Il Kitsch è l’arte che segue delle regole stabilite, proprio in un’epoca in cui tutte le regole artistiche sono messe in dubbio da ogni artista
Harold Rosenberg
La tradizione del nuovo
Parlando di Kitsch è sempre necessaria una certa dose di circospezione.
E’ un fenomeno che riguarda le arti e le arti applicate che si è imposto con vivacità sempre crescente dagli anni ’50 in poi, fino ad avere proprie connotazioni formali di stile o genere, esattamente come le hanno guadagnate due stili affini e per certi versi sovrapponibili come il Trash e il Camp (cfr. a tal proposito l’articolo di Marco Salvati sul sito “L’attimo fuggente” Perchè non possiamo dirci Trash?.
Uno studio approfondito, in Italia, è stato compiuto solo da Gillo Dorfles con Le oscillazioni del gusto e il suo più che celebreKitsch. Antologia del cattivo gusto che in questa sede è la fonte di riferimento principale.
Probabilmente considerare il K. un’aberrazione del buon gusto è pratica usuale in Germania, dove la parola è nata (Umberto Eco, in Elogio della Bruttezza, riporta la versione secondo cui i turisti inglesi in Germania chiedessero uno schizzo (sketch) per pagarlo meno caro di un quadro). Secondo altri è da ricondurre al verbo tedesco etwas verkitschen= etwas billig losschlagen
cioè “trasformare qualcosa in Kitsch=vendere qualcosa a poco prezzo, specie se ne hai in gran quantità”. Secondo il Knaursche Konversations Lexicon il Kitsch è : “scheinkunstlische Gestaltung ersetzt mangelnde Formkraft durch inhaltliche (erotische, politische, religiose, sentimentale) Phantasiereize”, cioè una “pseudo arte o un design (oggi diremmo un “styling”)che sostituisce ad una carenza di creatività con una stimolazione artificiosa della fantasia mediante un contenuto standardizzato (erotico, politico, religioso, sentimentale)”.
La traduzione non è univoca, ma una buona approssimazione è “spazzatura artistica, paccottiglia artistica”.
Questo per quanto riguarda il nome e la parentela. Ma per la data di nascita?
Ci sono varie correnti distinte che possiamo sintetizzare nei due estremi: 1) il K. è sempre esistito come espressione di cattivo gusto o di gusto deteriore rispetto alla norma codificata da quell’epoca o quella società 2) il K. nasce alla metà dell’Ottocento dopo la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte e la nascita della società di massa, la volgarizzazione dello stile romantico e l’emancipazione della piccola borghesia.
Vi sono teorie intermedie, che personalmente trovo meno che soddisfacenti, che vedono il K. nascere in periodo post-Barocco, decadentista, che qui non saranno neanche considerate.
Lo studioso tedesco Ludwig Giesz è a favore della prima ipotesi, portando dalla sua l’asserzione che le società di massa sono sempre esistite a partire dall’epoca alessandrina, passando per l’ellenismo romano, gli ozi di Capua, fino ad arrivare all’uomo magrittiano ad una sola dimensione del XX secolo.
Nei suoi studi sul Kitsch, Ludwig Giesz si rifà all’analisi di Freud sulla psicologia dell’artista, visto come uomo che non riesce a placare i suoi stimoli (erotici e di ambizione) nella realtà, ma nella fantasia. L’artista quindi crea una nuova realtà che lo ricollega alla realtà concreta. In tal modo egli diventa l’eroe (e qui ci scappa un “oh Wagner! oh Germania!”), ma forse potremmo meglio definirlo demiurgo, cioè esattamente ciò che desiderava essere, ma senza dover seguire tutta la normativa sociale, morale e politica che una vera modifica della realtà avrebbe comportato (Freud, Ges. Schriften, IV, 19).
Vi starete chiedendo: se così è, cosa distingue un buon artista da un cattivo artista o da un non-artista? La luce e la preziosità che gli altri vedono nelle loro opere, come riflessi della realtà vera.
Giesz quindi è convinto: la radice del K. è l’uomo stesso. Il K. lo ha sempre accompagnato e lo accompagnerà sempre.
