ma c’era Ryan Gosling» (con tanto di sospirone finale). Non venite. Ci basta Motoko Kusanagi , grazie.
(Aaaaah, e qui c’è l’ingenuità di chiusura, quasi fa venire tenerezza! Insomma quando una donna è incazzosa le si dice che non scopa abbastanza. Come nerd orgogliosamente rappresentante della categoria, verrebbe da pensare che tutta questa sublime critica cinematografica sia frutto di una certa insoddisfazione, perché non so quanto si possa essere orgogliosi di essere rappresentanti della categoria dei gracilini. Sarebbe come che una donna venisse a raccontarvi di essere orgogliosa di rappresentare la taglia 58. Non esiste, vi prego, non prendiamoci in giro. Non insultiamo l’intelligenza degli altri, perché gli altri e le altre se ne accorgono, ed essere insultati non fa mai piacere, per quanto il disclaimer iniziale possa tentare di indurre una pietosa magnanimità. Io vado al cinema da sola, ma di certo non ci andrei con uno sche sbava su Johansson o Theron. Come disse Rachel: “Dovrei bastargli io”. La conclusione è che forse abbiamo letto non tanto un articolo di critica cinematografica, quanto una dichiarazione di impotenza e il lamento di un cuore infranto).

13 pensieri riguardo “La povertà dei giovani giornalisti quando vogliono fare clic utilizzando trend e stereotipi. Chi paga questa volta? Le donne e la fantascienza.

  1. Sono davvero dispiaciuta che una simile imbarazzante boiata sia comparsa sul giornale della mia città, che pur non essendo un granché ha critici cinematografici dignitosi… forse i giornalisti veri avevano tutti l’influenza?

    1. Ciao Paola, nessun imbarazzo. Il giornalismo sta scavando il fondo del barile in tutta Italia già da molti anni. Gli articoli sul web pagano di più il prezzo imposto dal sistema. Paradossalmente i free press locali hanno maggiore libertà di testate nazionali.

  2. scusa ma ti sbagli su alcune cose: Johansson, Lawrence e Theron sono attrici che fanno ruoli importanti e non solo pubblicità di cosmetici. Ed esistono anche oggi attrici anziane che continuano a fare film anche in tarda età. Il cinema di oggi non è così sessista come credi: le eroine dei film d’azione sono toste e forti, non sono “tette e culo” non lo è Lara Croft (sei tu che vuoi vederle così per partito preso), sono personaggi importanti e complessi quanto i personaggi maschili, certo fisicamente bellocce quanto gli eroi maschili ma questo è giusto. Buffy Summers è solo tette e culo? Le eroine di Battlestar Galactica sono solo tette e culo? Ma per favore! Oggi in film e serie tv ci sono tanti personaggi femminili tosti quanto quelli maschili

      1. sì sono io. aggiungo che l’autore dell’articolo è un cretino e le donne hanno il pieno diritto di vedere il film apprezzando tanto la storia quanto l’avvenenza degli attori. Ci sono attori belli e attrici belle ed è giusto che ci siano, per fare Han Solo ci vuole un bel ragazzo, mica il Gobbo di Notre Dame, per fare Catwoman ci vuole Anne Hathaway non Kathy Bates, è giusto. E di bei film con bellissimi attori e attrici è piena la storia del cinema

  3. Si sa: Armony è per donne Urania per uomini e i Gialli per i daltonici. Poi diciamolo, come si fa a sfrecciare con lucenti astronavi nell’iperspazio, guidando con i tacchi? E certamente al primo parcheggio ti ammaccano l’astronave, con quello che costano. Ma sopratutto alla famiglia chi ci pensa? Ai figli, all’anziano con la demenza senile? La fantascienza non è praticabile per una donna è una cosa da uomini.

  4. Ma quanto astio nei confronti dell articoletto. Io, però, oggi ho fatto un sondaggio tra le mie colleghe donne. Ebbene su 10 colleghe, 2 , io e un altra amiamo la fantascienza e ben 8 non la amano ne scritta ne vista. Motivo? Non è realistica! E la presenza di giovanotti ben torniti non le convincerà mai ad andare al cinema. La fantascienza è prerogativa dei loro mariti e di alcune donne. Sorry

      1. Dimenticavo i colleghi maschi (pochi): 2 su 3 gradiscono il settore.
        La fantascienza è sempre stata un settore per appassionati, più da uomini che da donne? E allora?
        Se mai è la notevole presenza d autori uomini rispetto alle donne che dovrebbe far venire i brividi. Da qualche parte sul web è possibile trovare una sintesi del seguente incontro: La fantascienza è delle donne del 2016 . E che dire di molti personaggi femminili dei romanzi di fantascienza di qualche anno fa? ad esempio:
        Quando le macchine si fermarono di C. Anvil del 1966.
        PS. circola, da un poco di tempo un ‘delizioso’ spot televisivo: la bimba protagonista sogna una casa tutta rosa, il maschietto una casa spaziale…..

  5. Traduco: il giornalista sostiene che la novità degli studios hollywoodiani per chiamare le donne alla fantascienza sia quella di mettere attori belli come protagonisti.
    La mia risposta è che gli attori belli sono sempre stati protagonisti dei film di fantascienza.
    È chiaro ora?

  6. Questo articolo è la prova che il telelavoro fa male: il sedicente giornalista dovrebbe smettere di drogarsi con The Big Bang Theory e uscire un po’ da casa.
    Ma d’altra parte leggere su Twitter un suo hastag “il taxista non legge il secoloxix e la biondina sì” fa cadere le braccia. Sono questi gli intellettuali in Italia?
    Propongo di spedirlo in Medio Oriente come inviato di guerra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.