Questo è il giardinetto che mi ha ispirato un pensiero, poi scritto in “Giardiniere per diletto”.
Da noi le violette sono le piante dei poveri giardinetti di paese, coltivate dai pensionati, in periferia. In una striscia di terra stretta un metro, davanti ad un portone tetro e senza ornamento, incorniciate da un cordolo di calcestruzzo, a far da tappeto alle rose, in compagnia delle fresie gialle. Non si sa se vi siano state portate o se ci siano arrivate per loro conto, ma raramente vengono scacciate, anzi, vengono accudite e santificate come manifestazione di un privilegio personale accordato dall’Alto, simbolo di virtù cristiana, di fede, pazienza ed umiltà. Vengono raccolte dal sagrato delle aiuole con dolore e rispetto, per essere messe in minuti portafiori di cristallo sfaccettato davanti alla foto in bianco e non più nero, ma ormai grigio, della mamma in merletti il giorno della prima comunione, della zia morta giovane, del nonno disperso in guerra.
Ah,
meraviglioso Giardiniere per diletto
complimenti lidia 😉
complimenti lidia!!!