Gietz però trascura (o fa finta di trascurare?) un importante elemento: la riproducibilità dell’oggetto in un numero illimitato di copie. Senza questa “conquista” definitiva del procedimento tecnico -avvenuta in tardo XIX sec., non è neanche ipotizzabile parlare di K. senza prestare il fianco a mille e mille obiezioni valide e incontrovertibili, tra cui la funzione iniziatica, religiosa e sociale, etico-politica dell’oggetto d’arte, che in qualche modo lo rendeva immutabile ed eterno (nell’ambito di quella società/epoca storica). Per questi oggetti non si può parlare di “problema di gusto”, perchè di tale problema non si avvertiva neanche la vaga presenza.
Per quel che riguarda me, dirò che la tesi di Giesz affronta il problema del K. da un lato del tutto errato, che è quello psicologico, rifacendosi peraltro alle tesi che proprio nel XIX secolo mettevano a nudo certi comportamenti delle masse. Inoltre non c’è traccia nella letteratura antica di saggi che trattassero in maniera così approfondita e monografica il problema del cattivo gusto. Ci sono accenni sparsi in tutta la letteratura latina, da Cicerone a Marziale, ma lì rimangono.
Gli antichi non si posero mai questo problema.
Ciò che noi vediamo come cattivo gusto nelle opere del passato è solo presunto cattivo gusto in virtù del fatto che non ci sono congeniali, consanguinee.
Gillo Dorfles, come Hermann Broch, è del parere opposto. Le esigenze a cui l’arte è chiamata ad assolvere nella nostra società sono mutate, e questo mutamento inizia a metà del XIX secolo. Fermo restando che ogni epoca si caratterizza per un suo “standard of taste”, cioè “regola del gusto” (cfr. Hume) che -per fortuna a differenza di quella morale- è fortemente connotata formalmente all’interno delle singole epoche e dei singoli paesi, il K. non è solo “bruttezza” o “cattivo gusto” ma anche e soprattutto un’errata interpretazione delle costanti formali di un’epoca, quasi sempre per ragioni etiche, politiche, tecniche, non solo estetiche.
Il Kitsch quindi non è una caratteristica dell’arte in sè, ma un fenomeno che caratterizza l’arte di massa. Il Kitsch non viene scelto dal fruitore, ma viene in qualche modo proposto con una tale violenza che anche chi non ne fruisce vi è diventato insensibile.
Nel tempo si sono definite le caratteristiche dei fruitori abituali del Kitsch, chiamati Kitsch-mensch (“uomo-Kitsch”). Si tratta non solo di persone che hanno poca dimestichezza con l’arte più elevata (è noto a tutti che le persone intelligenti, ancorchè di bassa cultura, se hanno una sistematica frequentazione con le opere d’arte finiscono per comprenderle e amarle). L’uomo-kitsch è ben diverso: non si tratta solo di bassa cultura o di una generale ottusità verso l’arte, soprattutto quella moderna o contemporanea, più impegnativa, ma di persone che siano convinte che dall’arte si debbano trarre solo impressioni gradevoli, piacevoli e zuccherate, o addirittura che l’arte serva come “suggestiva cornice” ad altre attività, come il turismo, il divertimento, il mangiare, il ballare, etc. o ancora che essa sia considerata un simbolo di uno status sociale (cfr. Thorstein B. Veblen, L’agiatezza vistosa, Pierre Bourdieu, Critica sociale del gusto) per fare bella figura in società, non certo come cosa seria, attività impegnata e critica.
Il giardinaggio -degradato nel corso di tre secoli da arte ad hobby- ne è un buon esempio: chi crede che debba solo “insufflare serenità”, invariabilmente sarà un garten-kitsch-mensch.
Il Kitsch-mensch interpreterà Raffaello come pittore di cartoline, giudicherà Verdi o Wagner per il contenuto romantico o truculento, troverà interessanti i romanzi storici più farraginosi e improbabili per via della storia sentimentale, troverà un’aiuola più bella solo perchè più colorata e più variata.
Ma quali sono le caratteristiche del Kitsch?
-La prima, quella che più sensibilmente salta all’occhio, è l’imitazione degradata di altre forme d’arte più elevate. Klimt sull’accendino, tanto per rimanere sui temi più vicini a noi, le stampe degli Impressionisti nelle sale d’attesa dei dentisti e nei corridoi degli ospedali, le varie Pietà di Michelangelo come fermacarte, l’uso di versi danteschi per pubblicizzare un reggiseno, ecc.
