Oggi, cioè, ieri, il 3 gennaio, facevan centoventisette anni che Tolkien nasceva. Questo è stato il mio regalo di Natale, fatto da me medesima meco, e che ho voluto aspettare oggi per aprire per non sentire di aver “perso” una data importante (in realtà l’ho fatto, essendomi ridotta ben oltre la mezzanotte, e avendo Youtube richiesto il suo tempo di caricamento video. Quindi ho posposto la pubblicazione al 4 mattina).
Ho filmato in verticale, vi prego di scusarmi, ma è tardi e io son babbana assai.
Prezzo, 22 euro, circa 190 pagine.

Buongiorno, Lidia, c’è in questo momento, presso la BnF – Bibliothèque nationale de France una mostra intitolata “Tolkien, Voyage en Terre du Milieu” – Viaggio nella Terra di Mezzo, è aperta fino al 16 febbraio 2020.
Senza andare a Parigi, si può fare un bel viaggio sul sito e sul profilo FB
https://www.bnf.fr/fr/agenda/tolkien-voyage-en-terre-du-milieu
Buongiorno! Complimenti per il video. Il cognome di Howe ha due pronunce, una francese “o” come diceva lei e una inglese “Au”. John Howe è nato a Toronto in Canada (zona anglofona) ma vive a Neuchâtel nella Svizzera francese (zona francofona). Ecco perchè il suo cognome ha due pronunce.
Uau! Grazie mille per la spiegazione, è incredibile come due sole lettere accoppiate (ow) mettano in difficoltà noi italofoni.
eh già! 🙂 Rettifico: John Howe è nato a Vancouver non a Toronto comunque è sempre in Canada, nella British Columbia, quindi sempre zona anglofona.
Ho conosciuto personalmente John Howe in Svizzera a Saint’Ursanne nel 2007 in occasione dell’evento Saint’Ursanne La Fantastique, più di 2 mesi di conferenze e concerti su Il Signore degli Anelli e in più installazioni realizzate da John Howe per tutto il paese, già di suo molto bello. C’erano teste di drago che uscivano da finestre, felci giganti, armature per ogni genere di animale fantastico e, soprattutto, un enorme drago attorcigliato al ponte che attraversa il fiume. John Howe è un maestro ma di persona è molto affabile e umile, insomma un grande.