La Mandevilla, detta anche “dipladenia”, è una pianta carogna? (su Houzz)
Si guadagna la fama di pianta carogna perché è molto sensibile alla mancanza di cure colturali. Se pensate che starà sempre bene, fiorita e in buona salute in vasi piccoli, con terraccia da sacchetto, senza concime e con poca acqua, potrete darle il bacio dell’addio: la Mandevilla occuperà spazio e vi punirà smettendo di crescere e fiorire.
Bisogna averne cura perché sia compatta, verde e la fioritura si allunghi fino all’autunno.
E svuotare sempre il sottovaso. Sempre. Il sottovaso è più letale di Hannibal Lecter.
Davvero? Magari dipende dai contesti…quest’anno ne prenderò sei perchè a venezia, nelle altane, funestate da sole cocente, umido e vento di bora, la dipladenia garantisce lunghe fioriture (da aprile- maggio a ottobre), è meno soggetta alla siccità e non le si bruciano le foglie…
Difatti per le piante dipende sempre dai contesti. Può essere che tu abbia una mano particolarmente felice, o che comunque tutte le condizioni climatiche avverse siano mitigate sul tuo balcone, o che ci siano altri fattori che li compensino, o che il clima di Venezia sia davvero favorevole alla coltivazione della Mandevilla. Sarebbe utile sapere se le altre Mandevilla della tua città se la cavano altrettanto bene nelle medesime condizioni, o se hai riscontrato altri pareri a proposito della tolleranza al vento.
Io ho constatato che il vento della mia zona non è gradito a questa pianta. Si tratta di una osservazione personale, ma per quanto ne so, altri giardinieri hanno avuto medesime esperienze.
Più di questo non posso dire, perché nel mondo del giardino il numero delle variabili da tenere in considerazione è assai alto.