-La miniaturizzazione è un’altra qualità importante: le riproduzioni miniaturizzate di monumenti e opere d’arte non si contano, dal Colosseo alla Torre Eiffel, al busto di Napoleone, alla Paolina Borghese. Lo sfalsamento delle dimensioni è anche una caratteristica della Pop Art, con cui il Kitsch condivide alcune strutture formali e alcuni personaggi chiave, come Andy Wharol. Ma se nella Pop Art l’oggetto, generalmente sovradimensionato, come sigarette, mollette dei panni, ecc, perdeva il suo scopo funzionale, nel Kitsch questo scopo “funzionale” diventa cultuale e si mantiene. Il bicchiere da brandy sovradimensionato mantiene ancora la sua funzione e viene portato in tavola, magari diventando protagonista di un goffo tentativo del padrone di casa di berci. La Torre Eiffel sul comodino, tra un Padre Pio e un portafiori di falso cristallo, mantiene per il Kitsch-mensch (ma solo per lui) la sua dimensione funzionale, supplendo effettivamente in tutto e per tutto alla vera Tour Eiffel.
-Lo slittamento di materiale e la combinazione di forme è forse la caratteristica più disgustosa del Kitsch. L’orologio a forma di chitarra, ma fatto in vetrino tipo Swarowski, il boccale da birra a forma di testa di Stalin, la radio a forma di automobile, l’accendino a forma di veliero, un accendino che sembra un rossetto, il rossetto che sembra la Torre di Pisa . C’è un camuffamento della funzione, o il contrasto tra la forma dell’oggetto e la sua struttura esteriore che si presenta sotto forma di un altro oggetto assolutamente ben distinguibile.
Questi sono alcuni dei clichè del Kitsch, perlomeno quello cosiddetto “classico”, storicamente inteso (quello dei nanetti, ad esempio). Questo genere di Kitsch, per così dire “postmodernista”, ha delle regole formali molto più rigide di molti altri stili, proprio perchè basato su clichè che risultino immediatamente riconoscibili al Kitsch-mensch. Ha fatto sue alcune formule dello stile Postmoderno, la linea frazionata, gli svolazzi, le forme spigolose e triangolari, le geometrie, le asimmetrie, l’antistematicità, la commistione di stili antichi e moderni, di materiali (si guardi in rete “Charles Moore, Piazza d’Italia”).
Tutti elementi che in architettura condurranno poi al Decostruttivismo.
Basti pensare alle copertine dei dischi anni Ottanta, i vari video musicali dell’epoca, italiani e stranieri, e alle strampalate mise dei cantanti come Boy George o Pete Burns (Dead or Alive), di Madonna, di David Bowie, dei Duran Duran. Cantanti che nei Novanta, anni del nero e del rigore minimalista, hanno poi rinnegato il loro fantasioso abbigliamento tornando al loro autentico colore d’occhi e di capelli e a vestiti morigerati.
Che il Kitsch sia sovrapponibile al Postmoderno è un incidente o una causalità? In parte è una causalità, poichè uno dei principi del Postmoderno è l’abolizione delle distinzioni tra arte d’élite e quella di massa (che non vuol dire popolare).
Tuttavia esistono diverse teorie sul fatto che il Postmoderno sia uno stadio dell’arte, quindi una sua caratteristica intrinseca. La teorizzazione del Postmoderno nasce con Lyotard (La condizione postmoderna) alla fine dei Settanta (ma arrivò in Italia negli Ottanta), che considera il Postmoderno una caratteristica precipua dell’arte. Lyotard, pur non amando il marxismo, definendolo una “metanarrazione del mondo”, in realtà analizza non una fase artistica, ma una fase socio-economica che produce i suoi effetti sull’arte. Il Postmoderno trova il suo massimo sviluppo in USA, dove si sente maggiormente la disgregazione delle posizioni politiche di Destra e Sinistra, dovuta ad una forte terziarizzazione che diminuisce il peso della classe operaia. Eric Hobsbawm definisce il XX secolo come “il secolo breve” e lo colloca tra lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la fine del regime russo. Ed è proprio alla fine del “secolo breve” che il Posmoderno ha il suo apice. Insomma, il Postmoderno, per dirla con parole molto povere, nascerebbe semplicemente dalla globalizzazione e dalla rapidità di comunicazione delle forme artistiche dai vari gruppi culturali.
