Un giardino mio

09/17/08
Un giardino mio
Filed under: Giardinaggio e natura, Arte ed Estetica
Posted by: Lidia @ 1:08 pm

Russel Page non aveva un giardino. Nel suo libro L’educazione di un giardiniere, proprio all’ultimo capitolo, descrive come dovrebbe sarebbe il suo giardino, se ne avesse mai fatto uno.
Leggendo il libro non capivo come si potesse vivere una vita intera senza avere un giardino, anche se se ne fossero progettati tanti, così come ha fatto Page.
E’ un diverso approccio al giardinaggio, un approccio critico, filosofico, più che pratico ed hobbistico. L’hobbista non potrebbe vivere un giorno senza mettere le mani nella terra, mentre al critico e al filosofo è sufficiente dare un’occhiata in giro per trovare quanti giardini vuole ed “appropriarsene” per cibare il suo spirito. Oppure, come per Page, crearne per gli altri e supervisionarli nel tempo.

Non manco di nulla, anche se domani il mio giardino mi venisse tolto, avrei sempre pane da mordere e vino da bere, guardando i giardini degli altri. Non desidero possedere personalmente ciò che mi è dato come dono. I giardini delle altre persone mi appaiono senza dubbio più pregevoli e autentici di quanto un giardino mio potrebbe mai essere.

Perchè ho perso l’innocenza.

One Response to “Un giardino mio”
1. Luca Says:
September 19th, 2008 at 8:47 pm e
Mentre ho letto il libro di Page mi sono domandato esattamente la stessa cosa. Mi è sembrato incredibile che non avesse un giardino suo proprio. Forse non si è mai cimentato in tale impresa perchè aveva colto a priori quanto fosse illusioria la pretesa di costruire un giardino che lo rappresentasse “definitivamente”. Dietro potrebbe esserci anche qualche risvolto psicanalitico, sono serio

2 pensieri riguardo “Un giardino mio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.