10 pensieri riguardo “Piove piove, la gatta non si muove, si accende la candela, si dice buonasera

  1. Lidia buongiorno, nei tag ha scritto ( immagino riguardi la seconda foto) “asparagina rampicante”. Di cosa si tratta? Grazie

    1. Ciao Luigi, dunque, è il comune asparago rampicante, una pianta “nonnesca”, molto diffusa nei giardini abbandonati, sfuggita spesso alla coltivazione quindi un po’ invadente. Botanicamente è Asparagus plumosus, ti metto un link di ricerca immagini, vedrai che appena lo vedi, zac, ti viene in mente. Forse assieme al falangio (Chlorphytum comosum) è la pianta più comune in Italia.
      https://www.google.it/search?q=asparagus+setaceus&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=gU1NUs7SAs6ThQfE1ICIBQ&sqi=2&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1680&bih=848&dpr=1

    1. ma non lo ricordavo! essì che è uno dei miei film preferiti! Si vede che è porprio da tanto che non lo vedo.
      Mi piacerebbe sapere nella versione originale che tipo di “lullaby” hanno usato.
      Pascoli è molto “masscult”, un po’ come i film demenziali.

    1. E’ possibilissimo, ma mi pare che pascoli l’abbia ripresa in Myricae. Probabilmente l’ha riportata, forse è comune al territorio italiano. Anche qui c’è una filastrocca simile, che però non cito mai perchè un passaggio decisamente luttuoso: “Chivi chiovi/a gatta si ‘ndi mori/lu surici si marita/c’a coppula di sita” (Piove piove, il gatto muore, il topo si sposa con il berretto di seta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.