Questo è il paradigma più moderno del Kitsch, che ancora sopravvive, poichè nonostante varie opinioni, il Postmoderno non accenna ad esaurire le sue energie, perlomeno a livello di figurazione pubblicitaria.
Il paradigma formale precedente è -ovviamente- la degradazione delle forme romantiche. Il Kitsch nasce in epoca romantica ed è dunque evidente come abbia formato la propria struttura esteriore sull’estetica di quel periodo. Le cartoline con languidi volti di donna, cigni in volo, la luna che si specchia nelle acque di un lago, non sono altro che il vampirismo artistico delle raffigurazioni del Romanticismo più tradizionale. A posteriori sono stati accusati di essere Kitsch alcuni risultati dei Preraffaeliti, ed effettivamente alcuni quadri, come La dama di Shalott di William Holman Hunt lasciano quantomeno perplessi. Per non parlare dei disastrosi epigoni, come Arthur Huges ed Henry Wallis.
Queste forme di Kitsch sono state ampiamente rivalutate come espressioni di un “gusto sociale” (non necessariamente felice, ma spesso “vitale” da un punto di vista culturale, come -ad esempio- le riviste erotiche come Frigidaire o il genere fumettistico “Underground”) e dello stile di un’epoca (quella dello “styling”, cioè il camuffamento della funzione di un oggetto con una maggiore quantità di elementi decorativi inutili, in buona sostanza una sorta di “plastica”) che è poi, in fondo, quella del boom economico, degli anni Cinquanta, dei “Trenta Gloriosi”. Le automobili con alettoni aerodinamici sono ormai pezzi da multi-multi che fa il bagno nelle monete d’oro, le radio a forma di mobile sono ricercatissime nei mercatini dell’usato.
Il deperimento e la rinascita di nuove forme si alternano a ritmi velocissimi, grazie alla rapidità di comunicazione e di passaggio tra i vari “brow” culturali, tanto che non è difficile che nel giro di un decennio o un ventennio oggetti considerati privi di valore vengano rivalutati. Se questo avvenne per il Liberty, considerato in epoca razionalista “orribile Ottocento”, non accadrà mai con la statuaria da giardino, a meno che un violento disastro globale non si porti via almeno due terzi del prodotto internazionale lordo di Eoli e Gongoli. La rivalutazione del Liberty è dovuta al fatto che quegli oggetti passati di moda erano effettivamente pregevoli.
Questo è per ciò che riguarda la morfologia del Kitsch classico, divenuto da fenomeno di massa a vero e proprio genere.
Affrontiamo dunque l’estetica del Kitsch contemporaneo.
L’analisi formale dello stile Kitsch ci consente di affermare che alla base di ogni Kitsch c’è uno slittamento dal principio artistico-costruttivo all’effetto finale, una confusione tra valori etici dell’arte e valori estetici. E direi che questo è alla base del Kitsch ed è sempre vero per ogni sua manifestazione. Se il principio dell’arte è “fa’ un buon lavoro” quello del K. è “fa’ un bel lavoro”.
Tale è lo slittamento dei valori estetici che si sovrappongono a quelli etici, da indurre molti studiosi e critici a definire il Kitsch il “male assoluto” nell’arte. Quando a questo si affianca lo sfruttamento delle strutture formali del Kitsch solo per il risparmio di tempo e danaro, allora entriamo nel regno del Brutto e dello Squallido.
L’industria edilizia ha approfittato di principi etici validissimi come quelli del “existenz minimum” di Le Corbusier, o quello di Wright della “natura dei materiali” o di Loos “ogni ornamento è delitto”, per costruire rispettivamente case più scomode e piccole, con materiali meno pregiati e duraturi e con aspetto squallido e senza spirito per risparmiare sulla manodopera. Questo non è solo Kitsch, perchè per quanto riguarda me il Kitsch è più che altro innocuo: questo è tradimento, è crimine.
Nel giardinaggio lo slittamento dal principio all’effetto è proprio nella tanto osannata bordura all’inglese, a mio avviso indipendentemente dalla sua riuscita estetica e dal suo valore compositivo. “Fa’ un bel lavoro” è tutto ciò che viene chiesto alla bordura inglese, nelle sue declinazioni più o meno scultoree. La bellezza, la venustas, fine a se stessa, è equivalente al calendario dei Carabinieri: perfettamente disegnato e perfettamente inutile.
