Sorprendente mancanza di conoscenza e distrazioni inenarrabili

Qualche giorno fa ho fatto ripetizioni con la mia cuginetta che fa la quarta o la quinta elementare, e che da grande vuole diventare famosa come Hannah Montana.
Tra un karaoke e un siparietto sono riuscita a inculcarle la forma interrogativa in inglese, e -forse- a farle avere una vaga idea di come ruota la Terra.

Per esperienza e per come mi ricordo che studiavo io alla loro età, è più facile mandare a memoria che capire. La Forza Forte della Memoria è potente a quell’età, non altrettanto la forza debole dell’analisi. Sanno tutta la pappa con le parole del libro, ma “ripeti a parole tue” è la cosa più terribile che possano sentirsi chiedere.

Bene. Ripetevamo il sistema solare e mia cugina sapeva tutti e nove i pianeti in fila, senza sbagliarne uno…ma un momento…cos’ho scritto? Nove? Nove pianeti?

Chiedo scusa ma Plutone non è stato declassato già nel lontano 2006? I pianeti non sono otto? Nessuno ricorda più la “due giorni delle stelle” che fecero i giornalisti, quando l’Unione Astronomica Internazionale era andata fuori di melone perchè non sapeva cosa fare di Plutone, Caronte e Cerere (più un altro paio di cosette che circolano nel nostro Sistema)?
Accidenti, devo essere la sola a ricordare che i pianeti sono otto. Ma certo, una cosa così inutile… a chi vuoi che interessi? E poi certamente gli insegnanti non sono tenuti a saperlo, e neanche i corsi di aggiornamento possono proprio aggiornarli su tutto tutto, no?

E di questo, che vogliamo dire?

Doodle di Google in occasione dell'allunaggio della Missione Apollo 11, non 13...

Ma benedettoiddio, ci hanno fatto pure il film e lo sanno anche i banchi di scuola che l’Apollo 13 fu così sfigato da non riuscire ad allunare. Il film è tratto da Lost Moon, che vuol dire “Luna perduta”, ergo, se l’hanno perduta, non ci sono arrivati.
Che clamorosa distrazione. Sarebbe successo con Manzoni? Non credo. L’italia dà ancora troppo valore alle materie umanistiche su quelle scientifiche.
Errori, dimenticanze, misconoscenze come queste ci danno la misura della vastità dell’ignoranza degli italiani in materia di scienze. Sappiamo declamare poesie sulla Luna, ci scriviamo canzoni, e preghiere, ma a stento sappiamo cos’è.

7 pensieri riguardo “Sorprendente mancanza di conoscenza e distrazioni inenarrabili

  1. Non è che Plutone non sia proprio un pianeta, è stato declassato a “pianetino-ino ino”.
    Comunque per quanto riguarda i bambini, penso che sia fondamentale insegnare loro che si impara capendo e non solo a memoria.

    1. Esatto, è appunto quello che la maestra di mia cugina non sa. Plutone, come Caronte e Cerere, sono stati classificati diversamente dopo la riunione della Commissione Astronomica Internazionale del 2006. Plutone, in particolare è designato come pianetino o oggetto plutoniano. ha dato il suo nome ai piccoli pianeti transnettuniani (che non è una cosa di sesso) che gravitano in orbite molto lontane dal sole, generalmente fortemente influenzate da corpi di massa maggiore, asteroidi, comete, e spesso con orbite dotate di un’eccentricità molto elevata. Tanto, per dire, che a volte plutone si trova all’interno dell’orbita di Nettuno e fu scoperto proprio in virtù delle anomalie dell’orbita di Nettuno provocate dalla sua interazione. Diverso è il caso di Caronte, su cui leggo informazioni contrastanti (satellite di Plutone,pianetino, transnettuniano?) e di Cerere, che è l’asteroide più grande della fascia di asteroidi tra Marte e Giove. La definizione di pianteta solare è stata ridefinita in modo che questi corpi venissero esclusi, poichè non rispondevano a certi parametri (massa, orbita, legge di Coriolis e altre mille cose che non so). Insomma, fummo sul punto di avere 12 pianeti, e ora ce ne ritroviamo 8. Direi che dovremmo saperlo. In fondo, è come dire che non conosciamo il nostro quartiere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.