Qui non ce l’abbiamo il foliage, abbiamo l’erba che ricresce dopo il secco estivo, ancora fiori, una buona quantità di frutti, le infiorescenze sfiorite dei fiori spontanei estivi.
Andando a gettare la spazzatura mi sono fermata sul bordo del marciapiede. Era già lì, il mazzetto pronto.
Una piccola pianta di carote selvatiche sfiorite, e la solita inula che ingiallisce i campi in autunno. Per legarle insieme ho fatto un passo e ho preso un tralcio di Calystegia sepium, il convolvolo bianco. Un paio di giri, un nodo, passare in mezzo e tirare.
Io non ho fatto nient’altro che vederlo.
Non perdi occasione tu..; dal “foliage” di Mimma al “carotage” di Calabria. Impertinente Lidia (io da siciliana che ha passato una domenica con temperature autunnali da bagni a mare, sono dalla tua parte).
Veh, ma sce leggi i blooog,sce dai un’occhiata ai scitiii di jiardinajjio, vedrai ghe tuti parlano del foliage, ne?
‘nculo al foliage.
tutta invidia: noi abbiamo i mazzolini autunnali (Senecio inaequidens invece di inula, viene dal Sudafrica per far belli i nostri bordi di strada) e poi abbiamo anche i colori autunnali. Per questa volta 2 a 0 per noi. Baci
Eeehhh, aspetta, metto in moto il cervello: 25 gradi costanti di pomeriggio, mattina e sera fresche ma non tanto da non poter mettere un t-shirt, bagni di sole, corsette col cane sulla spiaggia, alba sul mare, piante tropicali in piena fioritura…invidia del clima Piemontese…uhm, no, sai, c’è qualcosa che non mi fa quadrare i conti…
Invece di ‘nculo il foliage, perché non vieni a vedere quanto offre il mondo degli altri? Farebbe bene al rafforzamento dell’orgoglio di appartenenza al tuo mondo, non ti pare?
Mimma, siamo seri. Il “foliage” è una invenzione delle riviste di giardinaggio di stampo milanese (Gardenia prima di tutte) e dei vivai che vendono le piante che hanno colorazione del fogliame in autunno. Anche qui ne abbiamo, ma ovviamente a Gardenia non interessa. E’ un business. Se tu ci credi, goditelo.
E poi, -scusa se ti apparirò scabra- se proprio dovessi godermi il “foliage”, andrei nel New England, non certo in Piemonte.
… e in questa storia di luoghi comuni, citando il New England sei più snob delle milanesi con il birignao, baby. Scendi dal pero: ci sono cose bellissime che solo per caso portano un nome di moda. Ribaci
Grazie per questa lezione di saggezza giardinicola: ne farò gran tesoro.