La bordura all’inglese, frutto del consumismo e delle manipolazioni del mercato, veicolata dalle riviste che dall’Inghilterra traggono la loro unica fonte di ispirazione (l’Inghilterra, perlomeno in terra meridionale, spianando i cannoni delle sue navi contro la flotta borbonica che voleva impedire la “conquista” d’Italia da parte di Garibaldi, ha combinato danni incalcolabili), arrivata in terra italica, che sia alla Lawrence Johnston, alla Christopher Lloyd o alla Penelope Hobhouse, si trasforma subitaneamente in qualcosa che al principio sostituisce l’effetto, anzi, sull’effetto basa il suo principio.
Un buon inizio per essere Kitsch?
Che sia proprio la bordura inglese il vero Kitsch italiano?
Bella, bellissima? ne dubito seriamente: la bellezza non è solo un fatto estetico, ma anche etico, politico, sociale. La bordura inglese, totem giardinicolo vecchio di centocinquant’anni, dal vago sapore reazionario, in Italia mi sembra un orologio in un cigno di gesso.
Altrettanto questo slittamento di principi è nei giardini privati, privatissimi, piccoli cortili di fianco alle casa, considerati dai proprietari santuario e tempio del relax e del riposo. Terrazzini minuscoli, adorati dai loro possessori e considerati regno e teatro delle proprie emozioni individuali, nonostante siano arredati con sedie di plastica e abitati da piante più che dozzinali e magari mal tenute.
Al giardino oggi non può essere chiesto solo di essere bello: deve avere una funzione sociale, e per così dire formativa, in cui le categorie del bello e dell’utile si fondano, possibilmente trovando quel magico equilibrio che è proprio del genio.
Kitsch saranno gli orti-giardino in città, coltivati da chi desideri illudersi di ritrovare la campagna, magari piantando zucchette ornamentali e lattughine più o meno colorate, per essere ecologici, ma che diavolo, anche un po’ trendy! Pazienza se poi le zucchette marciranno e se i pomodori non fruttificano: l’importante è averli.
Kitsch sarà il ripostiglio degli attrezzi dipinto in rosa e verde salvia, con i vasi tinti di bianco e i girasoli ormonizzati alla finestrina, tetra e romantica messa in scena di un passato agreste e “country” che insieme alla bellezza dei cottage georgiani produceva sfruttamento, calli alle mani e morti per fame, freddo e malattie.
Kitsch sono i manualetti di materiale raccogliticcio, composti secondo un “astratto vangelo di regole fatto tutto di infiniti e imperativi”, come diceva Pizzetti. Altrettanto Kitsch sono tutti quei manualoni colorati su come avere il balcone fiorito tutto l’anno senza rovinarsi lo smalto delle unghie o smagliarsi i collant. Kitsch saranno quelle riviste che propongono soluzioni “facili” per questo o quello. Kitsch sono tutti gli agriturismi che mi sia capitato di vedere, in quanto il giardino è relegato a fare da sfondo ad un’altra attività. Turpemente Kitsch sono i giardini dei ristoranti, con orci coricati e rotti a bella posta, con qualche asfittica agavina che vi cresce dentro, i sassi di “spugna aliena” e il roccioso con le cactacee.
Il Kitsch dei nanetti è per così dire “storico”, classicizzato, tanto da essere rispuntato fuori nelle riviste di design. E’ quasi innocuo tanto è stato assorbito dalla nostra estetica sociale.
Il Kitsch pericoloso è quello proveniente dalle nuove sollecitazioni del mercato e dell’industria dell’informazione. Tutto ciò che usa un principio etico e lo impiega al solo beneficio del commercio è il vero Kitsch, il vero “male dell’arte”. Quindi non solo brutto, ma anche e soprattutto “cattivo” ed anche inutile, sterile, improduttivo.
I principi ecologisti usati come esca per i grulli, il riciclaggio tramite tecniche elaborate, più inquinante dell’acquisto di un oggetto nuovo, i rimedi casalinghi e le ricette a base di fiori, spacciare le piante per oggetti di consumo resistenti ad ogni vessazione. Questo è il “male oscuro” del giardinaggio contemporaneo italiano. Niente a che vedere coi nanetti.
Esistono molte forme di Kitsch che andrebbero analizzate, quello politico, quello erotico, quello religioso, quello cinematografico, quello letterario, quello musicale, etc.
In questi campi non mi sento di poter dare alcun tipo di contributo personale, quindi rimetto il lettore alla vasta letteratura (soprattutto tedesca e statunitense) in proposito. In alcuni casi alcune forme di questi diversi tipi di K. , quelli “classici”, si sono dimostrate molto vitali da un punto di vista culturale, e non andrebbero cancellate tout court dalla storia dell’arte contemporanea o analizzate come un problema a sè stante. In special modo per i cosiddetti “b-movies” e la musica pop italiana ci sarebbe da aprire un lungo capitolo. Rimando volentieri agli studi del professor Claudio Sottocornola dell’Università di Bergamo.
Il Kitsch è una caratteristica ormai acquisita dell’arte moderna: è un po’ dappertutto, che ce ne accorgiamo oppure no. Ovunque ci sia arte, il Kitsch la segue come un’ombra di morte. Analizzando le nostre case, i nostri oggetti, vi troveremo senza dubbio qualcosa di Kitsch, il che non vuol dire che siamo dei Kitsch-mensch, ma semplicemente vittime occasionali del consumismo massificato.
La domanda, a questo punto, per chi ha avuto la pazienza di seguire il lunghissimo articolo, sorge spontanea: dobbiamo quindi auspicare un ritorno all’epoca pre-industriale in un impeto di populismo ?
Niente affatto, la risposta non è nel passato, ma nel futuro. La rivolta, lecita ed auspicabile, contro il merchandising, contro la società industriale, l’asservimento all’industria da parte di designer più o meno prezzolati, contro i puzzosottoilnasisti, deve essere compiuta nella piena coscienza di una lotta che dia all’uomo la sua autonomia culturale a tutti i livelli. In pratica per restituirgli la giusta dimensione tra arte e vita.
Io parto dai giardini poveri, e non per un “velato sospetto di populismo”, ma perchè -se è vero come spiega Rosario Assunto che il giardino è la struttura formale in cui depositiamo il nostro rapporto con la vita (e dunque con l’arte)- questo rapporto è certamente più sincero e vitale che non quello del mondo delle riviste patinate.
Poi ognuno scelga la sua strada.
Grazie Lidia
orpokan Lidia, bellissima analisi, con questo si volta pagina sì, e diventa inutile tutto un certaltro dibattito.
è un bellissimo manifesto partendo dal Kitsch sei arrivata molto più in là, anche troppo per essere capito da qua a un po.
e bellissima quella rivincita dialettica sull’insuflaggio di serenità: “Il giardinaggio -degradato nel corso di tre secoli da arte ad hobby- ne è un buon esempio: chi crede che debba solo “insufflare serenità”, invariabilmente sarà un garten-kitsch-mensch”. Come a dire a quella famosa Michi e hai suoi vicini in attesa di spiegazioni a gratis: “e alla matina quand se le leven sù ciapen il penel e sel pican in del …, … poli poli poli fa il tacchino, qua qua qua l’ochetta non trovo più l’inquilinoooooo e di noi che cosa sara!”
grazie Lidia, ogni tua analisi dimostra sempre una grande preparazione.
Mi stupiscono gli studiosi che si basano su Freud per elaborare critiche d’arte; per me Sigmund di arte non ci capiva un granchè, lui era fissato solo su una cosa….
Intervento assai dotto e impegnativo.
Da patito di Kundera, lamento però che non ci sia alcun cenno della concezione del Kitsch espressa ne L’insostenibile leggerezza dell’essere; una concezione definita da qualcuno ontologica, io preferirei dire politica, e comunque non più solamente estetica – riassunta da Italo Calvino nella formula: “Il Kitsch maschera ipocrita di ogni orrore”. Una concezione adattissima a descrivere la situazione dell’Italia di oggi.
Un saluto a tutti.
Dovrò pur leggerlo questo libro! Di Kundera ho letto solo “Amori ridicoli” con grandissimo spasso.
Mi applicherò.
Beh, allora cerco di stuzzicare un po’ la tua curiosità verso L’insostenibile leggerezza dell’essere : quando un libro piace molto si diventa…missionari: si cede alla tentazione di…appiopparlo agli sfortunati che capitano a tiro…[in genere ottenendo invece il risultato di renderlo odioso…ma che ci posso fare: “so resistere a tutto tranne che alle tentazioni”]
Con una premessa, peraltro: che non mi intendo né di giardini né di arte né di letteratura; mi diverto solo a cercare di ‘sgranchire’ un po’ lo spirito critico – come Kundera, con grande pazienza, insegna ai suoi lettori.
Riprendo dunque le tue osservazioni finali, in particolare quella che mi appare la più accessibile: “Io parto dai giardini poveri, e non per un “velato sospetto di populismo” [curiosa l’introduzione – formalmente incongrua – di velato sospetto nella frase così formulata: uno psicanalista ci andrebbe a nozze…], ma perchè – se è vero come spiega Rosario Assunto che il giardino è la struttura formale in cui depositiamo il nostro rapporto con la vita (e dunque con l’arte) – questo rapporto è certamente più sincero e vitale che non quello del mondo delle riviste patinate”.
Mi pare di capire [l’equivoco è sempre in agguato] che tu ricerchi verità e autenticità (anche) nell’arte del giardinaggio; mi inducono a pensarlo gli auspici di “…una lotta che dia all’uomo la sua autonomia…”, di una “…giusta dimensione tra arte e vita…, oltre che di un “rapporto … più since-ro e vitale che non quello del mondo delle riviste patinate” [=il mondo ipocrita delle mere apparen-ze?].
Ma non è che in tal modo anche la tua critica al kitsch supera la dimensione estetica e tocca aspetti universali, …ontologici(?)?
Kundera rompe gli indugi e lo fa apertamente approdando a un punto di vista radicale: non più solo attributo, semplice aggettivo, il Kitsch (ora sostantivato) diventa forza che modella la realtà (dun-que, politica) piegandola verso la falsità e il conformismo: una melassa lacrimosa e ipocrita che im-pedisce il distacco richiesto per esercitare la ragion critica, e in tal modo ogni autonomia di giudi-zio: “…tutto ciò che turba il Kitsch è bandito dalla vita: ogni espressione di individualismo (perché ogni discordanza è uno sputo in faccia alla fratellanza sorridente), ogni dubbio (perché chi comincia a dubitare di una piccolezza finirà per dubitare della vita in quanto tale), ogni ironia (perché nel re-gno del Kitsch ogni cosa deve essere presa con assoluta serietà), e inoltre la madre che ha abbando-nato la famiglia o l’uomo che preferisce gli uomini alle donne, minacciando il precetto divino: “cre-scete e moltiplicatevi [K. è reichiano, per lui il sesso è liberazione…]””(pag. 257 ediz. econ. Adel-phi).
Forse da tutto questo è nata la rivolta che (immagino in nome della verità, dunque: ‘cinica’) ha por-tato qualche artista ad elevare un orinatoio o il proprio…letame (dettaglio del tutto congruo ad un sito di giardinaggio…) alla dignità di opera d’arte…non so, non me n’intendo…
…non sei ancora corsa ad acquistare il libro? …no?… …allora ti sottopongo un ultimo passo per-ché non solo parla di giardini…ma soprattutto, pur trasmettendo una precisa sensazione, porta nel contempo in sé una difficoltà, un’oscurità, che sfida il pensiero chiaro e distinto, e non può dunque non intrigare:
“La prima lacrima dice: Come sono belli i bambini che corrono sul prato!
La seconda lacrima dice: Com’è bello essere commossi insieme a tutta l’umanità alla vista dei bam-bini che corrono sul prato!
È soltanto la seconda lacrima a fare del Kitsch il Kitsch”.
???…ti lascio nella suspense e salto alla conclusione del Nostro: “Quando parla il cuore non sta bene che la ragione trovi da obiettare. Nel regno del Kitsch impera la dittatura del cuore”.
Questo è il punto: il Kitsch, il vacuo sentimentalismo, è irrazionalismo al servizio del Potere costi-tuito. Dunque, o ti limiti a grattare la superficie (il kitsch), o ti inoltri necessariamente in un paesag-gio inquietante del Kitsch…
Ciao ciao
PS: “Amori ridicoli”? …sì, “spasso spensierato”, come tu dici, ma, restando in tema, anche sorri-dente – ma pungente – provocazione verso voi donne: “Era inutile attaccare con la ragione la solida barriera di irrazionalità di cui si dice plasmato l’animo femminile“…: hai rimosso? 🙂
Accidenti, ma tu CHI SEI?
Giuro solennemente di leggere questo libro appena avrò finito la mia attuale coda (“Prateria” “Walden” e “On the road”).
Ma tu da dove spunti, sei angelo o nuvola?
Chi sono? Domanda adorabile (ma anche le altre non sono da meno) che mi induce a tornare a scriverti: per rivendicare con serenità il mio essere…uno qualunque.
Da dove spunto? Seconda stella a destra / questo è il cammino / e poi dritto, fino al mattino / poi la strada la trovi da te / porta…
Sono angelo o nuvola? …mmmhhh…dopo lunghe riflessioni, finalmente, guardandomi allo specchio, ho capito: peccato!, ma – ahimé! – decisamente non sono né angelo né nuvola…
*** Ora permettimi un appunto alle tue letture: delle tre di cui parli ancora non ho letto “Prateria” [condivido la passione per le mappe, gli spazi aperti, l’attenzione per il particolare – quindi mi intriga – però mi spaventa la mole; ma forse ora provvederò – ovviamente le femminucce sanno stendere le loro reti molto meglio di noi maschietti…], ma mi pare che nella tua attuale ‘coda’ siano presenti troppi (peraltro ammirevoli) solitari “spiriti sovrani” e troppi (altrettanto irresistibili) drop out. Sono convinto che in questi tempi confusi e bui rimanga importante educarsi ai sentimenti e agli affetti, innanzitutto alla compassione, ma che, partendo da questa sensibilità, bisogna soprattutto prepararsi per ricreare reti di convivenza civile e quindi, a cascata, le condizioni per il ritorno della Politica. In altre parole l’individuo che aspira alla sua dimensione più autentica, deve resistere alla tentazione dell’autoisolamento, e offrire invece ai suoi concittadini smarriti, confusi, impauriti e incattiviti, disponibilità al dialogo, amicizia (come suggerisce Hannah Arendt in L’umanità in tempi bui: riflessioni su Lessing), per proseguire insieme il cammino verso l’”isola che non c’è”.
Ho risposto così in ritardo perchè, sinceramente, i tuoi messaggi mi hanno lasciata senza fiato. Sembri tanto “Il signor 101 finestre nella mia anima” di C’è posta per te, e poi perchè ho voluto andare a recuperare questo vecchio golem della letteratura dall’ultimo ripiano dello scaffale dove stava vicino a Conrad e a Mann, sai, quella roba che compri in edizione economica e che poi non leggi mai?
Bon, ho preso a leggerlo, ho appena conosciuto Tomas e Tereza, appena letta la prima battuta sul Kitsch. Mi ha spaventato l’accenno a Parmenide: qui tocca tornare con la memoria al liceo. E poi questa insostenibile leggerezza dell’essere, non sarà come dici tu, ma incidentalmente, “cinica”, nel senso di appartenere ad una filosofia che contemplava eterni ritorni? Non credo sia stato Nietzesche il primo a proporre questa idea, ma proprio la scuola cinica e stoica.
Poi non ho avuto più tempo, la mia vita è freneticamente inutile.
“Drop out”: ho dovuto cercarlo su internet, non sapevo cosa significasse. Sì, forse è vero, ma dopo aver letto Nikawa mi sono sentita un’orfana. Avevo in programma una lettura di saggistica, ma volevo “spazio”, e così ho preso Walden, riuscendo però a pensare solo a Prateria che avevo lasciato a metà per stanchezza.
Comunque sia in Prateria, Nikawa e Walden l’aspetto politico è marcato, ben leggibile attraverso il fruscio dell’erba.
Sono d’accordo: è la politica la via attraverso la quale riuscire a restituire all’uomo una corretta dimensione dell’arte.
Sì, mi isolo, ma vorrei non riuscire a farlo. Non potrei mai fare politica, non ne sono capace, ma mi fa sinceramente arrabbiare chi dice che la politica va lasciata fuori dall’arte e dal giardino.
la politica è tutto, che lo vogliamo o no, e dovremmo esserne maggiormente coinvolti.
Purtroppo c’è da dire che i nostri politici si comportano da politicanti e vogliono solo esecutori di azioni, non la formazione di menti autonome ed individuali. Vogliono il Kitsch politico.
PS. Grazie dei tuoi due interventi. Torna a trovarmi qualche volta.